Via Martin Luther King, 15 10 Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Firenze, 10 marzo 2008 Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale approvato dalla Giunta regionale il 10 marzo 2008 Meno petrolio. Meno emissioni. Più
Confartigianato Imprese Rieti
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
IL RISPARMIO ENERGETICO
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Sistemi di gestione energetica
Coop e lambiente: Microkyoto ImpreseMicrokyoto Imprese Coop Italia Vittorio Ramazza Direzione Qualità Resp. Sviluppo Innovazione 28 Ottobre 2010, Casalecchio.
Agricoltura Territorio Ambiente
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
PROGETTO CASA DELL'ENERGIA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
NOI per le FAMIGLIE. La DRT OPERATIONS Srl è unazienda di servizi energetici integrati meglio definita come E.S.CO. – Energy Service Company Operiamo.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
BANDO N. 2/2012 PROGRAMMA OPERATIVO FESR : CONTRIBUTI AD IMPRESE PER INVESTIMENTI NEI SETTORI DELLEFFICIENZA ENERGETICA E DELLENERGIA RINNOVABILE.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
ALBATROS CONSULTING IT s.r.l.
RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITA ASSOLUTA Como, 19 marzo 2008.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
L’energia elettrica.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella

L’esigenza di individuare, nel vasto panorama dell’energia settori in cui sviluppare l’attività di SINTESIS. La missione di contribuire a migliorare il grado di competitività delle aziende del sistema produttivo della Provincia ed in particolare di quelle aderenti alla CNA. Come nasce il progetto

Prima tappare le falle poi riempire il bicchiere Far Conoscere ad ogni azienda lo stato del proprio sistema energetico Quale il criterio ispiratore Quindi intervenire sia sugli aspetti commerciali, sulle tecnologie usate, sulle modalità di uso ecc. EFFICIENZA ENERGETICA

AssenteOttimo Pessimo Buono Scarso Elevato Contratto di fornitura Qualità degli impianti Sistema di gestione Economie basse Economie medie Economie elevate Economie medie SISTEMA DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE QUALITA’ DEI COMPONENTI CONTRATTO DI FORNITURA RISPARMIO ECONOMICO ED ENERGETICO DIPENDE DA TRE DISTINTI FATTORI

“ Il principale ostacolo per aumentare l’efficienza energetica resta l’assenza d’informazione (sui costi e la disponibilità di nuove tecnologie, sui costi dei propri consumi energetici), la mancanza di formazione dei tecnici sulla corretta manutenzione e il fatto che questi aspetti non sono sufficientemente presi in considerazione dai soggetti del mercato.” La disseminazione un’obiettivo UE

“Si rende indispensabile una politica industriale con azione mirate, di ricerca, innovazione e trasferimento di tecnologie e formazione per gli operatori del settore”:. Innovazione e trasferimento di tecnologie PIER Regione Toscana

PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA UE AL 2020 RINNOVABILI AL 20% RIDURRE I CONSUMI DEL 20% RIDURRE LE EMISSIONI DEI GAS SERRA DEL 30% RICORRENDO ANCHE A COMPONENTI AD ALTA EFFICIENZA

La direttiva UE %-20%-20% e Piano di azione italiano risparmio del 9% al 2016 Il risparmio energetico e sviluppo delle rinnovabili

Il Progetto di disseminazione sull’energia: Gli obiettivi RIDUZIONE DEI COSTI DA SOSTENERE PER LA ATTIVITA’ PROPRIA DELL’AZIENDA SVILUPPO DELLE OPPORTUNITA’ DI CARATTERE IMPRENDITORIALE MIGLIORAMENTO DEL LIVELLO PROFESSIONALE DELLE PRESTAZIONI OFFERTE

PROGETTI DI AREA FLUSSO DATI PROVINCIA LI AZIENDE SETTORI TECNOLOGIE INDICATORI ENERGETICI BEST PRACTICE TECNOLOGIE ECC. PROGETTI DIMOSTRATIVI SVILUPPO DI NUOVA IMPRESA FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ANALISI CONOSCITIVA PMI COMPETITORS SETTORI

Gli Item del Progetto di disseminazione sull’energia Analisi conoscitiva della realtà energetica delle PMI della provincia. Contenimento della domanda attraverso il risparmio e l’efficienza energetica. Comunicazione delle opportunità del mercato energetico e delle buone pratiche. Aggiornamento e formazione professionale. Riconversione del modello di offerta attraverso la generazione distribuita (biomasse dedicate, microcogenerazione e ricorso alle fonti rinnovabili). Innovazione e trasferimento tecnologico alle PMI. Sviluppo di nuova impresa.

