Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Breve storia del teatro
Marta Farina, Il teatro in Cina, Gennaio 2008
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Lo spazio I generi teatrali
IL CARNEVALE DI VENEZIA
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Lo spazio della rappresentazione teatrale
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
Istruzione Romana ceti alti
LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
I LUOGHI DELLA SOCIALITA’ E DELLA DISCUSSIONE
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Excursus sulla commedia
Civiltà fluviali.
La società ellenistica
Teatro greco di Siracusa
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Vita e opere di Annalisa Gasparro e Davide Deleonardis
Il materiale verbale nello spettacolo
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Lavoro di Giulia e Andrea
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Verifica di Letteratura
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
LA SCRITTURA: DALLA CREATIVITA’ ALLA RICERCA
IL TEATRO GRECO.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
Il teatro greco.
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
Il teatro greco e romano
Il teatro.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
I GRECI.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
I Greci.
LA COMMEDIA LATINA.
Il mito.
NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
I greci: storia di una civiltà attraverso i suoi teatri
LA COMMEDIA.
LA CLASSE 5C PRESENTA ANNO SCOLASTICO 2015\ 2016.
BREVE STORIA DEL TEATRO DISPENSA PER «CLASSI(CI) IN SCENA» LABORATORIO DI TEATRO IDEATO DAL PROF. VITTORIO NICHILO SMS «A. VENTURELLI» - I.C GUSSAGO A.S.
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.1 - Drammaturgia occidentale dall'antichità al 600.
Tragoidìa Gli inizi del “teatro” nella Grecia antica.
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Il Teatro greco di Carlo Mariani.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
TEATRO LATINO delle ORIGINI linee guida
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Gli attori

“ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e i suoi movimenti pieni di maestria, il teatro resta teatro “

La tragedia È ancora sconosciuta ad oggi l’origine della commedia. Secondo Aristotele deriva da komos, villaggio, e potrebbe voler dire canto del capro. Si ipotizza che fosse una sorta di rito propiziatorio che nei villaggi si usava in determinati periodi dell’anno. In queste feste, a scopo satirico, si usava portare il fallo e si usava provocare gli altri con battute di carattere piccante per esorcizzare l’impotenza ed altre situazioni sgradevoli legate al sesso o comunque ad argomenti bassi. Gli autori Greci di tragedie del VI sec. a.C. sono: Tespi, Cherilo, Pratina e Frinico. Di essi non conosciamo alcun dramma.

Principali attori Si desume dalle poche fonti che i drammi, di argomento più mitologico che storico, fossero interpretati da un solo attore, il quale usava le maschere per cambiarsi di ruolo. Gli autori Greci di tragedie del V sec. a.C. sono: Eschilo, Sofocle ed Euripide. Gli autori Greci di commedie dal VI al V secolo a.C. sono: EpicarmoChionideMagneteEcfantideCratinoCrateteEupoliAristofane

Un tipico attore tragico

Il coro I coreuti, originariamente dodici in seguito portati a quindici da Sofocle, eseguivano passi di danza cantando o recitando ditirambi, prima frutto di un'improvvisazione poi, nel VI secolo a.C. organizzati in una forma narrativa. Essi erano guidati dal corifeo, che spesso si esibiva autonomamente, ribadendo o ampliando quanto detto dai coreuti.La forma tragica nasce dall'esigenza di strutturare l'esibizione del coro in forma dialogica, fornendo al corifeo un interlocutore (l'hypokrités), l'attore. Secondo la prassi teatrale greca, il coro entrava dalle parodoi, i corridoi posti tra la cavea ed il palco, per restare nell'orchestra per tutta la durata della rappresentazione. Qui, come un unico personaggio rappresentante la collettività, riassumeva e commentava la vicenda o tra sé e sé, o interloquendo con l'attore. Nel teatro del periodo ellenistico il coro perse di importanza, ed infatti lo spazio dedicato all'orchestra diminuì. Il passaggio dal dialogo con l'attore al commento autonomo era segnato da alcuni movimenti codificati: la strofe, ovvero il movimento dal palco all'altare di Dioniso al centro dell'orchestra, la sistrofe, il movimento attorno all'altare stesso e l'antistrofe, il movimento dall'altare al palco. Rappresentando la comune cittadinanza, il coro indossava abiti quotidiani e maschere non troppo vistose, tranne nei casi in cui doveva rappresentare esseri mitologici (ad esempio i satiri) o uomini appartenenti a popoli stranieri.Ai tempi delle prime tragedie di Eschilo c'era un solo attore, ed il coro era ancora l'elemento più significativo della rappresentazione. In seguito, nel corso di pochi decenni, si aggiunsero prima un secondo attore, e poi un terzo. L'aumento del numero di attori disponibili diminuì a poco a poco l'importanza del coro e lo spazio dedicatovi dalla drammaturgia, fino a che nel periodo ellenistico, con la commedia nuova, esso non venne più inserito nel testo drammatico.