LESSON 5 FOOD & RESTAURANTS HANDOUTS pp. 16-18 TEXTBOOK pp. 86-92 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la frutta la carne l’insalata il pesce il dolce la pasta
Advertisements

I negozi alimentari Food stores.
Lezione Quattro Lesson 4.
La pizza Risulatati;I will be able to say which pizza toppings I put on my pizza Obiettivo; To understand the past tense in Italian All; will be able to.
Un insalata. Un bicchiere di vino un cameriere un pane.
Il bar.
Come ti chiami? Mi chiamo
I Saluti Le Presentazioni.
A tavola!.
...of, a, from, with, for, up, between...
Socializzare, Tenersi in Forma e la Salute Foundation Level
Lo Scopo: Cosa ordini dal menu?
Basic Italian Il cibo Food.
Emma Project INCONTRO 3.
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera
La data: Oggi è il ventitre settembre
Chi trova un amico.
Socializzare, Tenersi in Forma e la Salute Higher level
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera Foundation Level
A Casa e all’Estero Foundation Level
Mass Media, il Tempo Libero e la Cultura Giovanile Foundation level
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
CORSO LINGUA INGLESE 1 Primo anno scuola secondaria superiore
AVERE / ESSERE / STARE/FARE
The letter 1. The parts of the letter:
Prof.ssa Barbara Deiana LINGUA COMUNITARIA
I pronomi doppi.
Signora Albanese Italiano III gennaio 2015
Oggi è il dodici febbraio 2015.
Italian - English Giacomo Puccini La boheme 1896 Luciano Pavarotti.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Lo Scopo: Per quale occasione vai al tuo ristorante preferito? Fate Adesso: Identify each food according to the clues. 1.Una bevanda rossa o bianca, solo.
Oggi è il_____________________ Fate Adesso: 1.from 2.And you? (formal) 3.I am so-so. 4.Where? 5.With whom? 6.with.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Scienze Umane, Sociali, e della Salute Lingua Inglese a.a (Dott. Saverio.
Corso di lingua inglese a cura della Prof.ssa Luisa PONTILLO
Oggi è l’undici marzo, duemilaquindici Da fare ora: Al bar- videoclip SWBAT descrivere la tradizione del bar in italia, presentare della casa o appartamento.
Italiano 1 L’esercizio 1 13/4/15
Oggi è il sedici marzo, duemilaquindici Da fare ora: Cerchiate la parola che non c’entra Gli studenti saranno in grado di acquisare le parte del menu’
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What don’t you like to …?
Capitolo 3 Espressioni con AVERE.
LO SCOPO: Impariamo ad usare i pronomi indiretti. FATE ADESSO: What is an indirect object? Oggi è il diciotto marzo 2015.
Apparecchiamo la tavola Chi apparecchia la tavola a casa tua?
Il cibo italiano.
Oggi è il _______________ Fate Adesso: 1.How? 2.How are you? (formal) 3.What’s your name? (formal) 4.My eyes are blue. 5.I am from the U.S. 6.To dance.
BENVENUTI! (Welcome!) “You live a new life for every new language you speak. If you know only one language, you live only once.” -- Czech proverb.
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
DAYS & DATES COMMUNICATION
NOTE: To change the image on this slide, select the picture and delete it. Then click the Pictures icon in the placeholder to insert your own image. ITALIAN.
Oggi è il ventiquattro febbraio LO SCOPO: Ripassiamo i verbi in –are. FATE ADESSO: 1. Take out your hw. 2. Translate the following: My name is Francesca.
Simple Sentences in Italian
La vita quotidiana Una giornata tipica In this presentation you are going to learn how to talk about your daily routine and use reflexive verbs.
Che cosa ti piace fare nel tempo libero? Grace P.
Il partitivo Italian 3 – Cap. 9. Il partitivo To express indefinite quantities in Italian – the equivalent of some, any, a few, in English – you can use.
Stare essere avere Irregular Verbs Meaning: To Be To Have.
CONDIZIONALE “would …. ”. Ripasso dei cambiamenti  Cambiamenti per i verbi “are” -drop the final e, make the a an “e” tornare  torner__  -ciare and.
Tre studenti fanno una pausa e vanno al bar. Ascolta il dialogo e completa la griglia.
ITALIAN FOOD AND DRINKS CIBO E BEVANDE ITALIANE. TODAY WE WILL LEARN: Impariamo: Cibo (Food) Bevande (Drinks) Numeri (Numbers) Ti piace... ? (Do you like...?)
ITALIAN ITALIAN FOR POST GRADUATE STUDENTS 22 nd February 2016 WEEK 1 Aureliana Di Rollo.
Subject Pronouns & Verbs. When do we use subject pronouns? Subject pronouns stand in for the subject. I, You, He/She, We, They. I went to the shops. You.
Avere Vs. Essere Qual è la differenza e quando li usiamo?
Ripasso (review). 222 TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA ALL ROADS LEAD TO ROME lezione finale.
 Italian 3 – Cap. 9. The imperative form of verbs is used to give order, suggestions, directions, and instructions. The informal imperative – the tu,
Benvenuti! ITALIAN FOR TRAVELERS.
Capitolo 13 Le stoviglie, la tavola apparecchiata, gli auguri e i negozi.
La prima colazione La seconda colazione Lo spuntino La merenda La cena.
I verbi. PRONOMI SOGGETTO singolare I ……………………….io you (fam.) ……….. tu he ……………………lui she ………………… lei you (formal) ……. Lei plurale we ……………………… noi you..……………………
Lezione 8 la mia famiglia. Chi vuole una bella famiglia comincia con una figlia …. If you want a wonderful family, start with a daughter… A son is a son.
1 2 (Subject Pronouns) Singular io tu lui / lei / Plural noi voi loro.
La Mise en Place.
Come ti chiami? Mi chiamo Signor Mottola. Come ti chiami? Mi chiamo…
Transcript della presentazione:

