IL FABBRO. ECCOCI TUTTI IN SALONE… E’ ARRIVATO IL PULMINO DI MARTINO CON ALCUNI ATTREZZI DA LAVORO…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
Advertisements

Scuola dell’Infanzia ANITA GAMBA I diritti dei BAMBINI
scuola primaria “Mons Bonetta" Istitito Comprensivo- Ferno
OGGETTI IMPOSSIBILI Alcuni oggetti dovrebbero essere prodotti anche per i mancini. Cambierebbero forma ma sarebbero più rispettosi delle diversità.
L’inchiostro freddoloso
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
Costruire un libro game come approccio al mondo ipertestuale
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
SENZA ZAINO Un ospite a scuola…
VISITA AL PORTO SECCO DI MELZO CLASSI IV A e IV C.
La Borea e il Favonio!!! Fiaba pescolana del 1894.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Antonio Sarò bravo e bello..
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Direzione Didattica Giovanni Paolo II Plesso Ulmi A.S. 2007/2008.
DISCALCULIA ?
Quattro amici giocano in un giardino vicino alla città.
A.S. 2012/2013 Scuola Primaria di Palmadula Classe II.
Incontro Esperienza di continuità
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
“Dividendo i dolori del parto ...”
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Parabola di Natale.
Io sono un bambino sicuro
Scuola dell’infanzia circolo 15
Il sacrificio di Isacco
IO E GLI ALTRI CAMPI D’ ESPERIENZA: CORPO E IL MOVIMENTO
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
30 APRILE Siamo nel cortile del castello. Fabrizio, una giovane guida, ci accoglie e ci accompagna. Dopo alcune notizie relative al maniero e.
LE BAMBINE E I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME a.s
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
Il bambino cattivo e la staccionata
FILASTROCCA DELLA SECONDA b
La storia di Guizzino SCUOLA DELL’INFANZIA DI BOSCHI S’ANNA
PROGETTO ASTRONOMIA.
COSA SIGNIFICA ESSERE POVERI
UCCI SENTO ODOR DI BAMBINUCCI!! ADESSO NON MI POTETE VEDERE, MA NON VI LASCERÒ ARRIVARE INDENNI AL MUSEO, PAROLA DI VOLDEMORT!
Scuola Media Statale “ B.Telesio” Spezzano della Sila (Cs)
Una classe…preistorica!
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
Martedì 19 Gennaio Ingredienti: panna da cucina.
Ecco come è OGGI….
Natale alla Scuola dell’Infanzia
Sulle Tracce del Passato
SCUOLA INFANZIA “G. RODARI” SORDIO – LODI
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
Dopo qualche settimana, un anziano decise di visitarlo.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
Laboratorio occupazionale WHY NOT?. PARTIAMO CON UNA PICCOLA PROVOCAZIONE COSA NON E’ WHY NOT?
All' improvviso ho cominciato a perdere le acque. Il sacro rito della nascita è cominciato. Il mio corpo ha preso coscienza di un movimento nuovo, totalmente.
Questo progetto ha coinvolto i bambini delle sez. dei 4 e 5 anni.
LA PINZA DI SAN DONA’ DI PIAVE Giovanni e Mattia 2D.
VISITA DIDATTICA AL FRANTOIO STANISCIA
Natale 2009 CARO GESU’ TI SCRIVO Scuola A. Moro CASAGLIO.
Il progetto che vogliamo affrontare coinvolgerà oltre ai bambini le famiglie e sarà improntato sul mondo dei mestieri e del lavoro. L’idea è quella di.
(DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE)
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
ARRIVA IL PULMINO DI RAGNO MARTINO CON ALCUNI STRUMENTI: MICROSCOPIO, PROVETTE, GUANTI DI LATTICE….
Progetto accoglienza ANNO SCOLASTICO 2011/2012 (DA SETTEMBRE A FINE OTTOBRE) NELL’AMBITO DEL PROGETTO ACCOGLIENZA I BAMBINI COLLABORANO ALLA CREAZIONE.
Nell’ambito del progetto sicurezza viene proposta ai bambini di cinque anni la visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
LA LASARTA. OGGI CI RIUNIAMO TUTTI IN SALONE… E’ ARRIVATO IL PULMINO DI MARTINO…
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
LA MASSAGGIATRICE SHIATSU….. OGGI E’ ARRIVATO IL PULMINO DI RAGNO MARTINO: DENTRO C’E’ UN TELO MORBIDO, UN CUSCINO E UNA CREMA PROFUMATA…
Transcript della presentazione:

IL FABBRO

ECCOCI TUTTI IN SALONE… E’ ARRIVATO IL PULMINO DI MARTINO CON ALCUNI ATTREZZI DA LAVORO…

MARTELLO… PINZA…. E LIMA PER IL FERRO…. MA E’ SEMPLICE!!! FABBRO!!! SONO GLI ATTREZZI DEL ….. FABBRO!!!

FABBRO ARRIVA A SCUOLA ED ENTRA NEL GIARDINO CON IL CAMION…. IL FABBRO ARRIVA A SCUOLA ED ENTRA NEL GIARDINO CON IL CAMION…. A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO

FABBRO …. SUL CAMION ECCO GLI ATTREZZI DEL FABBRO …. A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO

FABBRO DURANTE IL SUO LAVORO…. NOI OSSERVIAMO ATTENTAMENTE IL FABBRO DURANTE IL SUO LAVORO…. A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO

FABBRO LAVORA IL FERRO CON IL FUOCO…. IL FABBRO LAVORA IL FERRO CON IL FUOCO…. A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO

FABBRO LAVORA IL FERRO CON IL FUOCO…. IL FABBRO LAVORA IL FERRO CON IL FUOCO…. A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO

A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO FABBRO MODELLA IL FERRO CON IL FUOCO E CREA FORME DIVERSE …. IL FABBRO MODELLA IL FERRO CON IL FUOCO E CREA FORME DIVERSE ….

A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO FABBRO …. ECCO LE CREAZIONI IN FERRO DEL FABBRO ….

FABBRO … ECCO LE CREAZIONI IN FERRO DEL FABBRO … A SCUOLA ARRIVA IL FABBRO

FABBRO VISTO DAI BAMBINI ATTRAVERSO IL DISEGNO…. IL FABBRO VISTO DAI BAMBINI ATTRAVERSO IL DISEGNO….

FABBRO IL FABBRO VISTO DAI BAMBINI ATTRAVERSO IL DISEGNO….

FABBRO IL FABBRO VISTO DAI BAMBINI ATTRAVERSO IL DISEGNO….

FABBRO VISTO DAI BAMBINI ATTRAVERSO IL DISEGNO…. IL FABBRO VISTO DAI BAMBINI ATTRAVERSO IL DISEGNO….

FABBRO IL FABBRO VISTO DAI BAMBINI ATTRAVERSO IL DISEGNO….

FERRO MOLTO FORTE BATTO SUL FERRO USANDO UNA TENAGLIA E UN GROSSO MARTELLO. IL FREDDO LO SENTO POCO FUOCO PERCHE’ STO SEMPRE VICINO AL FUOCO. TANTO TEMPO FA FORGIAVO LANCE E COLTELLI ORA FACCIO RINGHIERE, ATTREZZI E CANCELLI. CHI SONO? FABBRO! SONO IL FABBRO!