Scacchi e didattica Cormano, 3 ottobre 2015 M° Andrea Serpi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

Un programma di prevenzione
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
didattica orientativa
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
conoscere tutti insieme curare esplorare
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Motivazione allo studio e successo scolastico
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
una bella avventura culturale
… QUELLI CHE …insegnano…
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Lucy&friends
SCUOLA SENZA FRONTIERE
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
PROGETTO SCACCHI Un’esperienza di promozione delle strategie di problem solving attraverso gli scacchi nella Scuola dell’Infanzia.
La mia autostima.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Ricerca sulla Legalità
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
La legalità Classe 2B/o DI ELIA MORGANTI.
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Noi della classe Seconda
QQ storia “Regolandia”
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Intervista al genio della porta accanto: Daniele..
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Perché le TIC nella Didattica
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
GLI SCACCHI A SCUOLA Nuovi metodi per insegnare geometria…e tanto altro!!
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
STRALCI DI LUGO Leggo la mia città con gli occhi della scuola
FAIRPLAY CODICE DI AUTOREGOLAMENTO DELLO SPORT. I PRINCIPI -Lealtà -Correttezza -Onestà -Dignità e rispetto -Sicurezza -Professionalità.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
IL FAIR PLAY IL fair play significa giocare nel rispetto delle regole e lotta contro: -IMBROGLIO -ASTUZIA AL LIMITE DELLA REGOLA -DOPING -VIOLENZA FISICA.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
nella Scuola dell’Infanzia
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia SEMINARIO REGIONALE per l’ORIENTAMENTO Il Progetto G.I.A.N.T. : dalla.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Discutendo si impara E’ il titolo di un testo scritto nel 1991 del quale è stata pubblicata lo scorso anno una nuova edizione Nel libro vi sono esempi.
Transcript della presentazione:

Scacchi e didattica Cormano, 3 ottobre 2015 M° Andrea Serpi

2 marzo 2012 DICHIARAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO A FAVORE DELL’INTRODUZIONE DEL PROGRAMMA SCACCHI A SCUOLA NEI SISTEMI DI ISTRUZIONE DEI PAESI MEMBRI M° Andrea Serpi

APPRENDERE IL GIOOCO DEGLI SCACCHI OFFRE L’OPPORTUNITA’ DI CIMENTARSI CON UN INSIEME DI PROCESSI COGNITIVI E RELAZIONALI PARTICOLARMENTE IMPORTANTI PER LA FORMAZIONE DI BAMBINI E RAGAZZI M° Andrea Serpi

GLI SCACCHI COME PALESTRA COGNITIVA M° Andrea Serpi

GIOCARE A SCACCHI MIGLIORA LE CAPACITA’ COGNITIVE DEI BAMBINI? IL GIOCO DEGLI SCACCHI PUO’ SOLLECITARE LE COMPETENZE ESPRESSE NELLE OPERAZIONI DI PROBLEM SOLVING? M° Andrea Serpi

IL GRUPPO SPERIMENTALE REGISTRA UN MIGLIORAMENTO STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO NELL’ABILITA’ ALTAMENTE STRUTTURATA DEL PROBLEM SOLVING MATEMATICO ESISTE DUNQUE UNA CHIARA CORRELAZIONE TRA ABILITA’ SCACCHSTICA E ABILITA DI PROBLEM SOLVING MATEMATICO M° Andrea Serpi

CONDIZIONI DI EFFICACIA DI UN CORSO DI SCACCHI AI FINI DEL POTENZIAMENTODELLE ABILITA’ LOGICO-MATEMATICHE:  Numero di ore  Metodologia didattica valida  Dimensione di “gioco”  Setting  Formazione degli istruttori M° Andrea Serpi

LA MATERIA SCACCHISTICA PUO’ ESSERE SCOMPOSTA IN SINGOLE UNITA’ DI CONOSCENZA  Scacchi matti elementari: 5  Temi tattici di base: circa 12  Configurazioni di Pedoni: almeno 7  Schemi di scacco matto: praticamente infiniti, almeno 20 sono i più noti  Fasi della partita: 3 (apertura, mediogioco, finale) M° Andrea Serpi

UN PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DEGLI SCACCHI DEVE ESSERE:  SISTEMATICO  PROGRESSIVO  VERIFICABILE M° Andrea Serpi

ESEMPIO DI EVOLUZIONE DELLA CONOSCENZA SCACCHISTICA 1.La cattura: io mangio un pezzo 2.Lo scambio: io mangio un pezzo e il mio avversario me lo rimangia. Lo scambio è tra pezzi uguali. 3.Il cambio asimmetrico: io e il mio avversario ci mangiamo pezzi diversi. 4.Il sacrificio: mi faccio mangiare deliberatamente un pezzo in cambio di un valore di tipo qualitativo. M° Andrea Serpi

INDICAZIONI PER LA COSTRUZIONE DI UN PROGRAMMA SCACCHISTICO  Definire obiettivi chiari  Distinguere le unità di apprendimento (lezioni)  Dotarsi di materiale adeguato (posizioni e schede di lavoro)  Organizzare tempi e spazi  Verificare le conoscenze M° Andrea Serpi

SCACCHI ED ETICA DELLO SPORT  Regola dell’abbandono  Regola della patta d’accordo  La prassi dell’analisi nel dopo-partita M° Andrea Serpi

IL CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA – 1992, Rodi Il Codice parte dal principio che le considerazioni etiche insite nel "gioco leale" (fair play) non sono elementi facoltativi, ma qualcosa d'essenziale in ogni attività sportiva. Fair play significa molto di più che il semplice rispetto delle regole. Esso incorpora i concetti di amicizia, di rispetto degli altri e di spirito sportivo. Il fair play è un modo di pensare, non solo un modo di comportarsi. Esso comprende la lotta contro l'imbroglio, contro le astuzie al limite della regola, la lotta al doping, alla violenza (sia fisica che verbale). M° Andrea Serpi

LA REGOLA DELL’ ABBANDONO  buona conoscenza del gioco: prerequisito  capacità di giudizio della posizione  riconoscere la medesima capacità di conoscenza e di gioco nell’avversario  maturità psicologica: si riconosce la propria sconfitta e la vittoria dell’avversario  l’abbandono è un atto di rispetto verso l’avversario M° Andrea Serpi