UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Advertisements

Stefania Quintavalla - SSICA
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
Esercitazione.
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Normative e procedure di riferimento
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
Sistemi innovativi in zootecnia
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Il progetto interregionale BIOGAS
Contributi di ARPA Emilia-Romagna verso il Biologico Con quali mezzi ARPA contribuisce alla promozione del Sistema Agricoltura Biologica 2092/91 Per quale.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Sistemi integrati di gestione del territorio nellarea di Petrignano: nuovi modelli contro linquinamento da nitrati BASTIA 29 marzo 2003 IL MONITORAGGIO.
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
CICLO DELL’AZOTO.
Il PROGETTO di RICERCA ValorE “Sistema esperto per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio.
Stefano Monaco, Carlo Grignani - Dip. Agroselviter
Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Antonella Covatta
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Definizione e classificazioni
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELLAGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
PROGRAMMI OPERATIVI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE Proposte di progetto Regione Toscana.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua LIFE04ENV/IT/ OPTIMA-N PARMA, 10 DICEMBRE 2004

OBIETTIVI GENERALI Verificare il contributo delle pratiche agricole all’inquinamento delle acque di falda. Verificare il contributo delle pratiche agricole all’inquinamento delle acque di falda. Favorire l’applicazione di pratiche agricole sostenibili, dal punto di vista ambientale ed economico. Favorire l’applicazione di pratiche agricole sostenibili, dal punto di vista ambientale ed economico.

OBIETTIVI SPECIFICI VERIFICARE il metodo di bilancio dell’azoto semplificato. VERIFICARE il metodo di bilancio dell’azoto semplificato. OTTIMIZZARE l’utilizzo dell’azoto in agricoltura. OTTIMIZZARE l’utilizzo dell’azoto in agricoltura. FAVORIRE la consapevolezza e la sensibilizzazione dei produttori. FAVORIRE la consapevolezza e la sensibilizzazione dei produttori. ATTIVARE una rete di monitoraggio ATTIVARE una rete di monitoraggio

PARTECIPANTI BENEFICIARIO CRPA S.p.A PARTNERS Fondazione CRPA Studi e Ricerche Fondazione CRPA Studi e Ricerche Azienda Sperimentale Stuard Azienda Sperimentale Stuard

COFINANZIATORI ASCAA S.p.A ASCAA S.p.A AGAC S.p.A AGAC S.p.A META S.p.A META S.p.A Provincia di Parma Provincia di Parma Provincia di Modena Provincia di Modena Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Regione Emilia Romagna Regione Emilia Romagna

Task 1 Descrizione dell’area Task 2 Monitoraggio del livello dei nitrati nel suolo Task 3 Valutazione e miglioramento dell’efficienza dell’azoto Task 4 Verifica dei metodi semplificati per determinare i nitrati Task 5 Servizio Internet Task 6 Networking e trasferibilità Task 7 Divulgazione e dimostrazione Task 8 Feedback, monitoraggio e follow up ATTIVITÀ PREVISTE Task 9 Management e rendicontazione alla CE

TASK 1: Definizione dell’area ATTIVITÀ Raccolta e organizzazione di cartografia, informazione e documenti Raccolta e organizzazione di cartografia, informazione e documenti Identificazione di sub - aree omogenee Identificazione di sub - aree omogenee Identificazione dei “farmers’ - leaders” Identificazione dei “farmers’ - leaders” OBIETTIVO Individuazione di sub aree omogenee e di “farmers’ - leaders”

AZIENDE PILOTA (colture autunno-vernine) Criteri di Selezione Vulnerabilità dell’area Vulnerabilità dell’area Presenza di allevamento Presenza di allevamento Sensibilità degli agricoltori all’approccio ambientale Sensibilità degli agricoltori all’approccio ambientale

AZIENDE PILOTA Ubicazione

AZIENDE PILOTA

TASK 2: Monitoraggio del livello dei nitrati nel suolo OBIETTIVI: Organizzazione di una rete di campi sperimentali. Organizzazione di una rete di campi sperimentali. Verifica del metodo di calcolo della quantità di N da apportare Verifica del metodo di calcolo della quantità di N da apportare ATTIVITÀ: Monitoraggio dei nitrati nel suolo nei siti di monitoraggio Monitoraggio dei nitrati nel suolo nei siti di monitoraggio Monitoraggio della produzione e dell’assorbimento del azoto. Monitoraggio della produzione e dell’assorbimento del azoto.

