Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Piano di Studi Personalizzato Classi prime
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
didattica orientativa
Le lingue straniere: percorsi personalizzati e flessibili Milano, 27 aprile 2004.
Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
PROGETTO VALUTAZIONE. LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Un percorso per studenti stranieri
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La Lavagna Interattiva Multimediale
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Obiettivi per gli insegnanti:
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Le Competenze chiave di cittadinanza
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Le operazioni aritmetiche
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Conoscenze, abilità, competenze
Gruppo di lavoro: unità didattica LUDOVICA
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
UdA svolta in modalità flipped Titolo : Convincimi! LSSA – LST Fermi Mantova Docenti: Breviglieri Elisabetta, Cigarini Mara, Fiozzi Daria, Intini Nazarena,
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
GROTTAMMARE 03/03/2016 Seminario finale di restituzione  PROGETTO IN VERTICALE SULLE COMPETENZE DI CITTADINANZA  Classi sperimentali in verticale : 
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto del docente Costituzione gruppi di lavoro eterogenei Ricerca e condivisione nei gruppi dei materiali (articoli di giornale; libro di testo, ricerca materiali su motori di ricerca) Esecuzione del lavoro di gruppo: relazione scritta da esporre oralmente o preparazione di un power point da commentare Presentazione del lavoro dei gruppo alla classee sua valutazione

ETICA E FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA Contenuti sviluppati: I concetti globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia Cenni all’evoluzione del concetto di etica I sistemi economici Le imprese e i modelli organizzativi Applicazioni di un’etica nelle scelte economiche: marketing etico, sicurezza nel lavoro, sviluppo sostenibile

ETICA E FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA Il progetto è stato sviluppato su due linee fondamentali di obiettivi: Sapere : Memorizzare i contenuti scelti, descriverli in modo coerente alla presentazione e riconoscerli in forme nuove e diverse Capire e utilizzare nella comunicazione il linguaggio specifico della disciplina Distinguere, riconoscere e descrivere i collegamenti e le relazioni con le argomentazioni dei compagni di gruppo Confrontare i lavori dei diversi gruppi

ETICA E FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA Saper fare : Acquisire capacità di collaborazione all’interno della classe Imparare l’uso efficace di strumenti informatici Sviluppare capacità logiche e critiche operando collegamenti Operare schematizzazioni e sintesi per migliorare la capacità espositiva e consolidare un lessico specifico Esprimere giudizi personali e motivati

ETICA E FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA Valutazione Ogni alunno è quindi stato valutato sui contenuti da lui esposti, sui collegamenti che ha operato all’interno del suo gruppo, sulle valutazioni critiche che è riuscito a formulare sugli argomenti trattati o su quelli ascoltati, sulla capacità di interazione con i compagni di lavoro.

ETICA E FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA Difficoltà rilevate: Difficoltà nell’indirizzare gli allievi ad un lavoro coerente e ad una sintesi efficace Difficoltà nella scelta delle informazioni e nelle modalità di utilizzo L’esposizione orale e l’interazione nei gruppi e tra i gruppi ha dovuto spesso essere stimolata e non sempre ha raggiunto livelli adeguati

ETICA E FINANZIARIZZAZIONE DELL’ECONOMIA Positività dell’esperienza: L’intervento del docente solo come supervisore permette agli alunni di confrontarsi con le loro fragilità ma anche di scoprire risorse di cui spesso non hanno consapevolezza. Il lavoro di gruppo permette di fare emergere abilità diverse dallo studio e quindi di valorizzare alunni che spesso sono “poco considerati” all’interno del gruppo classe.