Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il profilo di salute del Piemonte
Advertisements

Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Caratteristiche e stato di avanzamento.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Lo stato di avanzamento del Sistema di Sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale e regionale Nicoletta Bertozzi Giuliano Carrozzi Coordinamento.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Incontro Coordinatori Regionali PASSI Roma 17 Giugno 2010.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il funzionamento del sistema PASSI
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Dipartimento della Funzione Pubblica
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 I convegni nazionali Passi: ipotesi organizzative B. De Mei, S. Baldissera Gruppo Tecnico.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Uno sguardo d’insieme: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
PASSI Obiettivi2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 25 Marzo 2010.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
I dati del monitoraggio PASSI 2009: chiusura e pulizia del dataset Workshop per i Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI Sviluppare.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
1 Pirous Fateh-Moghadam, Giuliano Carrozzi, Valentina Minardi 20 settembre 2007 Istituto Superiore di Sanità Monitoraggio: funzionalità attivate – risultati.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
PASSI e screening colorettale in Emilia-Romagna Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico REGIONALE.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
I dati di sorveglianza PASSI: aspetti rilevanti del feed-back da parte della popolazione Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Transcript della presentazione:

Giuliano Carrozzi Gruppo Tecnico PASSI, Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di Modena e la sostenibilità del sistema 19 Marzo 2009 L’avvio del sistema di sorveglianza PASSI: un primo bilancio a livello nazionale, regionale e aziendale

La sorveglianza PASSI in breve Preceduta da 2 studi trasversali sperimentali (PASSI 2005 e 2006) Popolazione indagata: residenti anni Campionamento casuale stratificato dall’anagrafe sanitaria Interviste telefoniche (in genere 25 al mese/ASL) da parte di operatori sanitari specificamente formati Raccolta continua di dati Inserimento dei dati via internet, con modalità protetta, in un archivio unico nazionale

I punti di forza Livello territoriale – sistema concepito per fornire informazioni a livello di ASL  stime regionali ottenute aggregando i dati aziendali pesati Organizzazione – catena breve tra rilevazione, analisi, interpretazione, utilizzo delle informazioni  tempestività - coinvolgimento attivo degli operatori Cadenza temporale – raccolta continua, con campioni mensili  individuazione di trend - impatto di nuovi interventi e di eventi non previsti Argomenti non coperti da altre indagini sistematiche – questionario sviluppato tenendo presenti le priorità e le esigenze del sistema sanitario Attenzione al punto di vista del cittadino: percezioni, conoscenze, consigli ricevuti

L’ascolto dei cittadini Non solo domande su salute e stili di vita, ma anche attenzione a: PercezioniSecondo Lei, il Suo peso è giusto? OpinioniQuale è la Sua opinione sulla menopausa? MotivazioniPer quale motivo non ha fatto la mammografia? Interazioni con il sistema sanitario Ha ricevuto una lettera dalla ASL per fare il Pap Test? Informazioni ricevuteHa visto campagne di promozione della mammografia? Consigli e suggerimenti Un medico Le ha suggerito di smettere di fumare?

1. Salute percepita 2. Attività fisica 3. Fumo 4. Alimentazione 5. Alcol 6. Sicurezza stradale 7. Fattori di rischio cardiovascolare 8. Screening oncologici 9. Vaccinazioni dell’adulto 10.Salute mentale 11.Incidenti domestici 12.Aspetti socio-demografici + moduli opzionali, adottabili dalle Regioni su temi di interesse locale Temi indagati

Il sistema di Sorveglianza: l’avanzamento

Passi in Italia (marzo 2009) - Tutte le Regioni/P.A. hanno dato la loro adesione - Raccolta dati avviata, a partire dall’Aprile 2007, complessivamente in 149 ASL di 20/21 Regioni/P.A. (corrispondenti a oltre l’85% della popolazione italiana) -Operatori coinvolti: circa Interviste caricate: > Tasso di risposta: 85% -Percentuale di rifiuti: 11%

Numero interviste caricate per regione n= al 18/03/09

La partecipazione in Emilia-Romagna AUSLInterviste annueInterviste mensili Piacenza27525 Parma27525 Reggio Emilia30027 Modena 400 (+300*) 36 (+27*) Bologna e Imola61656 Ferrara33030 Ravenna28626 Forlì27525 Cesena38535 Rimini27525 Emilia-Romagna * sovracampionamento