LESSON 5 FOOD & RESTAURANTS HANDOUTS pp TEXTBOOK pp

2 2 Panem e circenses: “Bread and circuses are what the masses desire most.”

RIPASSO: Q & A In coppia, chieda ad un compagno: O What is your name? O Where are you from? O How are you? O Where were you born? O What is your birthday? O What is the day / date today? O How old are you?

ESPRESSIONI di CORTESIA O Excuse me. O I didn’t understand. O Please. O Thank you. O You’re welcome! O May I? O You’re very kind. O Do you speak English? O Scusi. O Non ho capito. O Per favore. O Grazie. O Prego! O Posso? O Lei è molto gentile. O Parla inglese?

RIPASSO: Presentazioni O Let me introduce … O Pleased to meet you. O Where are you from? O I am from … O I live in … O Do you speak Italian? O I understand a little. O Le presento… O Piacere. O Di dov’è? O Sono di … O Abito a … O Parla italiano? O Capisco un po’.

In gruppi di 3, create una conversazione fra il Signor Martin e i Signori Gino e Marta Brindi: Sr. Martin: Hello, how are you, Mrs. Brindi? Sra. Brindi: I’m well, thank you. Mr. Martin, let me introduce my husband, Gino Brindi. Sr. Martin: Pleased to meet you, Mr. Brindi. Sr. Brindi: Where are you from, Mr. Martin? Sr. Martin: I am from Kansas City. And you? Sr. Brindi: I am from Rome, but I live in Florence. Sra. Brindi: Do you speak Italian? Sr. Martin: I understand a little. Sra. Brindi: You speak very well! Sr. Martin: You are very kind.

io ho tu hai lui/lei Leiha noi abbiamo voiavete lorohanno

Frasi con avere avere ___ anni avere fame avere sete avere freddo avere caldo avere fretta avere bisogno di to be ___ years old to be hungry to be thirsty to be cold to be hot to be in a hurry to be in need of

 Ha fame? Sì, ho fame. Ho una fame da lupo. Vado in ristorante. Mangio una pizza.  Avete sete? Sì, abbiamo sete. Andiamo al bar. Io prendo un caffè. Per me, un po’ di vino.

PREFERENZE I would like … I like … I prefer … I will have … What do you recommend (to us)? Please bring me … Vorrei. Mi piace /mi piacciono Preferisco Prendo Cosa ci consiglia? Mi porti, per favore 10

PAROLA UTILE ! inglese: to get italiano: prendere io prendo un caffè 11

Expressing likes/dislikes I like the wine. I like to drink wine. I don’t like to drink beer. My favorite dish is pasta. My favorite drink is a coffee with liquor. Mi piace il vino. Mi piace bere il vino. Non mi piace bere la birra. Il mio piatto preferito è la pasta. La mia bevanda preferita è un caffè corretto.

Cameriere! Prendo … Per me … Mi piacerebbe … Vorrei … Per favore, mi porti… Ordinare Pagare Offrire I’ll have … For me … I would like …(it would please me …) I would like … Please bring me … to order to pay to offer (“Offro io = I’m buying”) 13

14

15  Ristorante: full service  Trattoria: less formal, family-run  Osteria: wine bar + food  Inoteca: wine bar (maybe appetizers)  Tavola Calda: cafeteria/take out  Rosticceria: meats, pre-made meals  Pizzeria  Bar: coffee, liquor, snacks/sandwiches BUON APPETITO! ALTRETTANTO!

16 Il signore / La signora desidera?

17 I primi piatti alla bolognese all’arrabbiata al dente

18 I secondi piatti, i contorni e le verdure

19 I dolci e la frutta

20 Le bevande la colazione breakfast il pranzo lunch la cena dinner avere sete to be thirsty bere to drink ordinare to order

a cena  l’aperitivo  gli antipasti  il primo piatto  il secondo piatto  la frutta / i dolci  il caffè  il digestivo

RISTORANTE FIORENTINO 22

23

VOCABOLARIO DELLA TAVOLA la tavola il piatto il bicchiere la forchetta il cucchiaio il coltello la tazza la tovaglia il tovagliolo the table the plate /dish the glass the fork the spoon the knife the cup the tablecloth the napkin 24

25

26

il caffè un caffèsingle shot of espresso …americanowatered-down espresso …correttow/ liquor cappuccinow/ steamed milk & foam caffèlattew/ steamed milk lungo/ristrettoweak/strong macchiato“stained” w/ milk marocchinow/steamed milk & cocoa granitaslushy 27