SCUOLA PRIMARIA STATALE “GIUSEPPE MAZZINI” Di Villanova del Ghebbo classe 5^ Insegnante: Turcato Maria Giuseppina Anno scolastico 2015 / 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.C. Via G. Palombini, 39 - Roma
Advertisements

Nozioni di Primo Soccorso
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3°A
Conoscere i segnali per rispettarli.
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
Percorsi di cittadinanza
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
“Le civiltà fluviali”.
Intergruppo anno scolastico
La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
CAMMINO CAMMINO CARTELLI E SEGNALI IN GIRO IN BICICLETTA.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
PROGETTO PILOTA SULL’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Educazione stradale.
PROGETTO “TI MUOVI” SCUOLA DELL'INFANZIA “BRUNO MUNARI” LUMELLOGNO
POLIZIA 1ª ELEMENTARE.
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
Direzione Didattica '' A. Manzoni''
Scopriamo un mondo nuovo … La strada
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Art. 190 del Codice della Strada
SEMAFORI E VIGILI URBANI.
1 Il Piano Urbano del Traffico Il Piano Urbano del Traffico Limpegno del Comune per la sicurezza stradale e la riqualificazione urbana Comune di Settimo.
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
FILASTROCCA DEL BIMBO ATTENTO
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Settore terziario il commercio
COMPRENSIVO ISTITUTO COMMENDA RENDE (CS) ROvella Plesso.
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
COMPLEMENTI INDIRETTI
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
Presentazione eseguita da:
Smart City Plan 2. Quali sono i problemi di Roma? Inquinamento atmosferico dovuto ai gas tossici prodotti da macchine e fabbriche ( smog ) Mare inquinato.
Educazione alla Sicurezza Stradale
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia CORSO DI FORMAZIONE PER AGENTI E ADDETTI AL COORDINAMENTO E CONTROLLO DI POLIZIA LOCALE CODICE DELLA.
ISTITUTO COMPRENSIVO «CENTRO 1» BRINDISI
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Il codice della strada I PEDONI 1 2 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada,e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Progetto scuole Mobilità Sostenibile Lezione modulo B - Trasporto pubblico locale, mobilità sostenibile, attenzione all'ambiente.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
1. I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
Gli alunni delle classi
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA STATALE “GIUSEPPE MAZZINI” Di Villanova del Ghebbo classe 5^ Insegnante: Turcato Maria Giuseppina Anno scolastico 2015 / 2016

La parola strada deriva dalla lingua latina e significa”via strata”, cioè un percorso di pietre Le strade nell’ antichità venivano costruite perché gli eserciti potessero spostarsi da un luogo all’ altro

L’ uomo ha saputo costruire strade per ogni tipo di ambiente: In pianura le autostrade,le superstrade... In montagna,i viadotti,ha scavato gallerie.

Le persone che lavorano sulla strada garantiscono la SICUREZZA dei cittadini che usano veicoli e dei pedoni. Essi: Polizia locale (vigili urbani); I carabinieri; La polizia stradale. Da non dimenticare: Gli operatori ecologici; Gli addetti alla manutenzione stradale.

Inquinamentoacustico Il rumore prodotto dal traffico può avere effetti dannosi per l’ apparato uditivo delle persone, perché può provocare lesioni al timpano e quindi la sordità.

Combattere l’ inquinamento significa limitare il traffico usando i mezzi di trasporto pubblici: Autobus; pullman; metropolitane; tram.

LE STRISCE PEDONALI Si chiamano zebre ma non sono animali, sono le strisce pedonali. Se la strada vuoi attraversare sulle strisce devi passare. Prima guarda con attenzione scrutando in ogni direzione: se non c’è nessuno che sta per arrivare con sicurezza puoi attraversare. (Rita Sabatini)