PASSI 2007 AUSL MODENA

Il campione Passi Modena Uomini=222 Donne=223

La qualità del sistema (dati al dicembre 2008) IndicatoriModena Emilia- Romagna Tasso di eleggibilità95% Tasso di risposta84%87% Tasso di sostituzione - tasso di rifiuto - tasso di non reperibilità 16% 13% 3% 13% 9% 4%

Gli stranieri Passi Modena anni 10% popolazione 6% del campione

Modalità reperimento del numero di telefono (%)

Distribuzione oraria delle interviste Passi Modena Durata media intervista: 20 minuti 20% dopo le 20

Distribuzione per giornata Passi Modena 5% nei week end

Il monitoraggio

Il sistema di Sorveglianza: la comunicazione

Risorse WEB Per tutti Sito operativo per operatori

Diffusione risultati direttamente su Internet Prossimamente  possibilità di consultazione e analisi dei dati direttamente su Internet – nel periodo di rodaggio – a regime

Rapporto nazionale PASSI 2007 presentato al Ministero il 3 dicembre 2008

Il sistema di Sorveglianza: il futuro

Il futuro: la messa a regime di Passi Garantire la sostenibilità del sistema ottenere l’interesse e il consenso per sostenere Passi coinvolgere le strutture operative del sistema sanitario e i portatori di interesse nell'interpretazione e valutazione delle informazioni raccolte promuovere l’utilizzo dei risultati per gli interventi di sanità pubblica evidenziare la crescita professionale conseguita valorizzare il lavoro svolto dagli operatori Passi Nuovo progetto CCM (2009/2010) condividere gli obiettivi e i risultati attesi con i principali attori (Regioni, ASL, Ministero, CCM, ISS) valutare l’esperienza acquisita sinora

La conferenza nazionale Passi 2009 Obiettivi: –comunicazione dei risultati nazionali, regionali e aziendali –confronto tra i partecipanti al sistema, con i partner istituzionali e i portatori di interesse –utilità di Passi per i programmi di sanità pubblica –senso di appartenenza degli operatori Passi Organizzazione: –due giornate, autunno 2009, prevista un’ampia partecipazione (operatori Passi, decisori, professionisti, rappresentanti dei cittadini)

Grazie per l’attenzione! Un ringraziamento particolare a tutti gli intervistatori PASSI

4 Fattori di Sviluppo di PASSI VALIDITA’ SOSTENIBILITA’ USABILITA’COMUNITA’ di Apprendimento

Validità –Completezza = 85% pop. Italiana adulta –Tasso di Risposta = 85% –Tasso di rifiuti = 11% –Tasso di irrintracciabili = 4% –Tempestività = alcuni mesi –Validità interna (in corso di studio) –Validità esterna (confronti con altre indagini, in particolare: multiscopo Istat, osservatorio nazionale screening, ecc.) VALIDITA’

Sostenibilità –Sostegno istituzionale: intesa stato regioni, livelli essenziali di assistenza, piani sanitari nazionale e regionali, sistema statistico nazionale, delibere regionali, obiettivi direttori generali, obiettivi ai dipartimenti –“stare nella cornice”: far parte di una “famiglia” di rilevazioni (OKkio! Passi d’Argento), all’interno di una framework strategico –Sostegno economico: CCM, Convenzione nazionale operatori –Sostegno scientifico: statistico, editing scientifico per articoli –Sostegno alla comunicazione: modelli per factsheet, brochure, report, pagine web, bollettino epidemiologico, giornate internazionali (fumo, obesità, ecc.), letteratura scientifica –Crediti ECM: accreditamento giornate SOSTENIBILITA’

Usabilità Disponibilità. I dati e le informazioni prodotte da PASSI sono vicine e fruibili per molti stakeholder locali, regionali e nazionali Networking. Costruire la rete di utilizzatori. Tra questi devono avere un ruolo fondamentale quelli nodali, i data brokers, ovvero quelli che possono passare i dati ad altri utilizzatori e a chi ne ha bisogno. USABILITA’

Usabilità Comunicazione per advocacy Tramite report (definizione target audience) Coinvolgimento esperti di contenuto (utilizzatori naturali) Abbassare la soglia di accesso ai dati Spacchettamento del PASSI Stare sulla scia degli argomenti caldi (giornata del fumo, dell’obesità, dell’alcol, della …)

Comunità di Apprendimento Formale: Master PASSI, incontri nazionali, regionali e locali PASSI DAY Formazione nuovi intervistatori Formazione intervistatori come manager Informale: –Risolvere problemi pratici –Fare comunicati, progetti, valutazioni ecc. con un sostegno regionale o centrale Tesi di laurea, di specializzazione, di dottorato COMUNITA’ di Apprendimento