Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 Torino, 8 gennaio Indice della presentazione l Il progetto t Breve Storia t Che cosè il telelavoro t Siti che parlano di telelavoro l Obiettivi.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
LEnergy Management nel Gruppo Finmeccanica Roma, 31 gennaio 2008.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
1 progetto progetto Bilancio Energetico di prodotto.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Sistemi di gestione energetica
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
La Manutenzione.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
COME REALIZZARE UN PROGETTO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ELETTRICI ATTRAVERSO IL FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI (F.T.T.)
“L’efficientamento energetico è un investimento remunerativo, intelligente e, allo stato attuale dell’incremento dei fabbisogni energetici e del costo.
AUTONOMIA RESPONSABILE
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Reingegnerizzazione dei processi Forum PA 10 – 14 maggio 2004.
A scuola di... risparmio energetico Concorso provinciale 2S2C I.S.I.S.S. “Giuseppe Verdi” - VALDOBBIADENE IV ITIS – 2010/11.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Le proposte di Adiconsum sul 55% e sulla rimodulazione degli incentivi alle FER.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’efficienza energetica e le fonti rinnovabili come strumenti di crescita per le imprese e il territorio: percorsi e finanziamenti.
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
EFFICIENZA ENERGETICA NELLA SIDERURGIA
Impianto di cogenerazione a biomassa presso un Compostaggio,
Energy Media Event 2015 Energy Management negli impianti fissi di manutenzione ciclica 12 Devero Hotel, Cavenago di Brianza (MB)Devero Hotel,
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Transcript della presentazione:

Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND

Servizi standard Assessment di distretto Diagnosi energetiche Autodiagnosi Formazione END

Assessment di distretto Scopo: conoscenza dei consumi energetici globali formulazione e calcolo di indicatori prestazionali medi e di benchmark misure per l’efficienza energetica finanziamenti roadmap

Diagnosi energetiche diagnosi ‘approfondita’ diagnosi ‘light’

Autodiagnosi Miglioramento dell’EE nei sistemi motorisistemi motori (collegato al Motor Challenge Programme) Benefici per le aziende riduzione dei consumi e dei costi dell’energia elettrica miglioramento dell’affidabilità dei sistemi motori miglioramento dell’immagine dell’azienda tramite l’uso del logo del programma ed inserimento del nome dell’azienda in un apposito sito internet FASI DI ATTUAZIONE

Formazione In ogni campo dell’EE industriale: pianificazione e conduzione di diagnosi energetiche interventi di risparmio di energia termica ed elettrica sistemi di gestione dell’energia (EN16001) leggi di incentivazione

Assessment di distretto: possibile roadmap reperimento ex-ante di dati produttivi, economici, occupazionali, ecc. riguardanti il distretto condivisione col committente di un campione significativo da sottoporre ad analisi diretta analisi diretta sulla scorta delle risultanze provenienti dalle fasi precedenti, predisposizione di un questionario da sottoporre alle altre aziende del settore ulteriori indagini elaborazione dei dati provenienti dalle analisi dirette, dai questionari e dalle indagini redazione e consegna del report finalereport finale presentazione delle conclusioni in un evento di ampio respiro

Assessment di distretto:argomenti del report finale caratterizzazione produttiva del distretto consumi energetici e modalità di utilizzazione dell’energia individuazione e valutazione di adeguati indicatori energetici; individuazione e valutazione di benchmarks; criticità ed opportunità energetiche individuate, sia a livello di singole aziende che a livello di distretto (es. cogenerazione e/o teleriscaldamento); possibili soluzioni di risparmio energetico da implementarsi; possibilità di ricorso a fonti energetiche rinnovabili; potenziale di incremento dell’efficienza energetica di distretto; principali strumenti di incentivazione adottabili; possibilità di introduzione di EMSs (Energy Management Systems)

Assessment di distretto: ulteriori indagini indagine presso le ditte produttrici di macchinari tipicamente utilizzati nel distretto, per verificare le possibilità di aumento dell’efficienza energetica ‘a monte’ del processo produttivo indagine presso le principali ditte locali di manutenzione industriale, per verificare l’opportunità di introduzione di criteri di efficienza energetica nei processi manutentivi

