Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Un approccio economico- aziendale
Principi Generali di Redazione del Bilancio
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il bilancio d’esercizio
Le scritture di chiusura dei conti
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Le informazioni economico-finanziarie
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
e delle organizzazioni culturali (2)
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
del revisore contabile
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dott. De Renzio Elena Fano, 5 Marzo 2010.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
CONTABILITA’ E BILANCIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Il patrimonio e il reddito
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Il Bilancio d’esercizio
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Domande d’esame Seconda parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale a cura di Federico Franceschini 1 Bilancio: Stato Patrimoniale e Conto Economico.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Lezione II.1 Struttura del bilancio, principi contabili e introduzione allo SP Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina.
Corso di Economia aziendale
Lezione 3 Introduzione al bilancio AA Prof. Cristina Ponsiglione
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le scritture di chiusura dei conti
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale

2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per il mercato Acquisizione di denaro dal mercato Acquisizione di risorse Input trasformazione output E=esborsi destinato a I=incassi Schematizzazione dell’impresa

3 Risorse finanziarie dell’impresa

4 Rilevare e misurare Strumento di controllo: la contabilità aziendale

5 Obiettivo Misurare il valore delle operazioni di gestione (es. acquisti di materie prime, servizi, ecc.) Rilevare il reddito di esercizio: U  t = R(  t) - C(  t) Strumenti Contabilità generale e Bilancio di Esercizio Contabilità analitica (o Industriale) Fondamenti della Contabilità aziendale

6 Contabilità generale Contabilità industriale Registrazioni contabili BilancioImputazione dei costi ai prodotti e ai centri di costo Localizzazione dell’origine dei costi VS

7 L’insieme del valore dei beni e dei diritti a disposizione dell’impresa in un dato momento (grandezza di fondo) Grandezza mutevole nel tempo Espressa in termini di valore (moneta di conto) Il capitale d’Impresa = capitale lordo

8 Capitale di impresa (lordo) - Passività = Capitale netto Passività (Capitale di terzi) e Capitale Netto Ciò di cui dispongo - ciò che è di altri= ciò che mi resta Attività - Passività = Patrimonio netto

9 Capitale (o Patrimonio) netto Capitale sociale (rappresenta il diritto dei proprietari sul denaro da loro versato nell’impresa e misura l’entità di tale versamento) riserve (rappresentano il diritto dei proprietari sugli incrementi di Netto – profitti o utili – realizzati nel passato e non prelevati dai proprietari ma lasciati nell’impresa) utile (rappresenta l’incremento del Netto realizzato nel più recente periodo di riferimento ed è a disposizione dei proprietari per un suo eventuale prelievo)

10 Attivo = Passivo + Netto Regola Contabile Fondamentale Condizioni di sopravvivenza dell’Impresa Attivo > Passivo Netto > 0

11 Reddito d’esercizio Variazione del capitale netto nel periodo di riferimento  reddito d’esercizio > 0  utile  reddito d’esercizio < 0  perdita determinabile con:  procedimento sintetico  procedimento analitico

12 Bilancio di esercizio Documento di rendiconto Disciplinato da norme del Codice Civile Si compone di Stato Patrimoniale  patrimonio dell’impresa e sua composizione Conto economico  ricavi, costi, risultato d’esercizio Nota Integrativa  informazioni e criteri

13 Struttura dello Stato Patrimoniale Attivo A) Crediti verso soci B) Immobilizzazioni I) Immobilizzazioni immateriali II) Immobilizzazioni materiali III) Immobilizzazioni finanziarie C) Attivo circolante I) Rimanenze II) Crediti III) Attività finanziarie IV) Disponibilità liquide D) Ratei e risconti Passivo A) Patrimonio netto I) Capitale II) Riserva III) Utile B) Fondo rischi e oneri C) T.F.R. D) Debiti E) Ratei e risconti

14 Struttura del Conto Economico

15 Stato patrimoniale = Fotografia istante n istante n+1istante n+2 Grandezze fondo (riferite ad un istante) Grandezze flusso (riferite ad un periodo) Conto Economico Operazioni da n a n+1 Operazioni da n+1 a n+2

16 Stato Patrimoniale / Conto Economico Lo stato patrimoniale finale di un esercizio equivale allo Stato Patrimoniale iniziale dell’esercizio successivo Il Conto Economico di un esercizio si conclude in tale esercizio L’Utile/Perdita di Esercizio è l’elemento di collegamento biunivoco fra Stato Patrimoniale e Conto Economico e corrisponde alla variazione del Patrimonio Netto Ogni fatto aziendale da sempre origine a variazioni (movimenti) in almeno due voci del Bilancio Aziendale [Partita doppia]

17 Bilancio: obblighi di legge (Schema riassuntivo approssimato a puro fine didattico) Società individuali e di persone (sas, snc) Predisposizione di due prospetti (art.2217) Riporto solo sui libri inventari Richiesta delle valutazioni di bilancio Società di capitale (spa, srl) Il bilancio deve essere costituito da tre documenti secondo gli schemi previsti I criteri valutativi non possono essere modificati Al bilancio deve essere allegata la relazione sulla gestione

18 Bilancio: Regole di formazione ed approvazione (2) (Società di capitale) (Schema riassuntivo approssimato a puro fine didattico) Preparazione = Progetto o bozza di bilancio a cura degli amministratori (CdA, Amm. Unico, ….) Controllo dei Revisori (ove presenti) relazione Approvazione Assemblea convocata dagli Amministratori entro 4 mesi dalla chiusura dell’Esercizio Deposito c/o Registro delle imprese

19 Statuto Lo Statuto deve contenere  Denominazione  Sede  Durata e/o obiettivo da raggiungere  Scopo  Organi societari  Assemblea, CdA o Amm.Unico, Dir. Gen.,Coll. Revisori  Costituzione, Poteri, Regole di deliberazione  Clausole di proroga, di scioglimento, compromissorie (Schema riassuntivo approssimato a puro fine didattico)