LA MOBILITAZIONE DELLE RISORSE. La teoria sulla mobilitazione delle risorse La teoria sulla «mobilitazione delle risorse» nasce negli anni ‘70 negli Stati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Processi migratori, territorio e politiche
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Processi decisionali e
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Militanza e costruzione dell’identità
Azione - Relazione - Interazione
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Governare una relazione In sintesi
Pianificazione Strategica
LA FORMA PROFESSIONALE
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
L’analisi delle reti sociali
L’Activity Based Management
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
L’economia come scienza morale La visione di Keynes
Avviamento ai giochi sportivi
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
La comunicazione nelle organizzazioni
LEZIONI DI MARKETING ||
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
IL PIANO DI MARKETING.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il Gruppo di Lavoro.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
Organizzazione Aziendale
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
La partecipazione politica
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLE PICCOLE IMPRESE.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

LA MOBILITAZIONE DELLE RISORSE

La teoria sulla mobilitazione delle risorse La teoria sulla «mobilitazione delle risorse» nasce negli anni ‘70 negli Stati Uniti a ridosso del movement: agitazioni nei campus, movimento dei neri, mobilitazioni femministe ed ecologiste La teoria sulla «mobilitazione delle risorse» si può definire un lento processo di emancipazione rispetto agli approcci economici, di crescente attenzione rivolta alla dimensione politica, ai vissuti degli attori delle mobilitazioni

Denominatori comuni della teoria Riferimenti che circoscrivono l’approccio alla teoria sulla «mobilitazione delle risorse»: -È una cornice larga, ma ridefinisce le frontiere dell’azione collettiva. Vengono prese in considerazione tutte le forme di movimento sociale e quindi quelle in cui sono più esplicite le dimensioni ideologiche e politiche, ma anche i fenomeni delle sette, le crociate morali -La mobilitazione delle risorse sposta definitivamente il problema di fondazione dell’analisi dei movimenti sociali. Non si tratta più, come nel modello collective behaviour, di domandarsi perché i gruppi si mobilitano, ma piuttosto come comincia, si sviluppa, riesce o fallisce la mobilitazione. Il vero problema consiste dunque nell’individuare le determinanti dello sviluppo o del fallimento delle mobilitazioni

segue - Approccio dinamico dei movimenti sociali, pensati come processo di costruzione di un rapporto di forza e di significato. L’organizzazione come elemento che struttura il gruppo e raccoglie le risorse necessarie alla mobilitazione Il concetto centrale, quello di risorsa, la dice lunga sulla parentela con i concetti economici, mentre l’organizzazione diventa lo strumento di un’impresa della protesta che raccoglie mezzi – militanti, denaro, esperti, accesso ai media – da investire nel modo più razionale per conseguire gli scopi desiderati.

I movimenti sociali come economia e «industria» Nel modello di McCarthy e Zald il movimento sociale viene definito come un insieme di opinioni e di credenze nella popolazione, che rappresenta le preferenze per cambiare alcune componenti della struttura sociale. Il concetto di preferenza rimanda all’immagine di una struttura sfumata di domande, di attese di cambiamento sociale che richiederebbero un loro imprenditore per concretizzarsi in mobilitazioni

Social Movements Organisations (SMO) La SMO è un’organizzazione che identifica i suoi obiettivi con le finalità di un movimento sociale o di un contro-movimento, e tenta di soddisfare questi suoi obiettivi. L’insieme dello SMO orientate verso una causa costituisce una branca unitaria, una social movement industry (SMI). L’insieme delle SMI costituisce il social movement sector (SMS)

Il movimento sociale non è mai pienamente mobilitato ma è sempre un potenziale d’azione McCarthy e Zald, rifacendosi alla «scelta razionale» degli economisti, sviluppano una forma di teoria economica dell’azienda e del mercato applicato alle SMO In questa teoria vengono rilevati elementi dell’economia e del mercato quali l’immagine aziendale, concorrenza di settore, processi di professionalizzazione

Imprenditori e sostenitori disinteressati Distinzione fra aderenti e membri attivi Fra i membri attivi: sostenitori beneficiari e sostenitori disinteressati Il sostenitore disinteressato può incarnarsi nella figura specifica dell’imprenditore della protesta

Critica al modello di McCarthy e Zald Non viene detto cos’è che fa correre e militare gli aderenti al movimento. Il modello d’analisi deve risalire ad un deus ex machina svincolato dalle trivialità del calcolo di rendimento e vera antitesi dell’homo economicus, per risolvere i paradossi generati dalla logica economica

La cartografia sociale di Oberschall Una prima variabile riguarda i legami tra il gruppo in esame e gli altri elementi della società studiata (gruppo integrato e gruppo segmentato) Una seconda serie di variabili riguarda la natura dei legami in seno al gruppo preso in esame (modello comunitario, scarsa organizzazione, modello associativo)

La tipologia di Oberschall Legami in seno al gruppo Legami con i gruppi superiori e i poteri Modello comunitario Scarsa organizzazione Modello Associativo Integrato ABC Segmentato DEF

Struttura sociale e movimenti sociali Caso A = esistenza di connessioni con i gruppi superiori e i poteri con portavoce “naturale” Caso C = esistenza di connessioni con i gruppi superiori e i poteri e potenziale di mobilitazione Caso B = esistenza di connessioni con i gruppi superiori e i poteri e debolezza dei legami interni al gruppo

Struttura sociale e movimenti sociali Caso D = assenza di connessioni con i gruppi superiori e i poteri e mobilitazioni rapide ed energiche Caso E = assenza di connessioni con i gruppi superiori e i poteri ed ostacoli alla mobilitazione per la scarsa organizzazione Caso F = assenza di connessioni con i gruppi superiori e i poteri e variabilità della mobilitazione

Il peso delle risorse Il peso del gruppo nell’ambito di un movimento sociale dipende da un capitale di messi, di risorse Le risorse non sono altro che un potenziale che è necessario attivare, mobilitare in un’ottica di azione strategica, a disposizione di organizzazioni o di dirigenti

La variabile organizzativa: dalla logistica alla sociabilità La concezione logistica di McCarthy e Zald Essere organizzato vuol dire disporre di imprenditori di protesta, di una struttura (associazione, sindacato) che concentri le risorse e definisca obiettivi e strategie (concezione logistica) Tilly pone la sociabilità al centro della definizione di gruppo organizzato Le variabili dell’organizzazione: - netness (rinvia alle reti di sociabilità volontaria) -Catness (designa le identità categoriali) che si combinano nella catnet L’ipotesi di Tilly consiste nell’indicare che un gruppo è tanto meglio “organizzato” per la difesa dei propri interessi quanto più forte è la sua catnet

Strategie (secondo Tilly) 1)Gli agenti sociali decidono una strategia non quale effetto di una disposizione ereditaria al calcolo razionale 2)Carattere peculiare di ciascuna mobilitazione 3)Componente politica dei movimenti sociali Distinzione, all’interno dei movimenti politici, fra gruppi partecipanti, che dispongono di accesso normalizzato ai centri di decisione politica, e gli sfidanti, vicini ai “segmentati” di Oberschall

La dimensione di lungo periodo Le interazioni conflittuali – i registri – cambiano nel corso dei secoli: -Fino al XVII secolo predomina un registro competitivo -XVII e XVIII secolo spostano il registro dominante dei movimenti sociali verso il reattivo -XIX secolo proattivo o rivendicativo Il nuovo approccio permette di superare le ambiguità del concetto di frustrazione nonché di uscire dal cosiddetto “atomismo psicologico” del modello collective behaviour