Elenco e localizzazione territoriale dei siti di monitoraggio 6 Aziende per provincia (Modena, Reggio Emilia e Parma) 6 Aziende per provincia (Modena, Reggio Emilia e Parma) 3 colture autunno - vernine 3 colture autunno - vernine 3 colture primaverili - estive 3 colture primaverili - estive

Le prove “4N” Livello azotato N 0 Quantità apportata 0 Livello azotato N 1 Quantità apportata B - x Livello azotato N 2 Quantità apportata B Livello azotato N 3 Quantità apportata B + x B = dose ottimale di concimazione, stimata con il metodo del bilancio azotato x = quantità, variabile da coltura a coltura, utile per evidenziare l’effetto di un aumento e di una diminuzione dell’azoto apportato rispetto alla dose ottimale.

Il protocollo sperimentale “4N” Tesi di concimazione (n. 4) Tesi di concimazione (n. 4) Testimone; B - x; B; B + x; distribuzione frazionata di azoto minerale Campionamento dei terreni Campionamento dei terreni · 3 strati: 0-25 cm; cm; cm; · 4 epoche: Semina inizio levata raccolta Periodo tra la raccolta e prossima semina Determinazione e campionamento delle produzioni vegetali alla raccolta Determinazione e campionamento delle produzioni vegetali alla raccolta Attività di laboratorio (vegetali e terreni) Attività di laboratorio (vegetali e terreni)

Rese colturali ed efficienza della concimazione azotata Quantificazione delle rese di ogni coltura Quantificazione delle rese di ogni coltura Determinazione dell’azoto nei tessuti delle piante Determinazione dell’azoto nei tessuti delle piante 144 campioni di piante/anno 144 campioni di piante/anno Analisi dell’azoto totale (met. Kjeldahl) Analisi dell’azoto totale (met. Kjeldahl) Stima dell’assorbimento azotato e calcolo del recupero apparente di azoto Stima dell’assorbimento azotato e calcolo del recupero apparente di azoto

Bilancio semplificato dell’azoto dove: Nnex = azoto da apportare con la concimazione Nnex = azoto da apportare con la concimazione Na = azoto assorbito dalla coltura Na = azoto assorbito dalla coltura Np = azoto pronto Np = azoto pronto Nm = azoto mineralizzato durante il ciclo colturale Nm = azoto mineralizzato durante il ciclo colturale Nr = azoto da residui colturali Nr = azoto da residui colturali Ns = azoto supplementare da regolari apporti organici Ns = azoto supplementare da regolari apporti organici Nnex = Na - (Np + Nm + Nr + Ns)

Presupposti sperimentali dell’attività (ipotesi di fondo)

TASK 3: Valutazione e miglioramento dell’efficienza dell’azoto OBIETTIVI: Indirizzare verso la sostenibilità l’utilizzazione dell’azoto. Indirizzare verso la sostenibilità l’utilizzazione dell’azoto. ATTIVITÀ : Calcolo del bilancio dell’azoto Calcolo del bilancio dell’azoto Determinazione delle perdite d’azoto verso l’atmosfera e le falde. Determinazione delle perdite d’azoto verso l’atmosfera e le falde.

Localizzazione dell’azienda dimostrativa Cotti

Azienda Agricola Cotti Luca e Silvio Produzione di latte per Parmigiano - Reggiano Produzione di latte per Parmigiano - Reggiano 75 capi in mungitura 75 capi in mungitura Alimentazione tradizionale Alimentazione tradizionale Circa 100 ha SAU Circa 100 ha SAU Coltivazioni: mais, frumento, orzo, pomodoro, prato stabile, erba medica, loglio italico, altri erbai. Coltivazioni: mais, frumento, orzo, pomodoro, prato stabile, erba medica, loglio italico, altri erbai.

Comparti e flussi considerati nell’N budgeting SUOLO EFFLUENTI ZOOTECNICI COLTURE ALIMENTI PER ANIMALI Produzioni animali Produzioni vegetali Perdite in ambiente Apporti al suolo Ingressi in stalla SC CAAE APa ES 1-ES 1-SC CPv IA IS

Contenuto di azoto nei prodotti; Contenuto di azoto nei prodotti; Perdite di azoto ammoniacale e di protossido di azoto in atmosfera; Perdite di azoto ammoniacale e di protossido di azoto in atmosfera; N budgets a diversi livelli (azienda, stalla, campi); N budgets a diversi livelli (azienda, stalla, campi); l’efficienza d’uso complessiva dell’azoto (N in prodotti usciti / N in prodotti in ingresso); l’efficienza d’uso complessiva dell’azoto (N in prodotti usciti / N in prodotti in ingresso); le concentrazioni di N minerale nei suoli; le concentrazioni di N minerale nei suoli; interazioni tra bilancio N ed efficienza economica dell’azienda (analisi costi- benefici). interazioni tra bilancio N ed efficienza economica dell’azienda (analisi costi- benefici). In azienda si controllano e determinano:

