Il divertissement di Pascal

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Sui sentieri dell’essere
I. Kant Il criticismo.
Le filosofie della differenza sessuale
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della filosofia contemporanea
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
La Critica del Giudizio
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
Gian Michele Tortolone IL DIFETTO CARTESIANO Pascal lettore critico di Descartes Descartes rimane, in positivo e in negativo, il grande punto di riferimento.
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
La rivoluzione scientifica
Niccolò Machiavelli.
Umanesimo e Rinascimento
a cura del prof. P. Vezzoni
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Il piacere di fare filosofia
DIO C’E’ … gli idoli non ci debbono stare
BLAISE PASCAL
BLAISE PASCAL.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Saggio sull’intelletto umano
L’Estetica Trascendentale
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
Scienza e scientificità
Programma di Filosofia per le classi quarte
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
Il piacere di fare filosofia
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Soggetto trascendentale incondizionato,
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “Dottrina Spiritica” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espirita Brasileira” Programma fondamentale.
Le prove dell’esistenza di Dio
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Il significato dell'esperienza nella psicopedagogia Docente: Vinicio D'Intino Prova orale del concorso a cattedra D.M. 82/2012 (classe di concorso A036)
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Transcript della presentazione:

Il divertissement di Pascal Docente: Vinicio D'Intino Prova orale del concorso a cattedra D.M. 82/2012 (classe di concorso A037) ProfessionistiScuola.it

Destinatari: a) II liceo classico Obiettivo del modulo: rafforzamento della consapevolezza del valore specifico dell'approccio umanistico ("il cuore ha le sue ragioni…") b) IV anno liceo scientifico stimolo alla riflessione sui possibili limiti della conoscenza scientifica ("… che la ragione non conosce")

Prerequisiti, ovvero: posizionamento del modulo nello svolgimento complessivo della programmazione Modulo 1: L'umanesimo: nuova concezione del mondo (Pico della Mirandola) e "progetto" della sua ricostruzione (Giordano Bruno), in direzione della rivoluzione scientifica (Bernardino Telesio) Modulo 2: fondazione metodologica della scienza (Francesco Bacone, Renato Cartesio, Galileo Galilei) Modulo 3: l'applicazione del metodo scientifico alla conoscenza dell'uomo: Thomas Hobbes e Giambattista Vico Modulo 4: relativizzazione del valore della scienza: Blaise Pascal e la nascita dell' "esistenzialismo"

Il concetto di "divertissement" può costituire il punto di partenza per l'esposizione del pensiero di Pascal: - concezione dell'uomo - critica della conoscenza scientifico-filosofica - individuazione di una facoltà conoscitiva alternativa - sostanza religiosa del suo pensiero

CONCEZIONE DELL'UOMO "Divertissement": dal latino de-vertere (stornare, deviare) sforzo continuo dell'umanità di "allontanarsi da se stessa" (non solo con svaghi futili o piaceri sensuali, ma anche con conoscenze fini a se stesse e ricerca di gloria, di cariche militari e politiche) ovvero di non badare alla propria condizione miserabile, contrassegnata dal dolore, dall'infelicità e dalla morte: in una parola, dall'assenza di senso dell'esistenza. "Gli uomini […] si sovraccaricano di lavoro, dello studio delle lingue e di occupazioni […] E così, si affidan loro incarichi e incombenze che li fan penare da mattina a sera [….] Che cosa si potrebbe fare di più, per renderli infelici? [….] Basterebbe liberarli da tutte quelle cure: allora vedrebbero se stessi, penserebbero a quel che sono, si domanderebbero donde vengono, dove vanno"

CRITICA DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICO-FILOSOFICA - incapace di comprendere la condizione umana, e può essere uno dei modi del divertissement - è criticata non dall' "esterno", ma dall' "interno": La scienza ("esprit de géométrie") - è vincolata all'inesauribilità dell'esperienza - non può dimostrare i suoi principi primi - si arresta all' "esteriorità" delle cose (ovvero: le misura, non le "sente")

CRITICA DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICO-FILOSOFICA La filosofia - è incapace di dimostrare, a meno che non la presupponga, l'esistenza di Dio, di cui ha un concetto freddo e astratto - è incapace, per i limiti dell'intelletto umano, di raggiungere una conoscenza assoluta - è incapace di stabilire principi fissi di comportamento morale

INDIVIDUAZIONE DI UNA FACOLTÀ CONOSCITIVA ALTERNATIVA L' "esprit de finesse" ("cuore", sensibilità) - capacità intuitiva di cogliere le cose nel loro complesso ("d'un solo sguardo"), senza "sezionarle" - ha l'interiorità umana come oggetto privilegiato, pur essendo necessario anche per il coglimento dei principi primi delle scienze (lo spazio, il tempo, il numero, il moto, l'infinito) e per tenerle assieme nella loro complessità - è potenzialmente aperto alla verità della fede "Il cuore, e non la ragione, sente Dio. E questa è la fede: Dio sensibile al cuore e non alla ragione"

LA SOSTANZA RELIGIOSA DEL PENSIERO DI PASCAL Il cristianesimo - religione non irrazionale né totalmente razionale - può fornire le risposte alle domande che la scienza non può intuire e che la filosofia si limita a porre: - con la dottrina della caduta seguita al peccato originale, e dunque della memoria di una felicità ed una grandezza smarrite, dà conto dell'intimo tormento, dell'incapacità a realizzarsi dell'esistenza umana "La fede dice quello che i sensi non dicono, ma non il contrario di quello che i sensi vedono. È al di sopra e non contro"