University of Pisa - presentation Mauro Dell’Orso University of Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Udine, AA 2003/2004 Corso di Laurea in Fisica Computazionale Profilo di Fisica ed Astrofisica delle alte energie.
Advertisements

High Energy Astroparticle Physics network Proposta nel 6° programma quadro europeo Integrated Infrastructure Initiative Proposta nel 6° programma quadro.
ALICE-Italia: IL CALCOLO
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
Big Data e Big Science Alberto Di Meglio CERN openlab CTO DOI: /zenodo.8610.
Relazione referee di Kopio A. Di Ciaccio CSN1-Trieste -6 luglio 2005.
Enrico Chesta Panoramica delle tecnologie del CERN per le ditte di e la delegazione di imprenditori AMMA/ASP/Confindustria/Camera di Commercio.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Profilo professionale
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
1 Alcuni highlights da LT  Sommario breve  Novità più interessanti nel settore dell’ astroparticle  Gli esperimenti di DM hanno dei risultati che lasciano.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Ontologia AA F. Orilia. Lez. 16 Discussione dell'approccio controfattualista di lewis condotta da Antonio De Grandis.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
1 Ugo Montanari Dipartimento di Informatica Università di Pisa Moving Forward at the Age of 33 A new building for the Dipartimento di Informatica June.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
15.11,2005 LNFMarcello A Giorgi1 Marcello A. Giorgi Università di Pisa and INFN Pisa ROADMAP B and SUPER B in Italia Gruppo1 LNF 15Novembre, 2005.
Alessandra De Cugis Progetto Tempi e Orari del Comune di Milano Time in the cities, a holistic approach for urban time issues, the case of Milan Paper.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
With the participation of and supported by I Contratti di fiume per la buona governance di acqua e territorio Massimo Bastiani Coordinatore del Tavolo.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Progetti EU  Workshops  Sblocchi SJ/Storni  Sblocco.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Comenius Project “Math is B.E.A.U.” that is Beautiful Easy Amusing Useful ITALIAN WORKGROUP ENNISKILLEN (U.K.) May 2011.
Michele Punturo INFN Perugia 1. Riunione di oggi Mattina: problemi immediati – Trasferimento dati da LIGO (Luca Rei) – Trasferimento dati da.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
L'attivita della sezione di Catania in km3 ha riguardato principalmente la realizzazione di test bench e tool per l'assemblaggio dei moduli ottici.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Fernanda Canepa, Le nuove Regole italiane di catalogazione - Bibliografia,
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Benvenute all’evento “Le ragazze e la Scienza”
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
The Scientific Revolution
P-ILC F. Bedeschi INFN-Pisa P-ILC Preventivi 2012 Preventivi 2012
Riunione di ATLAS Italia - BO
Avviso di seminario ERASMUS+
P. Giannetti per il gruppo FTK
The paper is available free of charge at:
General Office for Airspace
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Transcript della presentazione:

University of Pisa - presentation Mauro Dell’Orso University of Pisa

The 19 agosto 1780 Alessandro Volta traveled in Toscana, "dove potrà entrare in discorso con que' Letterati ed osservare esattamente i Gabinetti di Fisica Sperimentale, la struttura e il pratico maneggio de' rispettivi Istromenti « to report on the sperimental activity there Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 –Arcetri, 8 gennaio 1642)Pisa15 febbraio1564Arcetri8 gennaio1642 Durante la sua permanenza a Pisa, protrattasi fino al 1585, Galileo arrivò alla sua prima, personale scoperta, l'isocronismo delle oscillazioni del pendolo.Pisa1585isocronismopendolo Pisa Since GALILEO….

Enrico Fermi at the Scuola Normale Superiore di Pisa Fra il 1919 ed il 1923 studiò la relatività generale, la meccanica quantistica e la fisica atomica. La sua preparazione in meccanica quantistica raggiunse livelli talmente elevati che Luigi Puccianti, direttore dell'Istituto di Fisica presso la Scuola Normale, gli chiese di organizzare alcuni seminari sul tema. Sempre in questo periodo apprese il calcolo tensoriale, strumento matematico inventato da Gregorio Ricci-Curbastro e Tullio Levi-Civita, indispensabile al fine di dimostrare i principi della relatività generale relatività generalemeccanica quantisticafisica atomica Luigi Puccianticalcolo tensorialeGregorio Ricci-CurbastroTullio Levi-Civita

The Enrico Fermi department of Physics in Pisa is classified to be in the first 100 in the world. It has ~ 90 faculty members. The University and Scuola Normale Superiore (SNS) find a common structure in the INFN for HEP experiments. HEP activity is strongly supported by (a)a strong theoretical team; (b)large laboratory space for all different activities (c)high-level infrastructures for electronics service (designing and production/test of boards) (d) mechanics service (designing, developing, integrating detectors and large structures), (e)high-technology (clean-rooms for silicon detectors with all necessary machines), (f)computing (GRID facilities).

Pisa had a leading participation to into Collider experiments: Aleph (LEP) - Lorenzo Foa’ for collider physics: CDF (Fermilab): G. Bellettini, F. Bedeschi, L. Ristori, G. Punzi CMS (Geneve): G. Tonelli The Tracker Inner Barrel (TIB) was designed/produced in Italy and integrated in the large Pisa infrastructures. The Atlas group is small but had an important role in the tile calorimeter construction and has now a leading role in the FTK project (P. Giannetti Deputy Leader).

The Heavy Flavour experiments have been strongly represented both in the K (Epsi) and B (Babar) sectors; the neutrino sector by the Chooz and Nomad collaborations: Prof. Bemporad the rare decay experiments by the MEG and the N64 experiments: Prof. Mannelli the gravitational wave physics by the VIRGO laboratory: Prof Giazzotto, Fidecaro. A large activity is present for astroparticle physics : Glast, AMS, Cream, Magic, Antares and Nemo.

Physicists with large experience in Hadron Collider Physics (CDF, Atlas) in particular trigger and online/offline tracking (SVT at CDF and FTK at Atlas, data analysis). Prof. M. Dell’Orso Proponent of the Associative Memory for HEP - NIM A 278, 436 (1989) Researcher C. Roda, coordinator of the ATLAS Pisa group INFN Director of Research P. Giannetti: Proponent of the FTK processor for LHC experiments Researcher S. Donati: Trigger responsible of CDF experiment Strong technical support in the electronic field: Engineer M. Piendibene: large experience in CDF trigger & AM system development and test. Responsible of the AM boards in FTK INFN Technology Researcher R. Beccherle Engineer S. Citraro Some publications relevant for the Group activity “Observation of B0s - anti-B0s Oscillations”. CDF Collaboration, Phys. Rev. Lett. 97, , 2006; A. Annovi et al., “A VLSI Processor for Fast Track Finding Based on Content Addressable Memories”. IEEE Transaction on Nuclear Science, vol. 53; p. 2428, 2006 A.Bhatti et al. “The CDF level 2 calorimetric trigger upgrade”. IEEE Transaction on Nuclear Science, Volume 56, Issue 3, pp , 2009 THE UNIPI GROUP