Organizzazione del sito sperimentale attrezzato superficie totale di m 2 superficie totale di m 2 Quattro sistemi per la misura del run-off (A, B) Quattro sistemi per la misura del run-off (A, B) un piezometro e un pozzo a camicia (strato argilloso da 10 m) un piezometro e un pozzo a camicia (strato argilloso da 10 m) tre parcelle equipaggiate con lisimetri, due con tensiometri (A, B) tre parcelle equipaggiate con lisimetri, due con tensiometri (A, B)

Veduta del sito sperimentale. In primo piano parcella attrezzata con i dispositivi per la misura del run-off e la sequenza di coppe porose e tensiometri (anno 2002)

TASK 4: Verifica dei metodi semplificati per determinare i nitrati OBIETTIVI: Valutare la precisione dei metodi analitici semplificati. Valutare la precisione dei metodi analitici semplificati. Verificare la possibilità di accelerare la raccolta dei dati analitici Verificare la possibilità di accelerare la raccolta dei dati analitici ATTIVITÀ Determinazione e confronto dei risultati del test dei nitrati con 3 metodi diversi nel suolo e piante. Determinazione e confronto dei risultati del test dei nitrati con 3 metodi diversi nel suolo e piante.

TASK 5: Servizio Internet OBIETTIVO Sviluppare un sistema per stimare i fabbisogni reali di azoto delle coltivazioni. Sviluppare un sistema per stimare i fabbisogni reali di azoto delle coltivazioni. ATTIVITÀ Design e sviluppo di un sistema di data - entry via Internet Design e sviluppo di un sistema di data - entry via Internet Analisi e formalizzazione dei modelli matematici di riferimento. Analisi e formalizzazione dei modelli matematici di riferimento. Sviluppo del sistema di stima. Sviluppo del sistema di stima.

TASK 6: Networking e Trasferibilità OBIETTIVI: Scambio e confronto di informazione e dati sull’impatto delle pratiche agricole. Scambio e confronto di informazione e dati sull’impatto delle pratiche agricole. Validazione delle metodologie per il monitoraggio dell’azoto. Validazione delle metodologie per il monitoraggio dell’azoto. ATTIVITÀ Formazione dell’European Orientation Group. Formazione dell’European Orientation Group. Riunioni annuali e interscambio via Internet Riunioni annuali e interscambio via Internet

TASK 6: Networking e Trasferibilità EuropeanOrientationGroup Italia Regno Unito Unito PaesiBassi Poloniada definire definire Francia Grecia

TASK 7: Divulgazione e Dimostrazione OBIETTIVO: Divulgazione e Valorizzazione dei risultati del progetto. Divulgazione e Valorizzazione dei risultati del progetto. ATTIVITÀ Giornate dimostrative per agricoltori Giornate dimostrative per agricoltori Giornate seminariali per tecnici Giornate seminariali per tecnici Giornate in Istituti Agrari Giornate in Istituti Agrari Convegno Internazionale Convegno Internazionale Articoli in pubblicazioni tecniche, informative e scientifiche, un notiziario tecnico del C.R.P.A Articoli in pubblicazioni tecniche, informative e scientifiche, un notiziario tecnico del C.R.P.A

TASK 8: Feedback, monitoraggio e follow up OBIETTIVI Misura degli obiettivi raggiunti Misura degli obiettivi raggiunti Monitoraggio della diffusione dell’informazione e del proseguimento dei risultati Monitoraggio della diffusione dell’informazione e del proseguimento dei risultati ATTIVITÀ Interviste a produttori Interviste a produttori Applicazione sistema M.A.R.T.H.A Applicazione sistema M.A.R.T.H.A

TASK 9: Management e Rendicontazione alla CE OBIETTIVI Garantire l’adempimento al progetto ed eventualmente implementare azioni correttive. Garantire l’adempimento al progetto ed eventualmente implementare azioni correttive. Fornire informazione tecnica e finanziaria alla CE. Fornire informazione tecnica e finanziaria alla CE. ATTIVITÀ Riunioni di Comitato di Progetto Riunioni di Comitato di Progetto Verifiche tecniche e reporting alla CE Verifiche tecniche e reporting alla CE

IL SITO INTERNET... mailto: