Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero Unità di apprendimento: la sostenibilità Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Advertisements

Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Il laboratorio e l’attività di campagna
Lo Sviluppo Sostenibile
Cambiamento climatico
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.

GLI AMBIENTI NATURALI.
Ambiente e sistema economico
Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
La politica della formazione nell’UE
Sviluppo Sostenibile.
Crescita i fatti principali
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Modelli.
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Cosè lecologia? Se lo chiedete a tre professori, avrete tre risposte leggermente differenti. Se lo chiedete a un ambientalista, avrete una risposta che.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
L’ambiente è un bene prezioso che tutti devono rispettare.
Promozione della salute
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Settore Educazione Ambientale Koiné Cooperativa Sociale Onlus Solaro 2016.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
La selvicoltura sistemica: un possibile strumento di dialogo tra creature Luigi Portoghesi Dip.to DIBAF – Università della Tuscia.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Qualità della vita  Termine coniato nelle scienze sociali per indicare una misura del benessere umano che andasse oltre i parametri economici (reddito,
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Prof. Nicolino Castiello Testo consigliato: BRENNA A., Manuale di Economia Sanitaria, Milano, CIS, 2003 FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO.
Transcript della presentazione:

Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero Unità di apprendimento: la sostenibilità Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche Corso di Laurea in “Scienze del Turismo e dell’organizzazione delle manifestazioni sportive” A.A

A proposito di sostenibilità Alcune riflessioni

L’impatto della specie umana

Programma internazionale (1) Indagare dinamiche dei sistemi naturali Studiare il cambiamento in atto L’intervento della specie umana si può distinguere rispetto alle modificazioni dovute alle dinamiche naturali? Che dimensioni tale intervento assume? Quali suggerimenti di azione si debbano fornire ai decision maker per cambiare la rotta

Programma internazionale (2) Consapevolezza della dinamicità dei sistemi naturali Evolvono Si modificano (spesso anche in maniera brusca e repentina) Obiettivo: capire il ruolo dell’uomo in questi cambiamenti sino a che punto le modificazioni possono provocare seri problemi alla nostra stessa sopravvivenza

L’Antropocene (1) Le attività umane influenzano l’ambiente planetario in molti modi vanno ben oltre l’immissione in atmosfera di gas a effetto serra e i conseguenti cambiamenti climatici I cambiamenti indotti dalle attività antropiche sono oggi chiaramente identificabili rispetto alla variabilità naturale nel suolo negli oceani nell’atmosfera nel ciclo idrologico nei cicli biogeochimici dei principali elementi cambiamenti della biodiversità

L’Antropocene (2) Il modo corrente di gestione del sistema Terra non è più un’opzione percorribile Deve essere al più presto sostituito con strategie di sviluppo sostenibile preservare l’ambiente perseguire obiettivi di sviluppo sociale ed economico

Effetto soglia Un intervento dovuto all’azione umana può combinarsi con un gran numero di risposte nel sistema Terra possono, tra di loro, riverberarsi produrre effetti a cascata fondendosi con i pattern di variabilità naturale

Verso la scienza della sostenibilità

Verso la scienza della sostenibilità (1) Trattare della sviluppo della sostenibilità questioni più importanti e cruciali per il presente e il futuro delle società umane su questo pianeta

Verso la scienza della sostenibilità (2) Utilizzo delle risorse naturali Crescita della popolazione umana Stili di vita e i modelli di consumo delle società Interazione con i sistemi naturali

Verso la scienza della sostenibilità (3) Ruolo della tecnologia Ruolo della scienza e della conoscenza Ruolo dell’agire politico Ruolo della governance

Ai fini della sostenibilità (1) Assumono un ruolo centrale i concetti di Adattamento Cambiamento Flessibilità Apprendimento

Ai fini della sostenibilità (2) Alla base altri due concetti chiave Resilienza Vulnerabilità

Resilienza (1) Capacità di un ecosistema di tornare ad uno stato simile a quello iniziale dopo avere subito un disturbo Il disturbo può avere un'origine Antropica (ad es inquinamento, disboscamento, cambiamento climatico)inquinamentodisboscamento cambiamento climatico

Resilienza (2) Il disturbo può avere un'origine Naturale (ad es. un evento atmosferico, un incendio, una frana) In un ecosistema ad una maggiore variabilità dei fattori ambientali corrisponde una alta resilienza delle specie che vi appartengonoecosistema

L’economia ecologica (1) La dinamica e la produttività dei sistemi naturali Vincolate, per quanto riguarda l’uso umano, a un utilizzo che non ne pregiudichi le capacità rigenerative e assimilative

