Avv. Dr. Cesare Jermini, LL.M. Bär & Karrer SA, Lugano / Zurigo Novità legislative 2015/2016 Seminario GASI del 23 febbraio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione di educazione Scuola Europea di Varese
Advertisements

Les excès du samedi soir la sigaretta - la cigarette lalcolismo – l alcoolisme la droga – la drogue PG Alberto Juliette Salo Lo sballo del sabato sera.
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
Bloc ed oggetto del giudizio i casi belga e svizzero.
Diversité culturelle Si par le passé l'Italie fut un pays où il y eut beaucoup démigrés, elle accueille de nos jours une diversité culturelle riche. Nous.
IL RECUPERO DEL CREDITO: PAGAMENTI E SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
L.Di Fiore, Assemblea Rapp. Ric.1 Discussione sulla questione dei tecnologi Riassunto della situazione Notizie dal GDL (da Vacchi) Discussione.
Dipartimento federale dellinterno DFI Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD La Convenzione.
UNIONE EUROPEA.
Centro Studi Commissione Lavoro Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Roma INCONTRO DI STUDIO I DANNI ALLA PERSONA DEL LAVORATORE Avv. Luciano Tamburro.
IV Repubblica francese
Università di Pavia LUTILIZZO DELLE ISTITUZIONI UE NEL FISCAL COMPACT TRATTATI DI SCHENGEN E DI PRÜM I POTERI DI COMMISSIONE E CONSIGLIO NEGLI ARTT. 3.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
IL RICORSO DI ANNULLAMENTO
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Les piliers de l ' intimité avec Dieu : Jean 15 : 5 1. Que veut dire demeurer en Christ, et Christ en nous ? 2. Que devons - nous faire pour demeurer en.
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Anticorruzione.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Tutela concreta dei diritti del turista Conflittualità fra turisti e imprese turistiche. Inadempimenti del tour operator, inadempimenti dell’intermediario.
LE PENE ALTERNATIVE ALLA PRIGIONE IN ITALIA Affidamento in prova al servizio sociale Il condannato a pena detentiva non superiore a tre anni può essere.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le fonti del diritto.
1 PROFILI CRITICI IN MATERIA DI ARBITRATO SOCIETARIO Avv. Alessandro Bossi (Presidente, Associazione Arbitrando) Bergamo, 9 Dicembre 2015 Evento organizzato.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
Domanda: Cosa è il diritto penale?. Il diritto penale è una tecnica (un modo di disciplina) non una materia Codice penale italiano Art. 1 Nessuno può.
NOVITÀ LEGISLATIVE NELL’AMBITO PENALE Seminario GASI 20 febbraio 2014 Avv. Giorgia Peverelli Segretaria giudiziaria Ministero pubblico 6900 Lugano
SEMINARIO GASI 20 FEBBRAIO 2014 NOVITÀ LEGISLATIVE 2014 Avv. Deborah Unternährer Antonini Studio legale Marcellini – Galliani Via P. Lucchini 2 / Viale.
Articolo 412-ter c.p.c. (Altre modalità di conciliazione e arbitrato previste dalla contrattazione collettiva). - La conciliazione e l'arbitrato, nelle.
Novità legislative nel diritto di famiglia EMANUELA COLOMBO EPINEY.

SEMINARIO GASI 23 FEBBRAIO 2016 NOVITÀ LEGISLATIVE 2015/2016 Novità legislative in materia di scambio delle informazioni
NOVITÀ GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA DI ASSICURAZIONI SOCIALI
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Fonti previste da accordi
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
CONTARCI PER CONTARE. “CONTARCI PER CONTARE”: QUOTE DI GENERE NEI CdA Un progetto per attuare la legge Golfo-Mosca Nel dicembre 2012 è nato a Biella CONTARCI.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla L’ARBITRATO AMMINISTRATO dalla.
GASI G RUPPO ASA DELLA S VIZZERA ITALIANA Novità legislative 2015/2016 (Lugano, 23 febbraio 2016) Novità legislative in materia di riciclaggio Dr. iur.
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
BOLLA BONZANIGO & ASSOCIATI STUDIO LEGALE E NOTARILE Novità legislative nel diritto societario Avv. Francesca Cavadini.
1 L’ Epreuve orale « FAIT DE LANGUE » Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006.
Legge sulla procedura amministrativa (LPAmm) del 24 settembre 2013 Seminario "Novità legislative 2014" Lugano, 20 febbraio 2014 Avv. Augusta Bullo, notaio.
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Transcript della presentazione:

Avv. Dr. Cesare Jermini, LL.M. Bär & Karrer SA, Lugano / Zurigo Novità legislative 2015/2016 Seminario GASI del 23 febbraio 2016 Arbitrato nazionale ed internazionale

