PROGETTO “AMERICA LATINA” ( WWW.PROGETTOAMERICALATINA.IT ) Progetto Network BID – IIC “Italian developement program, Building a connection with Latin America.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
… il vostro partner in Europa
Advertisements

Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Ferrara, 8 aprile 2009 Servizi ed opportunità per linternazionalizzazione delle imprese Marketing internazionale.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
The Enterprise Europe Network: Giornata informativa Nazionale We Mean Business Roma ENEA Lungotevere Thaon di Revel 13 Novembre 2012 Filippo Ammirati.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
Docup Lazio Ob Sottomisura IV.3.2 Cooperazione con altri Paesi.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
PROGRAMMA AMBIENTE ed ENERGIA
SIMPLER - Servizi per linnovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
X Master MLD – Master in Local Development Anno Accademico LInternazionalizzazione delle PMI e dei Distretti Industriali in America Latina Tutor.
Internazionalizzazione Regione Siciliana Assessorato Cooperazione Commercio Artigianato e Pesca Ass. Michele Cimino Simone Santi Amministratore Leonardo.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Torino - 15 luglio 2003www.subforservice.biz Il portale della subfornitura industriale piemontese Conferenza Stampa Torino, 15 luglio 2003.
EURO INFO CENTRE Euro Info Centre La rete EURO INFO CENTRE Un Network di oltre 300 centri di informazione creato dalla DG Imprese della Commissione Europea,
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Sarajevo, 16 Ottobre L'istituzione di questa Unità è frutto di una precisa strategia dell'Italia nella regione e completa un network di unità
VICE PRESIDENZA GIUNTA REGIONALE
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Alena Terrichova Udine, 17 novembre 2011.
Public Housing Cooperazione con lEst Europa. Programmi 2014.
Il sistema interamericano di tutela dei diritti umani
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
LE OPPORTUNITA’ IN AMERICA LATINA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio- economico Istituto Italo-Latinoamericano.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
Missione del sistema camerale italiano in Messico e Perù 20/27 Giugno 2009.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.
Supportare il tuo business è il nostro obiettivo Camera di commercio di Forlì-Cesena 29 ottobre 2014.
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Il partner per le Imprese.
UNIDO ITPO ITALY Investment & Technology Promotion Office Presentazione delle attività.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Ufficio Lavori all’Estero Relazioni Internazionali I mercati esteri: sfide ed opportunità Alessandra Ciulla Ufficio Lavori all’estero e Relazioni Internazionali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
Dati, attività e progetti d’internazionalizzazione Ancona, 9 aprile 2014.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POTENZIALITÀ DELLE RETI DI IMPRESA La Rete rappresenta una forma di aggregazione tra operatori economici necessaria per superare i limiti posti dalle.
L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
IDYM International Dominican Youth Movement. Come è nato? Da dove spunta?
Missione camerale in India Settembre 2009 Coordinatore VICENZA QUALITA’
Vuoi promuovere la tua azienda biotech all’estero? Vuoi essere sempre aggiornato sull’andamento del settore nei mercati maturi.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
Progetto Agrimeccanica India. Promozione delle tecnologie post-raccolta sul mercato indiano e consolidamento della presenza delle imprese emiliano-romagnole.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Supportare il tuo business è il nostro obiettivo Camera di commercio di Parma 27 novembre 2014.
Workshop «Nuove Frontiere per gli Investimenti Italiani» Matera, 9 luglio 2013 Pina Costa Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo Assocamerestero.
Transcript della presentazione:

PROGETTO “AMERICA LATINA” ( ) Progetto Network BID – IIC “Italian developement program, Building a connection with Latin America and Caribbean”

Il Progetto L'idea di cui ci facciamo promotori è quella di costruire un "ponte" tra due realtà, quella delle PMI italiane e quella delle PMI dell'America Latina, di promuovere cioè delle collaborazioni economiche nel settore privato.

I Partner Camerali italiani Unioncamere Toscana (UCT), Unioncamere Emilia Romagna (UCER), e PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA Firenze

La Corporazione Inter-Americana per gli Investimenti (IIC) rientra nel IDB Group di cui fanno parte anche l’Inter-American Development Bank e la Multilateral Investment Fund. L’IIC è un’istituzione multilaterale di finanziamento indipendente, il cui mandato è quello di promuovere lo sviluppo economico dei Paesi membri dell’America latina e dei Caraibi. Cos’è la IIC ?

5 I Partner Latino Americani  Messico  Guatemala  Honduras  Costa Rica  Venzuela  Colombia  Ecuador  Brasile  Perù  Argentina  Cile

Il ruolo dei Partner I Partner hanno il compito di costruire un “ponte” tra le PMI italiane e quelle centro - sudamericane. In particolare: creazione di un “network” con i Partner latino americani; presentazione mercati AL (opportunità e difficoltà) alle imprese interessate; coinvolgimento ed Assistenza alle imprese (individuazione controparti AL); monitoraggio e follow up delle operazioni.

Risultati raggiunti  Network composto da 40 strutture tra Italia e America Latina.  Database italiano: 580 aziende iscritte.  Database latino americano: 461 aziende iscritte ( di cui 237 in Brasile, 102 in Messico e 85 in Argentina).  Workshop e seminari realizzati per la promozione del Progetto (78, di cui 15 in America Latina).  Missioni Commerciali e Fiere (31).  Operazioni sottoposte ad IIC per accedere ai finanziamenti (34).

8 Servizi di Assistenza Specialistica Servizi personalizzati per supportare le imprese nei mercati dell’America Latina.  Definizione del profilo di operatore ricercato (Scheda Profilo).  Ricerca, selezione e e contatto potenziali partner esteri.  Organizzazione incontri bilaterali in loco.

9 Attività all’estero Prossime attività in America Latina- Anno 2014:  Missione Brasile (San Paolo, 8-11 Settembre)  Missione Colombia – Perù (Bogotà e Lima, Novembre).  Incoming settore agroalimentare (II°semestre);  Incoming settore tessile (II°semestre).

 News  Database e Matching  Finanziamenti  Schede Paese  Esperto a disposizione Portale web: “Progetto America Latina” (

Matching

Finanziamenti

Schede Paese

In caso di ulteriori informazioni potete consultare: Francesco Pannocchia Tel: