CMS – Relazione dei referee su SLHC G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi, D. Lucchesi Commissione Scientifica Nazionale I 30 Marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
Advertisements

INDUSTRIAL DESIGN (NEW PRODUCT DEVELOPMENT) a.a / 2009 DocentI: A.Federico Giua, I. Tagliavini UNIVERSITA CARLO CATTANEO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA.
P.Capiluppi I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001 Scopo del Workshop u Fare il punto sulle attivita italiane.
24 settembre 2004Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
T. Virgili - La Fisica di ALICE, Cagliari 2008 Tiziano Virgili Università di Salerno and INFN Metodo I : correzione evento per evento Metodo II : deconvoluzione.
Riunione GR1 Firenze 22 Gennaio gen-2007Riunione GR1 Firenze2 Agenda 10:00 Introduzione (Giovanni) Status dei progetti –10:10 CMS (Raffaello)
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
PROPOSTE PER CMS Calabrese Campana Morandin ( ) Discussione sj locali + fondo indiviso per DT + RPC + MI ECAL (il resto e’ rinviato a settembre)
6 Febbraio 2006CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
COMPASS Referee P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Roma, Aprile Compass Rich 1 upgrade  update sullo stato dell’esperimento;  progetto upgrade.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
3 Luglio 2006CSN1 - Catania1 MEG : relazione dei referees P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
GuidoTonelli /Gruppo1/Roma/16Maggio RRB20 Stime preliminari per il budget di costruzione del Piano finanziario. M&O-A e B Stime.
P326 Relazione dei Referee L. Bosisio, M. Curatolo, A. Di Ciaccio, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
15/05/2007CSN1 Roma Presidenza1 KLOE: referee* KLOE Calcolo (referee calcolo) KLOE2 Tabelle con proposte di assegnazione * M. Livan, P. Paolucci, P.C.
Catania, Kopio - Relazione dei referee1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale 1 Catania,
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
1 CSN1 - Roma 2/02/2004 TOTEM- Presentazione del DTR Commenti dei referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
- Referees PBTEV-CSN1 09/031 P-BTeV Relazione e proposte dei referee G.Batignani, C.Luci, M.Primavera Situazione 2003 L’esperimento e’ ancora in attesa.
CSN1 1 Aprile MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
- Referees PBTEV-CSN1 set/041 BTeV Relazione dei referee G.Batignani, C.Bozzi., C.Luci, M.Primavera Esperimento terminato dagli US con la seguente metodologia:
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
CDF Calcolo Another brick in the wall Paolo Morettini CSN1 Lecce Valerio Vercesi Settembre 2003.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
Riunione ATLAS Napoli 20 Ottobre 2014 Info dalla CSN1 di Catania e ATLAS Week Shift e OTP Spazi al CERN e Napoli.
Il nuovo sito della CSN1 Salvatore Costa (Catania) Andrea Ventura (Lecce) Roma - Riunione di CSN gennaio 2016.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Riunione CSN1, Milano, Marzo 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Sblocchi SJ  Commento a riunione di oggi F. Bedeschi.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
CMS Relazione dei referees Gennaio 2012 A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.
L'upgrade di CMS: gli interessi dei gruppi italiani Sestri Levante, 13 Nov M. de Palma INFN/Univ. Bari.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
Incontro di Sestri Levante G. Darbo - INFN / Genova Sestri Levante, 13 November 2008 o Incontro ATLAS e CMS per l’Upgrade a SLHC G. Darbo - INFN / Genova.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
SuperB Relazione dei Referees M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo, D. Pedrini.
Transcript della presentazione:

CMS – Relazione dei referee su SLHC G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi, D. Lucchesi Commissione Scientifica Nazionale I 30 Marzo 2009

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC2 Gli Upgrades proposti Ci siamo incontrati a Roma con le persone interessate il giorno 10 marzo. Sono state presentate le seguenti proposte di upgrade: Tracker trigger: 4 (or 6)-point track for a trigger on , e, tau, primary vertex identification, track-based isolation….) DT Trigger: include 2 tracker points in the muon definition R&D on sensors to improve their radiation hardness

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC3 Commenti Generali Per l’upgrade noi vediamo 3 distinte fasi temporali: Adesso: presentazione delle prime proposte 2010: verifica di queste proposte 2011: inizio della fase di upgrade vera e propria Attualmente, riteniamo che la situazione sia ancora confusa e che i gruppi non stiano procedendo in modo totalmente coordinato per formulare la proposta di upgrade Riteniamo che questo sia NORMALE a questo stadio, e si incoraggiano i gruppi a continuare a lavorare per poter arrivare nel 2010 ad UNA proposta coerente e congiunta di upgrade.

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC4 Commenti Generali #2 Ci sembra inoltre che non ci sia ancora un progetto ambizioso e di piu' ampio respiro che possa diventare "l'upgrade" dove l'INFN si giochera' le sue carte e i suoi fondi. Non c'e' per ora un vero progetto "outstanding“ con buona probabilita’ di successo. Il trigger sul tracking e' sicuramente un goal importante che si potrebbe affiancare allo sviluppo del tracker ed e‘ l'aspetto piu' innovativo tra quelli discussi, ma il progetto e' ancora in uno stato troppo iniziale e troppo poco integrato nella collaborazione. Riteniamo che tutto questo sia normale oggi, ma ci aspettiamo che la situazione possa cambiare tra un anno. In questo anno 2009 vorremmo quindi che CMS continui soprattutto i lavori di simulazione per arrivare nel 2010 ad avere delle chiare risposte sulle perfomances degli upgrade proposti, per scegliere senza dubbi LA strada giusta. Per i progetti di trigger chiediamo l’uso uniforme della simulazione (stesso MC usato e campioni generati), per poter confrontare i risultati

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC5 Proposta finanziaria Tracker Trigger Pisa richiede 10ke per l'acquisto di due modulatori + driver e consumables per valutare le perfomances di trasmissione dati in fibra ad alta velocita', necessaria per avere un trigger basato sulla ricostruzione di tracce. Non si ritiene necessario finanziare in questo momento l'acquisto dei modulatori, e si auspica che questo sviluppo con richieste minime possano avvenire al di fuori di Gruppo 1 Si incoraggia pero’ il gruppo a continuare gli studi e le simulazioni per valutare le performances di questa proposta di upgrade. Piu’ avanti, quando il lavoro di simulazione sara' piu' avanzato e ci sara’ una maggiore coordinamento nelle proposte di upgrade, questi test potranno essere finanziati

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC6 Proposta finanziaria – segue (2) DT Trigger Per questa proposta di upgrade esiste la seguente difficolta’: “Already many matches just with single muons due to superposition of station 1 & 2 and ghost triggers: need a cancellation policy (using an external coincidence: new 2D detector associated to each station)”. Per questo motivo si propongono due sviluppi indipendenti di rivelatori 2D: –Bari richiede 9ke per un prototipo di RPC con lettura a pad. –Bologna richiede 10ke per sviluppo di tiles di scintillatore lette con SiPM. In entrambi i casi riteniamo prematuro lo studio di rivelatori per una applicazione specifica di solo trigger. Si auspica che questi sviluppi con richieste minime possano avvenire al di fuori di Gruppo 1, in attesa che le simulazioni diano solidita’ all’intero progetto. Queste attivita' non vengono finanziate.

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC7 Proposta finanziaria – segue (3) R&D sui sensori Lo studio della radiation hardness dei sensori e' un'attivita' ben consolidata all'interno dell'INFN e alcuni partecipanti a CMS sono dei personaggi chiave in questo. Si tratta quindi di un progetto gia' ben avviato e necessario comunque - non solo per un upgrade. Vengono richiesti >80ke. Si propone di finanziare 65ke come contributo al batch e i 5ke per i costi dello irraggiamento. Non si finanziano invece i consumables. Si ritiene congruo il finanziamento di 65ke come contributo al batch (costo totale 150ke) in accordo con le vostre considerazioni (slides di Mauro): –“Questa situazione (la possibilita’ di contributo INFN al batch, n.d.r.) è già stata chiarità con i nostri collaboratori (FNAL, Purdue, PSI) e si è riscontrata la loro disponibilità a contribuite al costo del batch” –“È evidente però che se l’INFN vorrà rimanere leader della attività proposta sui sensori il contributo non può essere marginale”: non si ritiene marginale un contributo del 43% al costo del batch, tenendo conto anche del successivo impegno INFN alla caratterizzazione di tali sensori. Nel contributo italiano deve essere messo in conto anche il costo del personale che ci lavora (numeroso).

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC8 Conclusioni Si ritiene congruo quindi il finanziamento per la produzione del batch di sensori per un totale di 70ke. Non si ritiene che la vostra leadership sul progetto si giochi su 10ke in piu’ o in meno sul contributo al batch Per le altre attivita’ di R&D caratterizzate da piccole richieste economiche, e simulazione insufficiente, esse devono essere portate avanti per divenire competitive per la selezione di Gruppo 1 grazie al supporto delle sezioni e delle dotazioni presenti nei vostri laboratori o di finanziamenti alternativi Riconosciamo che il nuovo schema di trigger, che richiede nuovi piani di tracciatore, abbia la potenzialita` per diventare un “progetto di upgrade” da prendere seriamente in considerazione. Non crediamo che 10 ke in 3 direzioni diverse sia quello che serve alla crescita di un progetto forte. CMS deve scegliere e per scegliere serve una simulazione seria ed un maggiore ripensamento. Queste cose sono piu' importanti di 10 keuro In conclusione, la nostra idea e' che questi 30ke che rimangono oggi nella tasca siano di stimolo per continuare gli studi che avete intrapreso, e ci riserviamo di valutare la situazione prossimamente per una successiva assegnazione in corso d'anno la’ dove sara’ necessaria e ben giustificata

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC9 Riserva

Roma, 30/03/2009CMS - Relazione dei Referee su SLHC10 Prospettiva Costi - Sestri