L’economia ecologica (2) Mantenere al meglio il capitale naturale dinamiche evolutive salvaguardate non procedere ad aggravare la vulnerabilità dei sistemi naturali abbassare le capacità di resilienza

Il flusso di energia e materiali (1) La conoscenza della quantità di materiali direttamente mossi flussi direttamente mobilitati dalle attività di un paese Termine di riferimento per ogni politica di sostenibilità

Il flusso di energia e materiali (2) La misura complessiva di questi flussi dà informazioni su quanto il paese considerato contribuisce ai cambiamenti globali dei sistemi naturali l’evoluzione di tale contributo

Responsabilità e sostenibilità Il senso di responsabilità del nostro agire a livello ambientale e sociale divenire uno dei punti essenziali da perseguire in tutte le società umane contribuire ad una base fondamentale per qualsiasi percorso di sostenibilità

Il principio precauzionale Approccio precauzionale indispensabile alle politiche di sostenibilità una sua applicazione deve essere realizzata in modo razionale basata sulla migliore conoscenza scientifica esistente

Un approccio sistemico Tutte le azioni e le attività che mirano all’attuazione concreta della sostenibilità devono soddisfare il benessere umano conservare e restaurare gli ecosistemi richiedere cambiamenti politici, istituzionali e tecnologici in ambito ambientale, sociale ed economico richiedere risposte coordinate e integrate a scala multipla

Il sistema climatico

Le preoccupazioni del presente (1) Negli equilibri dinamici e precari irrompe un elemento nuovo: lo sviluppo di società umane sempre più vaste e complesse nell’arco degli ultimi due secoli modificato radicalmente la quantità, la qualità e la disposizione delle risorse naturali presenti

Le preoccupazioni del presente (2) Interesse dell’ambientalismo: garantire una continuità alla presenza della nostra specie sul pianeta rispettare gli equilibri dinamici dei sistemi naturali come criterio che rappresenta la sfida più importante per l’umanità attuale come fondamento e base operativa del concetto di sostenibilità

Le preoccupazioni del presente (3) I mutamenti climatici oggi in atto costituiscono una vera e straordinaria minaccia per le stesse società umane e per i sistemi naturali che le supportano

Biodiversità: la ricchezza della vita sulla Terra

La mappa degli ecosistemi (1) Negli ultimi vent’anni realizzate classificazioni dei biomi e degli ecosistemi del pianeta Bioma: ampia porzione di biosfera individuata e classificata in base al tipo di vegetazione dominante che influenza la presenza degli animali con popolazioni e comunità di animali con piante comprendenti organismi pluricellulari e unicellulari che interagiscono fra loro

La mappa degli ecosistemi (2) Negli ultimi vent’anni realizzate classificazioni dei biomi e degli ecosistemi del pianeta Ecosistema: porzione di biosfera delimitata naturalmente insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l‘ambiente che li circonda

La mappa degli ecosistemi (3) WWF a livello internazionale a partire dalla metà degli anni Novanta straordinario lavoro scientifico per mappare gli ambienti naturali della Terra individuare le aree più importanti e significative per la biodiversità focalizzare gli interventi di tutela e protezione

Che cosa si sta facendo (1) Conoscenza sul funzionamento dei sistemi naturali evidenzia importanza cruciale nell’attività di tutela preservare le loro capacità di resilienza esaltare le opzioni evolutive, le capacità di flessibilità, adattamento e apprendimento nei confronti delle perturbazioni che possono essere subite evitare l’accrescersi della loro vulnerabilità

Che cosa si sta facendo (2) Unione Europea si è data un target più ambizioso: fermare il tasso di perdita della biodiversità realizzare un significativo sistema di aree protette, possibilmente connesse fra di loro promuovere un vero e proprio network ecologico che permetta alla natura di mantenere le sue potenzialità evolutive

Che cosa si sta facendo (3) Prima Conferenza mondiale sui parchi nazionali (1962 a Seattle) promosso un primo riconoscimento formale di un movimento in supporto alle aree protette si dà inizio a una lista delle Nazioni Unite delle aree protette del mondo individuazione di specifiche categorie di classificazione

Che cosa si sta facendo (4) Le aree protette possono svolgere un ruolo decisivo per la conservazione della dinamica della biodiversità devono essere abbastanza ampie vicine tra loro in grado di comprendere al loro interno un campione relativamente completo della biodiversità a scala regionale

Che cosa si sta facendo (5) Affiancare alla politica delle aree protette un intervento umano particolarmente intenso un approccio alla tutela e alla gestione razionale a scala territoriale molto ampia