GLI ATTORI DEL PROGETTO  Il sistema provinciale delle PMI, nello specifico rappresentato dalla CNA, API, Unione Industriali  Le singole imprese  L’università e il mondo della ricerca.  La Provincia di Livorno  Agenzia energetica

I PRIMI RISULTATI OTTENUTI ANALISI CONOSCITIVA ed interventi di efficienza energetica e fonti rinnovabili (progetto PMI)

Aziende che hanno aderito al progetto Consumi energetici inferiori a 30 tep 94 Consumi superiori ai 30 tep 50 artigianato e industria38,8% commercio e servizi49,3% agricoltura 11,9% Totale: 144 Aziende suddivise in settori di attività: (30 Tep: Consumi kWhe – Potenza impegnata circa 40 KW – mC. di gas)

Tipologia di interventi individuati: il 33,3% riguarda studio di fattibilita' e possibile utilizzo delle fonti di energie rinnovabili il 45,8% riguarda l’analisi complessiva del processo produttivo il 20,9% riguarda interventi per il solo risparmio energetico

TIPOLOGIA DI INTERVENTI Efficienza elettrica Efficienza termica Aspetti di natura commerciale

Interventi per il risparmio energetico 9 interventi relativi alla sostituzione di motori a EFF2 o EFF3 con motori EFF1 34 interventi totali relativi alla illuminazione 23 interventi relativi alla sostituzione di finestre e infissi 6 interventi relativi al recupero del calore 23 interventi su varie tipologie di caldaie 12 interventi di coibentazione pareti e tetti 9 interventi relativi alla sostituzione delle apparecchiature elettriche 3 interventi relativi alla coibentazione delle tubazioni 4 interventi relativi all’installazione dei termostati 19 altri interventi relativi al risparmio elettrico 12 interventi su impianti di condizionamento 1 altro intervento relativo al solo risparmio termico riduzione della potenza impegnata grazie ai nuovi interventi proposti nella diagnosi che comportano una riduzione dei consumi inserimento di un gruppo rifasatore

Alcune riflessioni sulle aziende esaminate  Energia elettrica irrilevante  Gas 50% Accesso al mercato libero: Applicazione accise del gas in alcune attività non corretta 0,172 anziché 0,012 Costo del prodotto variabile del % a parità di uso e consumi

CONFRONTO FRA LE INTENSITA’ ENERGETICHE

PMI < 30 Tep

CONFRONTO FRA LE INTENSITA’ ENERGETICHE PMI > 30 Tep

COME DARE CONTINUITA’ E VISIBILITA’ COMUNICAZIONE DEI RISULTATI ACCORDO VOLONTARIO FRA CNA IMPRESE E PROVINCIA ATTESTAZIONE

Riconversione del modello di offerta  installazioni di impianti fotovoltaici di varie tipologie 83 Per quanto invece riguarda l’utilizzo delle fonti rinnovabili sono stati prospettati e quantificati i seguenti interventi:  installazioni di impianto solare termico per la produzione di ACS 32  installazioni di caldaie a biomasse 4  installazione di impianto eolico 1  impianto di cogenerazione 1

INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO  innovare la maniera di rapportarsi tra loro delle imprese presenti sul territorio (sinergie, complementarietà) e quindi occasione per rafforzare il sistema produttivo locale;  sperimentare concretamente azioni e progetti interassociativi;  introdurre nelle imprese di nuove tecnologie;  promuovere nuove imprese o aumentare la competitività di quelle esistenti.

COMUNICAZIONE DELLE OPPORTUNITA’ DEL MERCATO Convegno Efficienza energetica e Fonti rinnovabili Livorno, (13/3/07) Incentivi Statali - Regionali e Provinciali Elba Certificazione energetica ed Agevolazioni fiscali CNA Pisa e Livorno Istituzione dello sportello Energia

AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE EQUAL II (CNA) CORSO DI BIOARCHITETTURA CORSO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA CORSO SUGLI INCENTIVI E AGEVOLAZIONI FISCALI.

SVILUPPO DI NUOVA IMPRESA Aspetti gestionali Servizio energia ai sensi del 412 Attività di Global Service Integrazione delle PMI con aziende di maggiori dimensioni per la realizzazione di prodotti/servizi nel campo della: Logistica Agroalimentare ed agro-energetico Nautico Componentistica per sistemi di trasporto del gas Realizzazione di partnerships tra Sintesis e installatori per la realizzazione di impianti energetici (FV, Solare termico, Cogenerazione ecc..)

Grazie per l’attenzione… Ing. Antonio Trivella