Assessment di distretto: analisi diretta Attività standardizzata, costituita da: intervista col management aziendale sulle modalità di utilizzazione dell’energia, raccolta dei dati necessari allo svolgimento dell’analisi (consumi delle diverse fonti energetiche, bollette di fornitura, layout produttivi, materie prime, numero addetti, ecc...), sopralluogo presso gli impianti per visionare il ciclo produttivo, i macchinari maggiormente interessanti l’assorbimento energetico, e per l’individuazione degli aspetti critici negli usi energetici

Diagnosi approfondita: articolazione colloqui col management aziendale per concordare modalità di esecuzione, tempistica, scopo e finalità della diagnosi preventiva raccolta di dati e informazioni necessari ad un primo inquadramento della problematica energetica nello stabilimento (bollette e contratti di fornitura energetica, layout di processo, utilities, principali prodotti e livelli produttivi, materie prime, ecc...) sopralluoghi presso lo stabilimento sopralluoghi elaborazione dei dati raccolti; calcolo di indici prestazionali caratteristici; costruzione dei modelli energetici (elettrico e termico) individuazione e dimensionamento di interventi di razionalizzazione energetica; redazione del report di diagnosireport di diagnosi consegna del report e presentazione dei risultati al management aziendale

Diagnosi approfondita - argomenti nel report analisi delle attuali modalità di utilizzazione dell’energia interventi di razionalizzazione energetica individuati e relative analisi costi-benefici criticità e analisi di sensibilità piano di intervento nel campo dell’efficienza energetica con conseguente quantificazione dei risparmi energetici ed economici, relativi investimenti e tempi di ritorno attesi possibilità di accesso a finanziamenti per il risparmio energetico (da legge finanziaria e/o titoli di efficienza energetica, c.d. “certificati bianchi”) possibilità di introduzione di un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma EN 16001

Diagnosi approfondita: sopralluoghi Effettuati per: visionare gli impianti di processo e gli impianti energetici censire gli utilizzatori energetici e raccogliere parametri di funzionamento raccogliere dati e informazioni, tramite i responsabili locali, in merito agli usi energetici, alle peculiarità del ciclo produttivo, a eventuali modifiche da apportarsi ai cicli di utilizzazione dell’energia

Diagnosi light: articolazione raccolta dei dati necessari allo svolgimento dell’indagine (bollette e contratti di fornitura energetica, layout di processo, utilities, principali prodotti e livelli produttivi, materie prime, ecc...) intervista col management e tecnici aziendali sulle locali modalità di utilizzazione dell’energia; sopralluogo elaborazione dei dati redazione e consegna del report finalereport finale

Diagnosi light: argomenti nel report analisi delle attuali modalità di utilizzazione dell’energia indicatori di efficienza energetica possibili interventi di razionalizzazione energetica criticità possibilità di accesso a finanziamenti per il risparmio energetico (da legge finanziaria e/o titoli di efficienza energetica)

Diagnosi light: sopralluogo studio del ciclo produttivo visione dei macchinari maggiormente interessanti l’assorbimento energetico individuazione di possibilità di miglioramento dell’efficienza energetica di stabilimento

Sistemi motori motori elettrici sistemi di produzione e distribuzione aria compressa sistemi di ventilazione sistemi di pompaggio

Fasi di attuazione Individuazione di circa venti aziende interessate 1° Incontro formativo tra i tecnici ENEA ed i tecnici delle aziende Applicazione da parte dei tecnici delle informazioni acquisite e redazione del Piano di Azione 2° Incontro con ENEA per discutere del Piano di Azione realizzato Finalizzazione del Piano di Azione da parte dei tecnici

Autodiagnosi: cosa viene richiesto alle aziende Un consistente consumo annuo di energia elettrica (oltre 1 GWh) Disponibilità e apertura verso investimenti nei sistemi motori Disponibilità di un tecnico che partecipi ed esegua nella propria azienda le attività previste

Autodiagnosi: attività previste in azienda diagnosi energetica sui sistemi motore individuazione di sprechi di energia elettrica individuazione di soluzioni tecniche per la loro eliminazione e la loro ottimizzazione realizzazione di un’analisi costi-benefici degli interventi redazione di un Piano di Azione contenente una lista degli interventi individuati, il risparmio atteso e i tempi di attuazione

Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Grazie per l’attenzione Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA-UTEE-IND