«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO AIOM: FARMACI AD ALTO COSTO
Advertisements

Sistema per la Negoziazione Prezzi
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
L’infermiere come garante della qualità
Linee guida e profili di cura
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Il Registro Italiano dell’ADHD
Le malattie rare il sistema delle regioni Presso il coordinamento della commissione salute è costituito il gruppo tecnico interregionale (funzionari e.
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Responsabile Area European Assessment Agenzia Italiana del Farmaco
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
INQUADRAMENTO NORMATIVO
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Uso off-label dei farmaci La normativa nazionale ed internazionale
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
Giugno 2013 Sondaggio regionale Sicilia, online su 66 campioni validi.
La legge 189/2012 e le sue ricadute sulle autorizzazioni all’immissione in commercio Anna Rosa Marra AFI - Rimini, giugno 2013.
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Appropriatezza prescrittiva
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
© S.A.V.E. Srl II° Congresso Nazionale Co.S. Montecatini, 14 – 16 Maggio, 2009 Palazzo dei Congressi PROGETTO DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI FARMACI PER.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Settembre 2013 Sondaggio regionale Piemonte/Valle d’Aosta, online su 72 campioni validi.
Ministero della Salute Direzione Generale dei Farmaci e Dispositivi Medici Forum P.A AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA – Regioni 1 Roma, 13 maggio.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Proprietà riservata della Società Italiana di Farmacologia Assemblea Napoli, 27 ottobre 2015 Sezione di Farmacologia Clinica.
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
Silvana Mansueto Catania 3 novembre 2015
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
2° Rapporto sulla Condizione Assistenziale dei Malati Oncologici Le disparità di accesso dei malati oncologici ai trattamenti terapeutici riabilitativi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SALERNO Master di II livello in Direzione delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
Presidio Qualità – GdL Didattica – 21 maggio 20151/11 Riunione del Presidio Qualità di Ateneo.
Assessorato alle Politiche Sanitarie Unità Complessa per le Risorse Umane e la Formazione Il Centro regionale di riferimento per l’educazione continua.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis – Favo - Aiom Carla Collicelli – Fondazione CENSIS 14 maggio 2015

Gli obiettivi  Verificare le limitazioni nell’accesso alle cure farmacologiche da parte dei pazienti oncologici nei diversi territori  Misurare la durata del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi che hanno completato l’iter autorizzativo negli ultimi due anni  Considerare i tempi dalla valutazione centralizzata europea dell’Ema all’immissione nei Prontuari regionali (PTOR)  Studiare l’iter in 10 regioni, e dunque l’effettiva disponibilità del farmaco per i pazienti Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

I principali risultati  Per il completamento del percorso autorizzativo trascorrono per i farmaci studiati in media giorni, ovvero tre anni, così suddividi:  fase europea 400 giorni;  fase di invio all’Aifa 40 giorni;  fase nazionale 530 giorni (290 per il lavori della Cts, 90 per il lavori della Cpr, 150 per la pubblicazione in Gazzetta);  fase regionale 100 giorni per l’inserimento (ove presente) nei prontuari regionali. Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

L’iter autorizzativo dei farmaci oncologici analizzati per macro-fasi Fonte:elaborazione Censis su dati forniti dalle aziende e verificati sulla Gazzetta Ufficiale - Schede “Tracciabilità farmaci oncologici” Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

Più in dettaglio  Dalla sottomissione all’Ema del dossier da parte dell’azienda produttrice sino al recepimento dell’Aic (Autorizzazione immissione in commercio) da inoltrare all’Aifa in media 400 giorni (da un massimo di 552 giorni ad un minimo di 227 giorni);  Dal recepimento dell’autorizzazione Ema all’invio dell’Aic in Aifa 40 giorni;  Dalla data d’invio della domanda (corredata dell’autorizzazione Ue) all’Aifa sino alla pubblicazione della Determina Aifa in Gazzetta Ufficiale (GU) mediamente 530 giorni (da un massimo di 934 giorni ad un minimo di 346 giorni);  Di questi 380 giorni per la valutazione tecnica dell’Aifa mediante Cts (Comitato tecnico scientifico) e Cpr (Commissione prezzi e rimborsi), e 150 dalla risposta della Cpr alla pubblicazione della Determina sulla GU;  Dei 380 giorni di valutazione tecnica, 290 per la Cts e 90 per la Cpr;  Dalla data di pubblicazione della Determina Aifa su Gazzetta sino all’inserimento del farmaco in PTOR ulteriori 100 giorni (da un massimo di 170 giorni in Calabria a un minimo di 40 giorni in Umbria). Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

I tempi dall’invio della Aic in Aifa al PTOR e dalla pubblicazione in GU al PTOR Fonte:elaborazione Censis su dati forniti dalle aziende e verificati sulla Gazzetta Ufficiale - Schede “Tracciabilità farmaci oncologici” Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

Ulteriori risultati Cadenza temporale delle riunioni delle Cts regionali Nelle regioni che non hanno il PTOR, i farmaci innovativi sono resi disponibili in maniera più tempestiva ai malati oncologici Spesso il passaggio dall’Aifa ai singoli PTOR regionali comporta un taglio delle indicazioni terapeutiche Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

Tempi per l’iter autorizzativo nazionale per regione (1)Il valore medio è stato calcolato attraverso delle medie corrette, per motivi di robustezza rispetto ai valori estremi (outliers) (2)Sono escluse dal conteggio relativo alle procedure regionali le regioni Lombardia e Veneto, le quali non prevedono PTOR (3)Da attribuirsi al farmaco "A" che ha avuto un percorso autorizzativo molto lungo e si discosta consistentemente (outlier) dagli altri valori massimi regionali rilevati Fonte:elaborazione Censis su dati forniti dalle aziende e verificati sulla Gazzetta Ufficiale – Schede “Tracciabilità farmaci oncologici” Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

Nel complesso emerge una situazione di razionamento e di negazione e/o ritardo nell’accesso ad alcune cure già previste dalla normativa europea e nazionale per pazienti oncologici di alcuni territori e di alcune forme tumorali, più volte segnalata dalle associazioni dei pazienti Carla Collicelli - Fondazione CENSIS

7 Proposte 1.Armonizzazione della procedura europea, soggetto terzo e collaborazione delle associazioni dei pazienti e degli specialisti oncologi 2.Revisione delle procedure italiane per la autorizzazione e la definizione di prezzi e rimborsi, evitando ripetizioni, ritardi e razionamento occulto 3.Diffusione di un approccio adattivo nella utilizzazione dei farmaci innovativi, di progetti di sperimentazione clinica e di un maggiore coinvolgimento dei pazienti 4.Diffusione della appropriatezza prescrittiva, come previsto dalle Linee Guida dall’Aiom 5.Revisione del Decreto Balduzzi e delle procedure di definizione dell’innovatività 6.Armonizzazione e unificazione delle procedure per l’accesso ai farmaci ad “usi speciali” 7.Rafforzamento del ruolo nazionale per quanto riguarda le decisioni in merito all’accesso alle cure e l’Health Technology Assessement (Hta). Carla Collicelli - Fondazione CENSIS