Revisione contabile magazzino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Che cosa è un inventario?
IL MAGAZZINO …………. ……………..NELLE AZIENDE MERCANTILI
La Revisione dei bilanci
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
materiali e immateriali
Il ciclo magazzino Lucidi a cura di Silvia Fossati.
Docente: Prof.ssa Silvia Fossati Lucidi a cura di Silvia Fossati Gli strumenti operativi nellattività di revisione.
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
Ricognizione dei beni Larticolo 24, comma 9, del D.I. n. 44/2001, prevede che almeno ogni cinque anni si provvede alla ricognizione dei beni ed almeno.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Ottobre- novembre 2010 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO: LEGISLAZIONE CIVILISTICA E PRINCIPI CONTABILI OIC e IAS/IFRS Dott. Prof. Massimo Boidi.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
La valutazione delle giacenze di magazzino Con riferimento ad un’impresa industriale.
Rimanenze di magazzino
Corso di formazione Nuova Procedura di Ricognizione Patrimoniale Guida pratica per la ricognizione patrimonialeinformatica dei beni mobili presenti nelle.
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
1 STIME CONTABILI E MISURAZIONI AL FAIR VALUE Università RomaTre. Facoltà di Economia Federico Caffè Prof. Massimo delli Paoli Anno Accademico
La revisione contabile per cicli
I crediti verso i clienti
Montecatini Terme, 29 aprile 2005 ANALISI DI REDDITIVITA DEGLI IMPIANTI.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Le rimanenze Lezione 5 Lezione 5 - Le rimanenze.
CAMPIONAMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
A COSA SERVE IL SISTEMA INFORMATIVO
L’inventario di Magazzino
Indice Analisi e Valutazione dei Sistemi di Controllo Interno
School Bari, marzo 2015 Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo”
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Sistema di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Processo magazzino e produzione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
REVISIONE DEL CICLO ACQUISTI-DEBITI
REVISIONE DEL CICLO VENDITE-CREDITI
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Attività finanziarie.
REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
PROGRAMMA DI GESTIONE IN EXCEL
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Economia e Organizzazione Aziendale
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 REVISIONE DEL CICLO MAGAZZINO-PRODUZIONE.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LA PIANIFICAZIONE E LA DOCUMENTAZIONE DEL LAVORO DI REVISIONE.
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
Esercizio Concessionaria Autopag. 1 Esercizio Concessionaria Auto Una nuova concessionaria viene costituita con un capitale di 100, utilizzato interamente.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice 1 Obiettivi di revisione 2 Voci di bilancio interessate 3 Analisi e valutazione del sistema di controllo.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali PERCORSI DI VERIFICA TEST DI DETTAGLIO dei saldi di bilancio delle operazioni aziendali.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « IL CICLO VENDITE ED IL CICLO ACQUISTI » Dott. Filippo Genna Napoli, 28 aprile
La revisione del ciclo acquisti - debiti
Sistemi Informativi Gestionali L’integrazione contabile del software gestionale 6.
Transcript della presentazione:

Revisione contabile magazzino Procedure di revisione

Programma di lavoro magazzino Controllare il valore di bilancio al 31/12 con il saldo del conto di mastro alla stessa data Quadrare il saldo della contabilità di magazzino con quello della contabilità generale

Programma di lavoro magazzino Esaminare la consistenza contabile delle rimanenze di magazzino e indagare su qualsiasi variazione significativa dal livello normale o previsto Esaminare il saldo alla luce degli acquisti e delle vendite totali dell’anno e delle variazioni stagionali

Programma di lavoro inventario fisico 1 Acquisire copia delle istruzioni per l’inventario fisico (se non vi sono istruzioni scritte, discutere le procedure da adottare) 2 Rivedere criticamente tali procedure e presentare eventuali commenti e suggerimenti

Programma di lavoro inventario fisico 3 Informarsi sulle date e sugli orari dell’inventario fisico 4 Informarsi sulla localizzazione delle giacenze da rilevare 5 e sul valore approssimativo delle giacenze presso le varie località 6 Visitare le aree di svolgimento dell’inventario fisico

Programma di lavoro inventario fisico 7 Verificare che i materiali siano disposti ordinatamente in modo tale da facilitare le operazioni di conta fisica 8 Verificare la corretta applicazione delle procedure di inventario fisico

Programma di lavoro inventario fisico 9 Individuare il campione delle giacenze da verificare Campionamento a più stadi Campionamento stratificato Giacenze di valore complessivo più elevato Giacenza a più elevata movimentazione Giacenze con maggiori problemi di obsolescenza

Programma di lavoro inventario fisico 10 Verificare l’utilizzo di cartellini di inventario pre-numerati e contenenti i seguenti dati: - codice e descrizione dei materiali - firma di chi effettua il conteggio o la misurazione - stato di conservazione ed altre caratteristiche qualitative dei materiali

