Vorapaxar (Zontivity®)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'emostasi La salvaguardia dell'integrità della circolazione sanguigna è regolata da un complesso sistema di processi fisiologici multifattoriali che coinvolgono:
Advertisements

Cardiopatie emboligene: quale la terapia?
Pathobiological Determinants of Atherosclerosis In Youth (PDAY.
Malattie Apparato Cardiovascolare
Complicanze di Patologia Aterosclerotica.
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
DAI GRANDI TRIALS CON STATINE AL RAZIONALE DEL TARGET TERAPEUTICO DEL COLESTEROLO IN PREVENZIONE SECONDARIA Dott. Alessio Montereggi Cardiologia e Cardiologia.
TROMBOSI INTRA-STENT TRIGGER ANATOMICI CENNI DI TERAPIA.
Francesca Buffoli Divisione di Cardiologia Ospedale C. Poma Mantova
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
Sabina Meloni UTIC Presidio Ospedaliero di Saronno
World Rank Order of Disease Burden
Fisiopatologia dell’Emostasi in Chirurgia
EMOSTATICI TOPICI RIASSORBIBILI IN CHIRURGIA VASCOLARE
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
PROTOCOLLO.
Settima lezione fisiopatologia dell’emostasi.
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II)
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (II).
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
Corso di Anatomia Chirurgica ed Interventi su Collo e Vasi
CARTE PER IL CALCOLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Dipartimento di Neuroscienze
FONTAINE STUDIO 2°A RUTHERFORD I/1
Diabete-Stenosi carotidea ENDOARTERIECTOMIA
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
esposizione collagene liberazione fattori tessutali adesione piastrine
Fisiopatologia della Placca Ateromasica
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Normale emostasi limita la perdita di sangue regolando l’interazione
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
ESITI AD UN ANNO DI PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO DIALITICO SOTTOPOSTI AD INTERVENTO DI RIVASCOLARIZZAZIONE DEGLI ARTI INFERIORI IN RELAZIONE AI VALORI.
Una giovane di 58 anni post operata
Statine: futuro. Fattori di rischio per malattia coronarica e ictus Ipotetica rappresentazione dell’importanza relativa dei FR Malattia coronarica Ictus.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl L’endotelio.
Emostasi Nei meccanismi emostatici si distinguono tre componenti:
Buvat J et al. Eur Urol 2009;55:957–968. Efficacia e sicurezza del trattamento a lungo termine (24 settimane - 6 mesi) con dapoxetina 30 mg e dapoxetina.
Prevenzione cardiovascolare, definizione e gestione del rischio
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Corso di EcoColorDoppler vascolare SIDV – GIUV
Farmaci del sangue Farmaci che influenzano la aggregazione piastrinica e la coagulazione. Farmaci che modificano il trasporto di colesterolo e trigliceridi.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
L’arteriopatia periferica nel diabetico
I nuovi Anticoagulanti Orali e lo studio RELY
TVP-EP: sicurezza e praticità
“Apixaban: il profilo di sicurezza, tra novità e conferme”
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
TROMBOSI.
Go, A. S. et al. JAMA 2001;285: La combinazione antitrombotica appropriata nel paziente con fibrillazione atriale e indicazione alla TAO sottoposto.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
EMOSTASI Reazioni biochimiche sequenziali e sinergiche finalizzate a mantenere l’integrità dei vasi e la fluidità del sangue.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) G. Bandiera Le tecniche chirurgiche sull’asse carotideo XXI Congresso Nazionale A.C.O.I.
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI Andrea Rubboli U.O. Cardiologia - Laboratorio di Emodinamica Ospedale.
L’Aggregazione Piastrinica
Presidente e Direttore Scientifico Dott. Domenico Monizzi
Transcript della presentazione:

Vorapaxar (Zontivity®) Premio Galeno Italia 2015 Milano, 25 novembre 2015

Antagonismo del recettore Vorapaxar First In Class Antagonista del Recettore della Trombina (PAR-1) X ADP Antagonismo del recettore P2Y12 ADP Clopidogrel Prasugrel Ticagrelor Antagonisti PAR-1 vorapaxar P2Y1 P2Y12 TPα-R PAR-4 Thrombin X TPβ-R ADP X TxA2 PAR-1 X COX-1 ASA GP Ia-IIa GP IIb-IIIa GP Ibα- GP IX-GP V GP VI Fibrinogeno Endotelio Piastrine Collagene vWF 2

