JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Kidd P, Reed D, Weaver L, Westneat S, Rayens MK The transtheoretical model of change in adolescents:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POVEL: PREVENTION OF VIOLENCE THROUGH EDUCATION TO LEGALITY
Advertisements

un programma scolastico efficace
Allievi - Servizio di Prevenzione
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Progetto Regionale Tabagismo
Uso straordinario di software ordinario:
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
1 LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, RLS, RSPP: come è, come sarà Bologna - 13 Settembre 2005 La Formazione Professionale e la Sicurezza Erminia Malferrari.
GAMA test.
Supporto all’attività didattica
La Riforma: obiettivi e strumenti
Intervento di Giuseppe Tacconi
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
La valutazione dello stress lavoro- correlato
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Il sistema nazionale di valutazione:strumento di ricerca, di confronto informato, di supporto per la qualità Piero Cipollone INVALSI.
L’analisi SWOT.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Metodologia tutoriale
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Significati da condividere
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La sicurezza nella scuola
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
Le teoriche del nursing
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
lo stile di insegnamento
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili: un progetto educativo di prevenzione implementato nelle scuole superiori a Pavia e nella sua Provincia Piera.
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Il profilo di salute della scuola
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Dott.ssa Catia Bufacchi
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
Resoconto dell’attività svolta
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Schedatura relativa all’articolo: Migliorare le strategie di studio con il Questioning. Una ricerca empirica Autore dell’articolo: Daniela Robasto ( Università.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Pedagogia speciale inclusione a scuola alcuni concetti alcuni chiarimenti Elena Bortolotti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 Cabral R, Cotton D, Semaan S, Gielen A Application of transtheoretical model for.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE USR dell’Emilia-Romagna Roberto Ricci INVALSI Salsomaggiore (PR), 4 marzo 2015.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
1 Background Piano Nazionale della Prevenzione / Health 2020 Global Action Plan For the prevention and control of noncommunicable.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Togliersi il fumo dagli occhi. Una ricerca con il Mac/T sulla motivazione a smettere di fumare.
Transcript della presentazione:

JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Kidd P, Reed D, Weaver L, Westneat S, Rayens MK The transtheoretical model of change in adolescents: Implicationfor injury prevention in Journal of Safety research 34, (2003), Il modello trans-teoretico per i cambiamenti negli adolescenti: implicazioni nella prevenzione degli incidenti

Premessa La prevenzione di molti incidenti presuppone il cambiamento di comportamenti per ridurre il proprio rischio… Raccomandazioni 1.Rafforzare la capacità di mettere in pratica le conoscenze acquisite 2.Lavorare nel contesto su prospettive condivise Intervento Intervento educativo per la prevenzione di incidenti in agricoltura con l’obiettivo di far passare gli adolescenti dal pensiero (contemplazione) all’azione (azione)

AgDARE Progetto per la consapevolezza delle possibili disabilità e l’educazione alla prevenzione dei rischi in agricoltura, composto da un curriculum per gli studenti degli istituti agrari. OBIETTIVO Diminuire gli incidenti correlati al lavoro agricolo rispetto a quattro rischi di disabilità: - amputazioni, - lesioni alla spina dorsale, - sordità da rumore - ipersensibilità alla polmonite STRATEGIA Tecniche di apprendimento interattivo come simulazioni narrative e role playing

Disegno quasi sperimentale dell’intervento Gruppi sequenza di osservazioni e trattamenti A (n= 7 scuole) O 1 X n X p O 2 O 3 B (n= 7 scuole) O 1 X p X n O 2 O 3 C (n= 7 scuole) O 1 O 2 O 1 = prima osservazione X n simulazioni narrative X p= role playing O 2 = seconda osservazione O 3 = osservazione sul campo (follow up) istituti agrari del Kentucky, Iowa e Mississippi assegnati random minuti di simulazione (modello mentale) o role playing (esoerienza di comportamento guidata) sui 4 rischi di disabilità Reed DB, Kidd PS, Westneat S, Rayens MK Agricultural Disability Awarness and Risk Education (AgDARE) for high school students Inj Prev 2001; 7;(suppl I); i59-63)

prima osservazione: compilazione di una survey rispetto a: -lavoro in agricoltura, - storia di salute e malattia - la conoscenza di una persona con disabilità compilazione di Likert rispetto a -Attitudine alla sicurezza nelle fattorie (FSA) - stadi del cambiamento (SOC) [1-5 dove il punteggio più alto è associato a migliori attitudini e comportamenti sicuri ] seconda osservazione: Compilazione da parte dei docenti di una scheda con eventuali altri interventi sulla sicurezza, eventi sentinella, …. compilazione di Likert rispetto a -Attitudine alla sicurezza nelle fattorie (FSA) - stadi del cambiamento (SOC) [1-5 dove il punteggio più alto è associato a migliori attitudini e comportamenti sicuri] terza osservazione: dopo un anno dall’intervento i ricercatori visitano alcune fattorie degli studenti che hanno partecipato all’intervento per osservare i comportamenti sul campo Sia per il gruppo con intervento che per il gruppo di controllo

risultati Coinvolti 790 studenti di cui 373 con intervento e 417 controlli Il 98 % è composto da bianchi che vivono in una fattoria: controlli tendenzialmente più vecchi di un anno e più maschi trattamento equiparati per l’analisi i due gruppi A e B Lo strumento SOC prevede 6 domande sulla contemplazione e 4 sull’azione… con scala da 1 -non del tutto vero- a 5 -assolutamente vero- Ci sono stati spostamenti statisticamente significativi rispetto al gruppo di controllo sia per quanto riguarda la contemplazione che l’azione SUGGERIMENTO sarebbe meglio mirare gli interventi per i diversi sottogruppi identificati dal modello transteoretico

Attualmente gli specialisti dicono che un approccio di tipo legislativo e di intervento a livello ambientale che permetta l’installazione di dispositivi di sicurezza passiva sia maggiormente efficace rispetto ai programmi educativi che tendono a modificare i comportamenti non sicuri degli individui…. Inoltre in agricoltura esiste una visione privata del lavoro quindi meno tutela e meno probabilità di adesione volontaria a programmi educativi sul cambiamento DeRoo LA, Rautiainen RH A sistematic review of farm safety interventions Am Jprev Med 2000; 18 (4s) In letteratura….

Ambiente di lavoro Cambiamenti organizzativi Programmi ad adesione volontaria Igiene e sicurezza del lavoro La promozione della salute in

Che cosa convince? Convince l’uso di un disegno quasi sperimentale che permetta di capire se i cambiamenti possono essere considerati “fisiologici” o possano essere imputati al tipo di intervento messo in atto.L’osservazione pre-post utilizzando uno strumento che renda conto dello stadio del cambiamento raggiunto mi sembra opportuna. Cosa non convince? Mi sembra un po’ riduttivo l’utilizzo di un modello che può permettere la stratificazione della disponibilità al cambiamento che viene solo utilizzato come strumento di valutazione perchè potrebbe essere utile anche per diversificare, e quindi rendere più efficace, l’intervento educativo. Inoltre l’articolo dovrebbe riportare in maniera più chiara anche il tipo di intervento utilizzato, senza necessariamente costringere il lettore a documentarsi ulteriormente attraverso la ricerca di altri articoli correlati. Cosa ne potremmo fare? CONCLUSIONI