La valutazione della potenzialità economico-strutturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Punto di Indifferenza e Punto di Fuga
Advertisements

Corso di Economia Aziendale
Le decisioni relative al prezzo (pricing)
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
Gli indici di bilancio – parte 2
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL BEP E LA BREAK EVEN ANALYSIS
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le condizioni di equilibrio
Contabilità Industiale
BREAK EVEN ANALISYS.
I budget operativi.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
Il sistema di controllo della gestione
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Struttura dei costi -il conto economico -lo stato patrimoniale -suddivisione dei costi -il margine di contribuzione -il punto di pareggio Giancarlo.
L’analisi del BEP "punto di pareggio«, definita anche analisi di redditività Costi – Volumi – Risultati, è una tecnica utilizzata per valutare gli effetti.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SESTA LEZIONE L’ANALISI COSTI-VOLUMI-RISULTATI.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esercizio su B.E.P. (Albergo)
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
IL DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ E IL BREAK EVEN POINT
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Break-even analysis sui dati effettivi e sui dati ipotetici
Mercato concorrenziale
La variabilità dei risultati economici Grado di leva operativa e Grado di Leva finanziaria.
Le decisioni di “breve periodo” e l’analisi di break-even
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Massimizzazione del profitto
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Economia ed Organizzazione Aziendale I Corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente: Pierluigi Rippa (
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
Capitolo 20 Le tecniche di programmazione e controllo Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli COSTI QUANTITA’ C0C0 CmCm CtCt Q.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Il Business Plan La valutazione economico finanziaria.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Applicazione n.1 Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Applicazione aziendale: caso Bags srl L’azienda produce borse e vuole valutare l’impatto sulla potenzialità economico-strutturale di un’eventuale internalizzazione.
Applicazione aziendale: caso Bags srl La Bags S.r.l. è un’impresa specializzata nella produzione di borse di elevata qualità con sede a Lodi intenzionata.
Potenzialità Economico - Strutturale
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Corso Economia Aziendale-Lez Economia Aziendale – 2008/09 Le “leve” dell’equilibrio economico I costi secondo la “variabilità” Oggetto della Lezione.
Potenzialità Economico - Strutturale
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Transcript della presentazione:

La valutazione della potenzialità economico-strutturale Corso di Economia e Gestione delle Imprese La valutazione della potenzialità economico-strutturale Parte Prima Dott. ssa Ornella Papaluca 1

Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Illustrare una tecnica per verificare la capacità reddituale dell’impresa in considerazione della struttura dei costi e di un certo livello di ricavi Struttura della lezione - premessa metodologica - diagramma di redditività - esercizio - grado di leva operativa - punto di equilibrio finanziario 2

Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Illustrare una tecnica per verificare la capacità reddituale dell’impresa in considerazione della struttura dei costi e di un certo livello di ricavi Struttura della lezione - premessa metodologica - diagramma di redditività - esercizio - grado di leva operativa - punto di equilibrio finanziario 3

La Struttura dei costi COSTI FISSI C Si definiscono fissi quei costi il cui ammontare non risulta significativamente correlato al volume produttivo c q1 q2 q3 Q Rappresentazione dei costi fissi COSTI VARIABILI C c3 Si definiscono variabili quei costi il cui ammontare risulta significativamente correlato al volume produttivo c2 c1 Q q1 q2 q3 Rappresentazione dei costi variabili

Metodologie di misurazione Punto di Equilibrio Economico L’individuazione del punto di pareggio (o BEP da Break Even Point) consente di individuare il volume di produzione e vendita in corrispondenza del quale i ricavi totali riescono a coprire i costi totali Metodologie di misurazione Aspetto grafico (Diagramma di Redditività)‏ Aspetto analitico-quantitativo 5

Il diagramma di redditività Ricavi Totali Costi e Ricavi Area dei ricavi Costi Totali Costi Variabili Area delle perdite Costi Fissi Margine di deficit Margine di sicurezza a Q'' QBEP Q' Quantità 6

Le ipotesi alla base del modello Diretta proporzionalità dei ricavi rispetto al volume venduto l’invariabilità della composizione quali-quantitativa della gamma di produzione realizzata la proporzionalità dei costi variabili, cioè l’assunzione di una loro variazione direttamente proporzionale al variare del volume di produzione o di vendita staticità dell’ambiente di riferimento l’uguaglianza tra quantità prodotte e vendute, assenza di variazione delle scorte 7

Origine dei dati Alcune considerazioni Minore è il volume di produzione e vendita per il quale si ottiene l’uguaglianza fra costi totali e ricavi totali, migliore è la potenzialità economico- strutturale dell’impresa. Origine dei dati I Ricavi da contabilità o dalle proiezioni future I Costi dal comportamento durante un periodo non breve di tempo (5-10 anni)‏ 8