11,1411,170,440,41 4,22 7,55  Iniziativa Lüscher per la modifica dell'art. 7 LDIP (2008)  volta al superamento della prassi del TF riguardante la cognizione dei tribunali svizzeri confrontati con una eccezione d'arbitrato, che distingue a seconda della sede del tribunale arbitrale: verifica sommaria (prima facie) in caso di sede in Svizzera; piena cognizione in caso di sede all'estero.  Il nuovo cpv. 2 prevede una verifica sommaria indipendentemente dalla sede del tribunale arbitrale.  Consultazione ASA (2011): sostanzialmente positiva.  Mozione della Commissione per le questioni giuridiche del Consiglio nazionale(2012)  dà mandato al Consiglio federale di valutare una revisione più ampia del capitolo 12 LDIP, finalizzata al mantenimento dell'attrattività della piazza arbitrale svizzera.  La procedura di consultazione inizialmente prevista per il 2015 dovrebbe avere inizio – secondo informazioni raccolte presso il DFG – verso l'inizio del Modifiche al Capitolo 12 LDIP 2

11,1411,170,440,41 4,22 7,55  Nuovo art. 697l CO "Tribunale arbitrale 1 Lo statuto può prevedere che le controversie societarie siano giudicate da un tribunale arbitrale. Può stabilire che la clausola arbitrale è vincolante per tutti gli azionisti, per la società e per gli organi. 2 Il procedimento arbitrale soggiace alle prescrizioni della parte terza del Codice di procedura civile. Nell’ambito di tali prescrizioni lo statuto può disciplinare i dettagli del procedimento arbitrale. 3 Il consiglio d'amministrazione comunica agli azionisti l'avvio di un procedimento arbitrale il cui lodo ha effetto nei confronti della società e di tutti gli azionisti e li informa dei loro diritti nel procedimento."  SCAI:  presa di posizione sostanzialmente positiva  Opting out a favore della LDIP?  Solo SA?  Entrata in vigore? Avamprogetto der 28 novembre 2014 Modifica del diritto della società anonima 3

11,1411,170,440,41 4,22 7,55  IBA Guidelines on Party Representation in International Arbitration (2013)  feroci critiche dalla Svizzera, in particolare per quanto riguarda il potere "disciplinare" nei confronti degli avvocati patrocinatori che queste linee guida vorrebbero attribuire ai tribunali arbitrali  IBA Guidelines on Conflicts of Interest in International Arbitration (nuova versione 2014)  strumento standard, che trova pacificamente applicazione anche al di fuori del contesto anglosassone  Novità. Nuove "Guidelines" 4

11,1411,170,440,41 4,22 7,55  DTF 140 III 477  Art. 190 cpv. 3 LDIP: censure ammissibili nell'ambito dell'impugnazione di decisioni incidentali.  Ammissibilità delle censure secondo l'art. 190 cpv. 2 lett. c-e LDIP nel quadro del ricorso contro una decisione incidentale sulla costituzione o la competenza del tribunale arbitrale (consid. 3.1). Sviluppi giurisprudenziali I 5

11,1411,170,440,41 4,22 7,55 Il n'appartient pas au Tribunal fédéral de vérifier la pertinence du motif sur la base duquel le Tribunal arbitral a estimé pouvoir faire l'économie de l'examen préconisé par la recourante. La suivre sur ce terrain reviendrait, en effet, à entrer en matière sur le fond ou, du moins, à étendre la portée du pouvoir d'examen que le Tribunal fédéral se reconnaît en la matière. Dans le même ordre d'idées et pour prendre un exemple plus parlant, si un Tribunal arbitral, saisi d'une action en responsabilité contractuelle, considère, dans sa sentence finale, qu'il peut se dispenser d'examiner les conditions de cette responsabilité (violation du contrat, faute, dommage et causalité) parce qu'il juge la prétention litigieuse prescrite, la partie demanderesse ne pourra pas demander au Tribunal fédéral, dans le cadre d'un recours où elle ferait valoir une violation de son droit d'être entendue pour cause de non-examen de ces conditions-là, de constater que le Tribunal arbitral a erré en admettant l'exception de prescription soulevée par la partie défenderesse. Sans doute cette solution peut-elle paraître assez sévère pour une partie devant s'accommoder d'un refus, par hypothèse injustifié, d'examiner des moyens qu'elle a valablement soumis au Tribunal arbitral. Il s'agit là, toutefois, d'une conséquence inhérente au système des voies de droit mis en place dans le domaine de l'arbitrage international, caractérisé par la volonté de restreindre sensiblement l'intervention de la juridiction étatique de recours. Au demeurant, le sort de cette partie ne sera in fine pas moins enviable que celui qui eût été réservé à cette même partie si ces moyens-là, dûment examinés, avaient été écartés par le Tribunal arbitral sur la base de motifs insoutenables, puisqu'aussi bien le grief d'arbitraire ne figure pas dans la liste exhaustive de l'art. 190 al. 2 LDIP. DTF 4A_520/2015, del 16 dicembre 2015 Sviluppi giurisprudenziali II 6