DistrAction Pesaro Progetto di ricerca e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dei giovani nella città di Pesaro Conferenza stampa Pesaro, 8 giugno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La formazione a supporto della qualità della
Advertisements

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE U.O.B.SDG.OO5 Unità per le funzioni di coordinamento delle attività di Previsione e.
Politiche temporali e innovazione nella PA. Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
La sicurezza sulle strade. Questa ricerca è stata fatta da: Bonacina Alessandro(montaggio presentazione); Cominelli Guido(ricerca informazioni); Pugliese.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
2° edizione La manifestazione 100 eventi in 100 città manifestazioni, incontri, convegni, mostre nelle piazze,nei quartieri, nei teatri, nelle scuole.
In progress Creazione di talenti per Aziende meccaniche del Nordest attraverso la Scuola Laboratorio Keymec.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
PORTE APERTE ALLA MOTORIZZAZIONE Giornata di sensibilizzazione dei cittadini ai temi della sicurezza stradale. Bari, 7 aprile 2004 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
METTI IN MOTO LA PRUDENZA
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
PROGRAMMA DELLA REGIONE UMBRIA SERVIZIO COMMERCIO LA SCUOLA ELETTRONICA DEL CONSUMO Anno 2009/2010.
Dai Programmi di attuazione del Piano nazionale al nuovo Piano orizzonte 2020 Valentino Iurato.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Punto Under 21 Il Portale dei Giovani Imperiesi Imperia marzo 2010 Città di Imperia Assessorato alle Politiche Giovanili.
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Francesca Rossini Agis Puglia e Basilicata Daniele Morciano, Vito Belladonna Welcome srl – spin off Università di Bari
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali La promozione della cultura.
Upi – Ufficio prevenzione infortuni Zero per mille. Zero problemi. Ditta, evento, data Cognome 2014Zero per mille. Zero problemi.1.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Ragioni e obiettivi di una politica di internazionalizzazione Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti”
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali Ravenna, 24 ottobre 2014 Una.
L a c i n t u r a.. S e m p r e ! ! ! ! ! La cintura Campagna condotta in mettetela sempre!
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
Valutazione fase di prova radar fissi Ticino Conferenza stampa Bellinzona xx settembre 2009.
Oggi noi della IE vogliamo sensibilizzare i giovani sui temi fondamentali della sicurezza stradale al fine di incentivarli a guidare con prudenza.
La statistica per conoscere e per decidere Il caso dell’approccio locale agli indicatori di benessere Il BES in ambito urbano: il caso di Prato Venerdì.
Dal job profile al testo dell’annuncio.. Due venditori/commerciali Data dell’offerta: 24/10/2012 Nome dell’azienda: Office Depot Luogo Città: Roma Provincia:
BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO Bologna 4 giugno 2015.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani, Ravenna – 26 ottobre 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella Provincia di Ravenna Roberta Cuffiani 26/10/2015.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Sezione Polizia Stradale Cuneo
THE GAME: un cortometraggio perla prevenzione degli incidenti stradali Pasquale Fallace* Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord - * Responsabile Struttura.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
1 La sinergia tra Università e Impresa nel territorio Alessandro Montrone Presidente Intercorso in Economia e Amministrazione delle Imprese Facoltà di.
Incontro col personale Modena, 2 Novembre Ivan Trenti Direttore Generale AOU Modena Aggiornamenti sull’andamento aziendale Presentazione dei nuovi.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
REPORTING ACCIDENTS Comune di Ferrara – Presidenza del Consiglio dei Ministri Servizio Civile Volontario.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
“UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO” T.aT. – Students today, citizens tomorrow - Strategie di Mobility Management nelle università: il progetto T.aT. Lanciano, 03/11/2009.
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Incontro con gli studenti delle classi I^ media “Gandiglio” e III^ Ist. Prof.le Statale “Olivetti” Progetto “AMO ITINERARE” – anno 2013/2014.
9 dicembre - San Siro 2010 Comune di Pavia. Rilancio Concretezza e Responsabilità Meno risorse, più idee 13 luglio Comunità forte Partecipazione Legalità.
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
3° edizione La manifestazione 100 eventi in 100 città manifestazioni, incontri, convegni, mostre nelle piazze,nei quartieri, nei teatri, nelle scuole.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Valorizzare la creatività giovanile in campo artistico e culturale.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
OSSERVATORIO PER IL MONITORAGGIO DELL’INCIDENTALITA’ E PIANIFICAZIONE DEI SERVIZI DI CONTRASTO Relatore: D.ssa Alessandra BUCCI Primo Dirigente della Polizia.
Transcript della presentazione:

