Esame Ecocardiografico Transtoracico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

Fisiologia del cuore.
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Dr. Luca Paperini U.O. Cardiologia e UTIC, Livorno
L’approccio clinico in cardiologia: auscultazione cardiaca ed ECG
IL SOFFIO CARDIACO IN PEDIATRIA
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
Valvulopatia mitralica
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
La pressione arteriosa
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
VALVULOPATIE POLMONARI
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Problematiche ecocardiografiche post-cardiochirurgiche
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
Storia naturale della placca vantaggi ecocolordoppler
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
Il cuore.
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CUORE Prof. M. Zompatori Istituto di Radiologia – Università di Parma.
Stenosi mitralica Definizione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
LA DIAGNOSI DELLA CARDIOPATIA IPERTENSIVA Le dimensioni dell’atrio sinistro hanno valore prognostico additivo rispetto all’ipertrofia VS ? Ines Monte.
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
Apparato Cardiovascolare
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Insufficienza aortica
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
ECODOPPLER.
FIBRILLAZIONE ATRIALE
2° Congresso Nazionale SIEC
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
L’apparato cardiocircolatorio
ElettroCardioGramma.
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Conseguenze a lungo termine dell’ipertensione arteriosa:
L’apparato cardiocircolatorio
MITRALE.
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO CIRCOLATORIO
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
Definizione di Cardiomiopatia
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
EMODINAMICA.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
Cardiopatie Congenite
L’apparato cardiocircolatorio
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
Transcript della presentazione:

Esame Ecocardiografico Transtoracico

Ecocardiografia Principi:

Proiezioni

M-mode Profondità-tempo

M-mode

M-Mode del Ventricolo Sinistro

Tecnica dell’esame ecocardiografico 2D

Asse corto

Proiezione Short-axis della Base

Short-axis del Ventricolo Sinistro

Asse lungo e 4 camere Funzione ventricolare sinistra: Misura dei volumi ventricolari sinistri (destri), atriali, dimensioni dell’aorta (polmonare) Funzione ventricolare sinistra: Sistolica (frazione di eiezione, frazione di accorciamento) Diastolica, soprattutto con tecnica Doppler

Asse lungo e 4 camere Funzione valvolare Native e protesiche Ricerca di trombi atriali e/o auricolari

Proiezione Long-Axis

Proiezioni Apicali

Alterazioni Cardiache Strutturali Normale Cardiopatia ischemica

Alterazioni Cardiache Strutturali Blocco di Branca Sinistra Normale

Ecocardiografia Transesofagea Tecnica invasiva, utile quando quella transtoracica non può fornire informazioni utili Soprattutto strutture posteriori (atri)

Esame Ecocardiografico Transesofageo

Auricola Sinistra Eco transtoracico Eco transesofageo Visualizzabile nel 20% dei pazienti La specificità della tecnica nella visualizzazione di strutture all’interno dell’auricola è inferiore al 70% Eco transesofageo Visualizzabile in tutti i pazienti La specificità della tecnica nella visualizzazione di strutture è inferiore al 70%

Trombi Auricolari

Tecnica Doppler Periodo: Frequenza: Frequenza = 1/Periodo Intervallo di tempo tra 2 fenomeni Frequenza: Numero di fenomeni in un intervallo di tempo Frequenza = 1/Periodo Consente di visualizzare il movimento di particelle (sangue) Direzione Velocità

Doppler pulsato Con il Doppler continuo sono necessari 2 trasduttori: Emissione degli ultrasuoni Registrazione degli ultrasuoni Con il Doppler pulsato un trasduttore è sufficiente Possibile eseguire in contemporanea M-mode o 2D-mode

Tecnica Doppler Se il sangue si muove troppo velocemente Es. stenosi aortica  accelerazione del flusso attraverso l’orificio stenotico Doppler pulsato non riesce a leggere il riflesso dell’onda ultrasonora Troppo breve l’intervallo Impreciso, bisogna allora usare il Doppler continuo

Insufficienza aortica In diastole (valvola aortica chiusa) compare flusso diretto verso il basso (colore blue) Incontinenza della valvola aortica

Stenosi mitralica

Insufficienza mitralica in cardiomiopatia dilatativa

Malfunzione di bioprotesi mitralica

Riempimento Ventricolare