Vorapaxar: Meccanismo di Azione

Attivazione trombino mediata del PAR-1 Danno vascolare Cellule endoteliali Cellule muscolari lisce Infiammazione Mitogenesi Stenosi Fibrinogeno Trombina Thrombin Malattia aterotrombotica progressiva C N Fibrina C C VORAPAXAR Emostasi e coagulazione PAR-1 Piastrine Trombosi Attivazione Piastrinica Bohula EA, Bonaca MP AHA 2012

TRAP 2P – TIMI 50 Disegno Studio Vorapaxar Placebo 2.5 mg/d Precedente MI, CVA, o PAD N=26,449 Inclusione: MI >2 settimane e <12 mesi prima della randomizzazione Standard care RAND 1:1 DOPPIO CIECO Stratificazione: - Malattia qualificante (MI, CVA, PAD) - Uso di tienopiridine Vorapaxar 2.5 mg/d Placebo Analisi di efficacia primaria: CVD/MI/Ictus EP di sicurezza: GUSTO Mod/Sev bleeding F/U medio 30 Mesi Visite di Follow up Giorno 30, Mese 4, 8, 12 Q6 mesi Visita Finale Morrow et al. N Engl J Med 2012 ClinicalTrials.gov NCT00526474

TRAP 2P – TIMI 50 Valutazione di Efficacia - Popolazione Generale Morte CV, MI o Stroke 12% N = 26449 Mean f/u: 2.5 years 10.5% Placebo 10% 9.3% Hazard Ratio 0.87 p < 0.001 8% Vorapaxar Event rate (%) 6% 4% GUSTO Mod/Sev at 3 yrs 4.2 v. 2.5%, HR 1.66, p<0.001 2% 0% 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 Days since randomization Morrow et al. N Engl J Med 2012 ClinicalTrials.gov NCT00526474c

TRAP 2P – TIMI 50 Valutazione di Efficacia - Coorte MI Morte CV, MI, o Stroke N = 17,779 Mean f/u: 2.5 years 12% Placebo 9.7% 10% Hazard Ratio 0.80; 95% CI 0.72 - 0.89 p < 0.001 8.1% 8% Vorapaxar Event rate (%) 6% 4% 2% 0% 60 120 180 240 300 360 420 480 540 600 660 720 780 840 900 960 1020 1080 Scirica BM Lancet 2012; 380: 1317–24 Days since randomization

Sanguinamento Severo GUSTO Sanguinamento severo GUSTO TRAP 2P – TIMI 50 Efficacia Antitrombotica & Rischio di Sanguinamento Diabetici P=interaction 0.51 Non Diabetici 12 24 Tempo (Mesi) 8 4 16 6.8% 7.9% Sanguinamento Severo GUSTO 1.0% 1.2% 36 HR 0.83 p=0.005 ARD -1.1 NNT=91 HR 1.25 p=0.22 ARD + 0.2 NNH=500 Sanguinamento severo GUSTO 12.6% 15.7% 16 12 8 4 24 36 Tempo (Mesi) Morte CV, IM o ictus 1.5% 1.2% HR 0.77 p=0.004 ARD -3.1 NNT=32 HR 1.13 p=0.72 ARD + 0.3 NNH=333 Morte CV, IM o ictus Cavender al. Circulation 2015; 131: 1047-1053

TRAP 2P – TIMI 50 Efficacia sulla Vascolarizzazione degli Arti Ospedalizzazione per ischemia acuta degli arti Prespecificati, Aggiudicati Hazard Ratio 0.58; 95% Cl (0.39-0.86) P=0.006 2.3% 3.9% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 180 360 540 720 900 1080 N=3767 Prespecificati, Investigator Rivascolarizzazioni Periferiche Hazard Ratio 0.84; 95% Cl (0.73-0.97) P=0.017 18.4% 22.2% 25% 20% 15% 10% 5% 180 360 540 720 900 1080 0% Giorni dalla Randomizzazione Bonaca MP et al. Circulation 2013; 127: 1522-1529

Grazie per l’attenzione !