DistrAction Pesaro Progetto di ricerca e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dei giovani nella città di Pesaro Conferenza stampa Pesaro, 8 giugno 2016

La collaborazione tra l’Università di Urbino e l’Assessorato alla sostenibilità del Comune di Pesaro Ricerca su immaginari, vissuti e pratiche della mobilità e della sicurezza stradale degli studenti universitari di Pesaro Concorso video accompagnato da azioni di formazione a supporto di una efficace sensibilizzazione alla sicurezza stradale e alla prevenzione della disattenzione alla guida

I contesti urbani e la sicurezza stradale Nel 2015 le strade urbane si confermano il primo luogo di incidente e rappresentano l’infrastruttura di mobilità nella quale si registra il maggior numero di decessi nella regione Marche. (fonte: Istat incidenti-stradali2015_stima-I-semestre) Perché la distrazione? La guida distratta rappresenta una delle tre principali cause degli incidenti stradali, insieme al la velocità troppo elevata e al mancato rispetto delle regole di precedenza (complessivamente circa il 54% dei casi di incidente). La distrazione è la prima causa degli incidenti se si considerano le strade extraurbane (23,2%),

Perché i giovani come pubblici da sensibilizzare e produttori di contenuti? I giovani tra i 15 e i 19 anni sono una categoria particolarmente vulnerabile per quanto riguarda gli effetti degli incidenti stradali sulle persone. Il tasso di mortalità standardizzato è più alto fra gli ultrasessantacinquenni (10,8 per centomila abitanti) e i giovani enni. Ricerca sui vissuti di sicurezza dei giovani Giovani chiamati a riflettere e sensibilizzare i propri coetanei

Che idee hanno i giovani universitari sulla sicurezza ? I giovani universitari mostrano un buon livello di consapevolezza rispetto alle pratiche che possono provocare distrazione alla guida MA tendono a sottostimare le insidie legate all'utilizzo di un veicolo (senso di onnipotenza e di infallibilità). La bicicletta percepita come “non veicolo”: potenziale criticità 4 focus group con studenti universitari a Pesaro

Il concorso video DistrAction Pesaro Rivolto a coppie creative di giovani studenti universitari -residenti a Pesaro, iscritti a corsi universitari a Pesaro o in altre sedi universitarie. - iscritti a corsi universitari con sede a Pesaro, indipendentemente dalla residenza Si possono presentare uno o due video, fiction o documentari, finalizzati a sensibilizzare alla sicurezza stradale e agli effetti di una guida disattenta Scadenza del concorso: 5 ottobre 2016 I e II Premio: un mese di ospitalità retribuita per i 4 vincitori presso i servizi del Comune di Pesaro e dell’Agenzia per l’innovazione, finalizzati alla sensibilizzazione alla sicurezza stradale Incontri di formazione a cura dell’Università di Urbino e con la collaborazione di "FEDIC scuola cinevideoclub Pesaro”

Gruppo di ricerca Università di Urbino Carlo Bo, Dipartimento Discui Roberta Bartoletti, coordinamento Alessandro Fiori, direzione creativa e strategie di engagement Francesco Sacchetti, ricercatore Collaborano alle azioni di comunicazione e social media management del progetto Giulia Gattuso Umberto Papale Giulia Pellizzer Antonio Percolla Fabrizio Perra

Seguiteci su Per informazioni