Cartellini di inventario (Tagliandi di controllo) Data inventario Numero progressivo Codice prod. Unità di misura Quantità rilevata Data verifica Firma

Programma di lavoro inventario fisico 11 Ottenere la lista di distribuzione dei cartellini inventariali e presenziare alla distribuzione degli stessi

Distribuzione ed utilizzazione tagliandi Situazione cartellini Da numero A numero Spunte Distribuiti Utilizzati Annullati Non utilizzati

Simbologia Sequenza numerica Correttezza cartellini Cartellini annullati Cartellini non utilizzati

Distribuzione ed utilizzo tagliandi (Caso SALIT) Situazione cartellini Numerazione Spunte Distribuiti Utilizzati Annullati 851-1.300 851- 990 1.001-1.240 1.251-1.285 860 1.131 1.155

Distribuzione ed utilizzo tagliandi (Caso SALIT) Situazione cartellini Numerazione Spunte Non utilizzati 991 - 1.000 1.241 - 1.250 1.286 - 1.300

Programma di lavoro inventario fisico 12 Verificare che i conteggi e le misurazioni siano effettuati da persone diverse da quelle coinvolte nella custodia fisica dei materiali 13 Verificare che non siano disponibili i saldi contabili durante i conteggi e le misurazioni

Inventario fisico materie prime (Caso SALIT) Descrizione Cart. di controllo Quantità società riscontrata Avena farina Formaggio Amido di mais Tapioca Saccarina Olio di cocco Lievito secco 851 932 876 926 940 1.102 1.132 125 73 350 244 170 112 83 70 108 78

Simbologia In accordo con tabulato delle quantità valorizzate al 31/12 Di cui 200 Kg. non sono stati accettati da controllo qualità

Programma di lavoro inventario fisico 14 Verificare che siano effettuati raffronti successivi con i dati contabili a cura di persone diverse da quelle incaricate dei conteggi e delle misurazioni 15 Accertarsi che siano usati strumenti appropriati per le misurazioni e per le operazioni di pesatura

Programma di lavoro inventario fisico 16 Effettuare sondaggi sull’accuratezza dei conteggi e delle misurazioni 17 Identificare e verificare il conteggio separato di tutti i materiali obsoleti o di lenta movimentazione 18 Individuare eventuali prodotti scaduti o danneggiati

Programma di lavoro inventario fisico 19 Verificare la separazione fisica e l’esclusione dal conteggio o misurazione dei materiali di terzi 20 Individuare ed isolare gli eventuali movimenti fisici dei materiali nel corso dei conteggi e delle misurazioni

Programma di lavoro inventario fisico 21 Ultimate le operazioni di inventario in una certa area, effettuare una ricognizione finale per accertarsi che tutte le voci siano inventariate 22 Al termine dell’inventario, ottenere e controllare il foglio riepilogativo dei cartellini emessi, usati, annullati e restituiti

Programma di lavoro inventario fisico 23 Ottenere copia dell’inventario finale 24 Effettuare sondaggi sulla corrispondenza all’inventario fisico delle quantità riportate nel riepilogo finale, partendo dai cartellini apposti sui materiali

Verifiche del titolo di proprietà o possesso Conferma scritta del legale rappresentante della società Richiesta di conferma per le merci di terzi o presso terzi

Verifiche del titolo di proprietà o possesso Eventuale riscontro fisico delle merci presso terzi Verificare la documentazione comprovante la proprietà relativa alle merci in viaggio

Accertamento della corretta valutazione Riscontro del criterio di valutazione e verifica rispetto ai principi contabili Confronto del valore registrato con la documentazione di supporto Verifica corretta inclusione costi accessori

Accertamento della corretta valutazione Verifica corretto calcolo dei metodi LIFO, FIFO o costo medio ponderato Verifica delle somme

Determinazione del costo Materie Costo d’acquisto delle materie Oneri accessori: trasporto, dogana e altre spese direttamente imputabili

Determinazione del costo Prodotti Costo delle materie prime Oneri accessori Costo della mano d’opera diretta Semilavorati Stipendi e salari indiretti Ammortamenti economico-tecnici

Verifica del valore di mercato Raffronto fatto dall’azienda fra costi e valore di mercato Identificazione merce obsoleta, a lento rigiro

Verifica della completezza di bilancio Verificare la corrispondenza delle rimanenze iniziali con quelle risultanti dal bilancio dell’anno precedente Verificare che il totale dei carichi di magazzino sia uguale a quello degli acquisti

Verifica della competenza Confronto incrociato fra gli ultimi documenti di entrata/uscita dal magazzino con le relative fatture d’acquisto/vendita Stesso confronto del punto precedente applicato però ai primi documenti del nuovo esercizio Controllo della corretta rilevazione delle merci in transito