Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
MonForTic Modulo 4 Ambienti di apprendimento e TIC e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli ottobre 2003.
PROGETTO INTERREGIONALE
Progettazione di moduli
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Monitoraggio e valutazione
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Università della Calabria
Programmazione per Obiettivi
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Per una pedagogia delle competenze
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Documentare un’esperienza didattica
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Strategia e pianificazione
Intervento di Giuseppe Tacconi
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Università degli Studi C. Bo – Urbino Scienze della Formazione Primaria.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
Ideazione e Pianificazione
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
L’intervento Formativo
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Apprendere oltre l’aula: agente di viaggio protagonista della sua crescita professionale A cura di Lucia Cagna Fondazione Enaip Lombardia.
GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO GRUPPO DI LAVORO PER IL TIROCINIO ( Supervisore prof.Francesco Valerio) TEMA LAVORARE PER OBIETIVI LAVORARE PER OBIETIVI.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
METODOLOGIE ARTICOLATE
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

IL PROJECT WORK

DEFINZIONE STRATEGICA Il Project Work è un “piano di lavoro” promosso per “realizzare un idea” “L’elaborazione del piano di lavoro è quell’attività del progetto, altamente creativa, attraverso la quale si produce il piano di lavoro più adatto alla realizzazione di una idea”

DEFINIZIONE DIDATTICA Il project work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo, collegato ad una metodologia “learning by doing”, basata sulla realizzare un progetto con obiettivi prefissati e contesti reali d’intervento, a partire da apprendimenti conseguiti Il punto di partenza del project work è dato dalle motivazioni del progetto, mentre il punto di arrivo è l'obiettivo generale che concretizza l'idea e la soddisfa.

DEFINIZIONE DIDATTICA Il significato etimologico del termine project work è “lavoro di progetto”, che evidenzia come esso sia un efficace strumento formativo che richiede ai partecipanti di realizzare un progetto concreto; tale metodologia consentirà a coloro che vi contribuiscono di prendere contatto con problematiche organizzative, operative, relazionali, presenti nel contesto lavorativo e formativo.

I PASSAGGI DEL PW I passaggi decisionali fondamentali per la realizzazione di un Project Work sono dunque:  Individuare il tema,  formulare un obiettivo specifico,  scegliere una strategia,  formulare un piano di azione,  formalizzare la proposta

AMBITI STRATEGICI DEL PW Dal punto di vista strategico – processi di macroprogettazione e microprogettazione – gli ambiti di sviluppo di un PW sono:  Ideazione  Pianificazione  Realizzazione  Chiusura

AMBITI STRATEGICI DEL PW: IDEAZIONE Ideazione. Il PW nasce da un’idea, da una motivazione, che rappresentano le ragioni del progetto che scaturiscono da un’analisi dei bisogni (motivazionale o di contesto). Il risultato di questo ambito strategico (Macroprogettazione) è l’elaborazione di un documento che riporta:  gli obiettivi generali del progetto;  i destinatari (target di riferimento);  l’argomento (topic);  i contenuti (attività);  i risultati (obiettivi che si concretizzano);  i tempi ed i luoghi di realizzazione;  le risorse impiegate.

AMBITI STRATEGICI DEL PW: PIANIFICAZIONE Pianificazione. Questo ambito strategico riguarda la definizione dell’articolazione operativa del PW. La configurazione di questo ambito (Microprogettazione) è l’elaborazione di un documento che riporta:  titolo del progetto,  struttura organizzata per fasi,  metodologia o strategia utilizzata per conseguire all’obiettivo,  contenuti/argomenti,  obiettivi specifici,  metodi e strumenti,  risorse umane e strutturali  costi (budget preventivo del progetto)  competenze necessarie per realizzare il lavoro.

AMBITI STRATEGICI DEL PW: REALIZZAZIONE Realizzazione. Considera il passaggio dalla teoria alla pratica; si tratta di realizzare il progetto secondo le linee teoriche, che svolgono la funzione di guida, e in itinere si verifica che gli obiettivi vengano conseguiti. Durante lo svolgimento del progetto si effettua un monitoraggio e una valutazione del progetto.

AMBITI STRATEGICI DEL PW: CHIUSURA Chiusura: L’attenzione è rivolta a valutare i prodotti e decidere se sono stati raggiunti gli obiettivi attesi e dove, eventualmente, potrebbe essere migliorato il progetto. Valutazione In itinere Valutazione finale

FASI OPERATIVE DEL PW: Project LeaderIl referente del progetto Titolo del PW Parola/frase chiave che racchiude il senso del progetto Topic/Argomento Definizione dell’argomento del progetto.

FASI OPERATIVE DEL PW: CONTESTO DI RIFERIMENTO Il contesto di riferimento considera tutti gli elementi di inquadramento teorico/motivazionale, di rilevanza e consistenza dei prodotti attesi ed i relativo livelli di consistenza attesi: 1. Motivazioni/rilevanza/finalità generali 2. Risultati attesi 3. Destinatari/Target 4. Monitoraggio/valutazione

Motivazioni/ rilevanza/ finalità generali Ragioni e fattori che giustificano l’intervento proposto dal PW. Finalità strategica del PW. Risultati attesi Destinatari/ Target Soggetti fruitori dell’intervento previsto dal PW; differenziazione per tipologia, caratteristiche, quantità. Monitoraggio/ valutazione Rilevazione- valutazione complessiva in itinere e finale.

FASI OPERATIVE DEL PW: METODOLOGIA La fase considera l’articolazione metodologico-operativa del PW evidenziando gli obiettivi, gli aspetti procedurali e le risorse tecniche, strutturali ed umane necessarie: Fasi/Procedura/Struttura organizzativa Tempi Obiettivi operativi Attività/contenuti Metodi/Strumenti Risorse umane, Competenze e risorse strutturali

FASI OPERATIVE DEL PW: METODOLOGIA Fasi/Procedura/ Struttura organizzativa Identificazione e definizione delle fasi sequenziali in cui si articola il PW. Articolazione della successione delle attività Tempi Determinazione della successione temprale e della durata delle attività Obiettivi operativi Definizione chiara e coerente degli obiettivi generali del PW. Sono in relazione con i “risultati” che si intende raggiungere

Attività/ contenuti Descrizione puntuale delle attività messe in atto e dei contenuti/tematiche considerate/trattate Metodi/ Strumenti Individuazione e definizione degli strumenti e delle procedure previsti per lo svolgimento delle attività Risorse umane, Competenze Risorse strutturali Determinazione dei project member, ruoli e competenze. Definizione dei mezzi strumentali e logistici per la realizzazione delle attività