HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre 2004 1 HOMEVOLUTION.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
PIANO DI MARKETING.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE IL PRESENTE SCENARIO ECONOMICO.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
capo sottogruppo “sistemi bus per edificio” CSI-ANIE
VII° CONFERENZA ORGANIZZATIVA FEDERCOMATED LINNOVAZIONE NELLE COSTRUZIONI EDILI: I DIVERSI RUOLI NELLA FILIERA Gian Domenico Giovannini Amministratore.
Smau Sicilia Alle Ciminiere (Catania) dal 18 al 21 Novembre 2004, si è svolta quella che è la più importante fiera dellinnovazione tecnologica in Sicilia,
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
Microsoft a 360° Il ruolo di Microsoft, Il ruolo dei Partner Mariano Fiorito Partner Group Manager.
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti)
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Lo scenario sociale contemporaneo
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
L’information tecnology nel comparto assicurativo Prof. Claudio Cacciamani
Eco Design & Production EXPO Convegno su Produzione Elettronica e Componenti Elettronici in Italia Piacenza EXPO Intervento ing. Armando Zecchi.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 La “voce” dei Promotori Finanziari Presentazione dei Risultati Chiave Indagine Consulente Census Marcella Frati, director Roma, 10 Dicembre 2008 In collaborazione.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Occhio al sinistro: La guida per vederci chiaro Roma, 25 ottobre 2013.
1 HOMEVOLUTION La domanda di soluzioni e applicazioni evolute Risultati della indagine Relazione di Giuseppe Dellisanti Partner Gruppo Allaxia Innovazione.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
Vita di un commesso viaggiatore Indagine tra la forza vendita delle aziende associate Univendita Milano, 15 gennaio 2012 Una professione stabile nell’economia.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
A cura di Lorenzo Bacci – IRPET – IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana LE INFRASTRUTTURE TURISTICHE PER UN OFFERTA COMPETITIVA Interventi.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Innovazione per migliorare la qualità dell’abitare – ANIE presenta HOMEVOLUTION Milano –20 Maggio HOMEVOLUTION Innovazione per migliorare la qualità.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione L’innovazione nelle imprese agricole del Veneto a cura di Alessandro Censori.
1 Milano 20/10/04 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Il mercato del Condizionamento Strategie ed azioni ANIE a difesa del settore Federazione Nazionale.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
1 ROBERTO TARANTO DIRETTORE GENERALE ANIE Strategie e azioni ANIE a difesa delle imprese associate ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 19 Novembre 2004 Relatore: Ing. Giuseppe Dellisanti – Founding Partner e Vicepresidente Gruppo Allaxia

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Agenda Premessa Il mercato domestico di apparati e sistemi elettronici ed elettrotecnici Il mercato Homevolution Conclusioni

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Premessa La stima e le previsioni di mercato si basano su su dati provenienti da: Fonti associative ANIE Indagine su associati ANIE, CNA, Confartigianato e Assistal L’indagine è stata condotta nel periodo Luglio- Settembre 2004 sulla base di un questionario anonimo inviato per via Hanno risposto le maggiori imprese presenti sul mercato Homevolution.

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Il mercato di elettronica ed elettrotecnica per la casa , m€ : Un mercato con tassi di crescita superiori all’inflazione Sicurezza e informatica i segmenti più dinamici

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Il mercato dei servizi di installazione manutenzione e gestione , m€: I servizi crescono a tassi doppi rispetto all’hardware In maggiore crescita relativa la manutenzione e soprattutto il nascente mercato delle teleoperazioni

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre La struttura del mercato di elettronica ed elettrotecnica per la casa nel 2004 (m€) Apparati e sistemi Servizi Installazione Manutenzione Gestione operativa sistemi/impianti Reti e infrastrutture di alimentazione e comunicazione 2. Automazione domestica e illuminazione 3. Informatica e comunicazione domestica Sicurezza, controllo accessi e azionamenti Elettrodomestici Illuminazione Elettronica di consumo Informatica Apparati di telecomunicazione

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Homevolution: % del mercato di elettronica ed elettrotecnica per la casa Il mercato Homevolution è ancora una piccola, ma molto dinamica parte del mercato di elettronica ed elettrotecnica per la casa 0,4% 0,46% 0,5% 0,66% 1,00% 1,50% 2,1% 0,0% 0,5% 1,0% 1,5% 2,0% 2,5%

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Il mercato Homevolution: apparati e sistemi, , m€ Le dimensioni del mercato, ancora relativamente modeste, si svilupperanno rapidamente nel periodo I sistemi di sicurezza, controllo accessi e controllo energia e azionamenti costituiscono il mercato più importante. In forte crescita – ma da valori modesti – l’integrazione di sistemi e apparati di informatica, telecomunicazione ed elettronica civile

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Il mercato Homevolution per livello funzionale, , m€ Le soluzioni di base (Liv. 1) prevalgono nettamente fino al 2005, dopodiché si prevede una maggiore crescita di soluzioni integrate a livello residenziale (Liv 2) e condominiale (Live 3)

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Il mercato Homevolution: servizi, , m€ Il mercato dei servizi Homevolution è relativamente più importante e più dinamico del mercato apparati e sistemi. In fortissima crescita dal 2005 il mercato dei servizi di telemanutenzione e teleoperazione

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre La struttura del mercato homevolution nel 2004 (m€) Apparati e sistemi Servizi Installazione Manutenzione Gestione operativa sistemi/impianti Reti e infrastrutture di alimentazione e comunicazione 2. Automazione domestica e illuminazione 3. Informatica e comunicazione domestica

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre L’opinione degli operatori…. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% InstallatoriProduttoriInstallatoriProduttori Per niente Poco Abbastanza Molto Condivide lo scenario Homevolution proposto da ANIE? Il mercato Homevolution nei prossimi anni è destinato a crescere?

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre I fattori che influenzano lo sviluppo del mercato Homevolution… 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Installatori Produttori Installatori Produttori Installatori Produttori Installatori Produttori Installatori Produttori Per niente Poco Abbastanza Molto Affermazione di standard tecnologici Sensibilizzazione del mercato Incentivi finanziari al mercato Minore costo delle soluzioni Qualita’ dei servizi al mercato

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Le iniziative da prendere per lo sviluppo del mercato…(N. cit.) 1.Formazione tecnico-applicativa degli installatori (12) 2.Informazione e sensibilizzazione clienti (10) 3.Informazione e sensibilizzazione installatori (8) 4.Sviluppo e integrazione servizi di qualità (5) 5.Finanziamenti e incentivazioni (4) 6.Convegni, fiere, promozioni (3)

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Conclusioni (1) : Il mercato Homevolution è sempre stato evocato e auspicato, ma mai definito e misurato. Le definizione introdotte sono, forse, troppo rigorose, ma hanno il merito di fare chiarezza almeno su cosa “non è” integrazione sistemica e di servizi per la qualità della casa e dell’abitare. Homevolution appare quindi come un mercato di nicchia e allo stato nascente, percezione peraltro diffusa da anni fra gli operatori, ma che presenta dinamiche e soprattutto prospettive di sviluppo eccezionalmente interessanti

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Conclusioni (2): Sicurezza, accessi e controllo energia costituiscono le applicazioni guida della tendenza verso Homevolution. Illuminazione ed elettrodomestici ci stanno timidamente provando; informatica e telecomunicazioni sembrano seguire ancora una loro strada che potrebbe quanto prima incrociare “entertainment” con “sicurezza e gestione domestica” Ma il vero legante sono i servizi, intesi in senso più ampio e olistico di quanto mai sia stato fatto, centrati su un unico fattore di integrazione: il cliente

HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre Conclusioni (3) La riconfigurazione della filiera verso il cliente non passerà tanto dalla integrazione di tecnologie e prodotti, quanto dalla integrazione e ampliamento della gamma di servizi abilitati dalle diverse tecnologie e prodotto Il ruolo del “Consumer Service Provider”, che l’indagine presso gli operatori ha confermato essere cruciale e determinante, è la chiave di volta del mercato Homevolution Resta da vedere cosa ne pensano i consumatori e gli installatori, cui maggiormente deve rivolgersi lo sforzo di informazione, sensibilizzazione e formazione