Il BEP in quantità di prodotti realizzati L'approccio analitico-quantitativo Il BEP in quantità di prodotti realizzati RT = CT RT = CF + CV Ru × Qx = CF + Cvu × Qx Ru × Qx – Cvu × Qx = CF (Ru-CVu) × Qx = CF RT = ricavi totali CT = costi totali CV = costo variabile totale Ru= ricavo unitario Qx= volume di produzione o di vendita CF= costi fissi CVu= costo variabile unitario Ru-CVu= margine di contribuzione unitario CF Qx = (Ru-CVu)‏ Volume di produzione o vendita misurato in unità di prodotto al quale corrisponde il punto di pareggio CF BEP = (Ru-CVu)‏ 9

Il BEP in livello di fatturato L'approccio analitico-quantitativo Il BEP in livello di fatturato x = y x’ = ay + k ricavi totali x = ricavi x’ = costi totali y = volume di vendita a = coefficiente di variabilità k = costi fissi 1-a = margine di contribuzione per unità di fatturato costi totali x = x’ y = ay + k y – ay = k (1-a)y = k k y = 1-a Livello di fatturato al quale corrisponde il punto di pareggio CF BEP = 1-a 10

Esempi di costi variabili (V) e fissi (F) Consumi di materie V Salari e Stipendi F Accantonamento TFR Accantonamento Rischi su Crediti Utenze F/V Canoni di locazione Consulenze tecniche e gestionali Ammortamenti immobilizzazioni industriali Manutenzioni e Riparazioni Assicurazioni Spese Amministrative Provvigioni Agenti V/F Trasporti su vendite

Calcolare il BEP di un albergo utilizzando i seguenti dati: Esercizio Calcolare il BEP di un albergo utilizzando i seguenti dati: Fatturato € 100.000 Stanze Vendute 2.000 12

CF 1.250 BEP in Quantità Esercizio 100.000 Ricavo Unitario: = 50 CF 2.000 (Ru - CVu)‏ 20.000 CV Unitario: = 10 2.000 50.000 (50 - 10)‏ 1.250 = Costi Fissi: 50.000 Si devono vendere 1250 stanze l'anno per permettere ai ricavi di coprire i costi 13

CF 62.500 BEP in Valore Esercizio Si devono vendere stanze per € 62.500 per permettere ai ricavi di coprire i costi (1 - a)‏ 50.000 0,8 62.500 = 14

(RuQx - CvuQx)‏ (RT - CV)‏ (RuQx-CvuQx-CF)‏ (RT - CT)‏ La leva operativa Il grado di leva operativa, rappresentato nel diagramma di redditività dall’angolo formato dall’incrocio tra retta dei ricavi e dei costi, è misurato dal rapporto tra variazione percentuale del reddito operativo e variazione percentuale delle vendite. In quantità In valore (RuQx - CvuQx)‏ (RT - CV)‏ (RuQx-CvuQx-CF)‏ (RT - CT)‏ Quanto maggiore è il peso dei costi fissi sul totale dei costi, a parità struttura di questi ultimi e dei ricavi di vendita maggiore è il grado di leva operativa che agisce da moltiplicatore del reddito operativo ! 15

2.67 G.L.O. in VALORE Esercizio RT - CV RT - CT 80.000 = 30.000 Il nuovo budget in cui si prevede un aumento del fatturato del 10% 2,31 16

CF - CFnm CF - CFnm (Ru- (CVu - CVunm))‏ (1 - a)‏ Punto di Equilibrio Finanziario Il Punto di Equilibrio Finanziario (PEF) corrisponde a quel volume o valore per il quale i ricavi consentono di coprire almeno i costi che danno luogo ad una uscita monetaria. Si determina un nuovo punto di pareggio eliminando dalle formule del BEP i costi non monetari (CFnm e Cvnm)‏ PEF in quantità PEF in valore CF - CFnm CF - CFnm (Ru- (CVu - CVunm))‏ (1 - a)‏ Con: a = CVm / RT 17

Calcolare il PEF del precedente albergo utilizzando i dati relativi Esercizio Calcolare il PEF del precedente albergo utilizzando i dati relativi Fatturato € 100.000 Stanze Vendute 2.000 18

Esercizio Prima di poter procedere si devono eliminare quei costi che non danno luogo ad una uscita monetaria 19

CF - CFnm 1.157,5 PEF in Quantità Esercizio 100.000 Ricavo Unitario: = 50 CF - CFnm 2.000 (Ru - CVu)‏ 20.000 CV Unitario: = 10 2.000 46.300 (50 - 10)‏ 1.157,5 = Costi Fissi: 46.300 Si devono vendere 1158 stanze l'anno per permettere ai ricavi di coprire i costi monetari 20

CFm 57.875 PEF in Valore Esercizio Si devono vendere stanze per € 57.875 per permettere ai ricavi di coprire i costi monetari (1 - a)‏ 46.300 0,8 57.875 = 21