Sociologia della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Secondo periodo sabbatico
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Luigi Resegotti.
“Centro Studi” ASL 3 Genova
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Concetti relativi alla disabilità
ragazzi – scuole - società
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
La salute come costruzione sociale
L’Infermiere e l’ambiente: un rapporto ecosostenibile
Prof Gianluca Perseghin
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
IL MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA:
Salute come “Assenza di malattia”
Promozione della salute
Stile di vita e Benessere Alla base della salute
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
INFERMIERI Educazione e salute
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Promozione della salute
DUE FIGURE FONDAMENTALI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
CONOSCENZA E FILTRI CREATIVI
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sociologia della Salute
Quando si parla di salute, è opportuno fare riferimento alla Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), agenzia dell'ONU istituita nel.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
4. Scenari sociali di salute, di malattia, di cura a) evoluzione profilo epidemiologico b)conoscenze, tecniche, professioni c) organizzazione sanitaria.
Salute come… fenomeni corporei, naturali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
Salute come… fenomeni corporei, naturali, psico-sociali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
Sociologia della Salute
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Sociologia della Salute Corso Prof. Marco Ingrosso

Analisi dei modi attraverso cui, in un determinato tempo e società, Definizione Analisi dei modi attraverso cui, in un determinato tempo e società, si definisce la salute, si promuove il benessere, si fronteggiano le malattie, le disabilità e il malessere Ciò che le persone pensano, credono e fanno per il proprio benessere e per contrastare le malattie, disabilità, malesseri nella vita quotidiana

Campi Sociologia del benessere e degli stili di vita Sociologia sanitaria e delle professioni Sociologia della medicina/delle medicine Sociologia della cura Comunicazione della salute Promozione della salute Educazione alla salute …

L’educatore professionale e la salute/benessere L’e.p., attraverso gli strumenti della sua professione, concorre a educare alla salute, a promuovere il benessere, a integrare i processi di cura. Opera in modo professionale, con competenza tecnico-formativa, sviluppando un’adeguata capacità relazionale ed emozionale, cooperando con altri operatori e servizi al raggiungimento di apprendimenti personali e cambiamenti socio-ambientali attraverso adeguati sistemi di cura e di intervento sociale.

2. Salute come… fenomeni corporei, naturali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche

La salute: radici linguistiche Sarvah (sanscrito): intero, intatto, tutto Holos (greco) - Whole - Health: olistico, totalità, verginità Salus-utis (latino): condizione di chi si è salvato (da un male-pericolo per la vita) Sanitas-atis: ciò che rende salubre, che ridona benessere Valetudo-inis: condizione di forza e capacità

Ciò che perturba la salute Cattiva salute (buono-cattivo dentro un continuum) Malessere/Star male (bene-male nell’essere, indisposizione,sentire male-sofferenza-dolore;) Disagio (insoddisfazione, mancanza di agio) Malattia/Patologia/Infermità/Morbo (Disease, Illness, Sickness)

Ciò che viene generato dalla salute /ciò che genera la salute Benessere/Star bene (bene-male nell’essere, sentire piacere, equilibrio, forza, energia) Agio (soddisfazione, comfort) Resilienza (resistenza alle prove e difficoltà, capacità di adattamento, di coping) Attraverso: Pratiche di benessere, stile di vita sano, fitness, wellness, controllo dei rischi, qualità della vita Tipi di Benessere: somatico-corporeo, psichico, relazionale-comunicativo, sociale, spirituale

La salute: significati Periodo/condizione di Assenza di malattia-patologia; Presenza di una buona condizione, stato di grazia, benessere//contrapposta al male, malattia, malessere, disagio; Complesso della condizione di vita: alternanza e compresenza di “buona” e “cattiva” Relazione con l’ambiente naturale e sociale, evoluzione nel corso di vita (ben-mal-essere; divenire)

La salute: visione Salute come ASSENZA: concezione dualista negativa Salute come PRESENZA: concezione dualista positiva Salute come TOTALITÀ ed EQUILIBRIO (interno-esterno): concezione olista Salute come RELAZIONE (fra parti, interpersonale, con l’ambiente): concezione relazionale-evolutiva

Rappresentazioni e idee condivise (Seedhouse, 1986; Herzlich, 1969) Salute come: STATO IDEALE (originario o da raggiungere) (Essere) BENE/PRODOTTO (valore economico pubblico o privato) (Avere) FITNESS/FORMA (addestramento del corpo-fisico senza mente) (Fare) CAPACITÀ possedute e POTENZIALITA’ da attivare in relazione a opportunità (Divenire)

Definizione OMS la salute è "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità, è un diritto umano fondamentale” (Alma Alta,1978). Valutazione: rilevanza storica, s. “in positivo”, diritto, 3 livelli benessere Limiti: idealità, staticità, dualismo, esclusione “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla...” (Charta di Ottawa, 1986) Valutazione: rilevanza sociale, s. “come potenziale”, “fare” non solo sanitario, visione incrementale Limiti: volontarismo, residui di dualismo, difficoltà applicative

Una definizione ecosistemica e relazionale della salute I quattro circuiti organizzativi dell'essere umano Per salute si può intendere la visione sintetica di adeguatezza, adattamento e coerenza dei quattro circuiti organizzativi integrati (somatico, ecologico, psichico, socio-culturale) su cui si basa la vita singola e collettiva Socio-culturale (Noi) Psico-affettivo (Io-Sé) Somatico-sensoriale-riproduttivo (Mio corpo, Me) Ecologico (Sono parte della natura)

3. Scenari di salute, di cura, di malattia conoscenze, tecniche, professioni organizzazione sanitaria profilo epidemiologico

Scienze, terapie e epistemologie della salute MEDICINA: Conoscenza Realistica del corpo fisico “in negativo” (visione di dettaglio bio-medica: patogenesi) (scienza, professione, arte, …) PSICHIATRIA: medicina dei disturbi psico-cerebrali PSICOTERAPIE DINAMICHE(molte tipologie….): Conoscenza dei meccanismi bio-psichici e inconsci della psiche umana (cura delle patologie della psiche/mente) PSICOTERAPIE UMANISTICHE E SISTEMICHE (molte tipologie….): Conoscenza delle relazioni, comunicazioni, dimensioni etico-estetiche-spirituali, ecc. (supporto all’apprendimento di un nuovo assetto-visione-relazione) PSICO-SOMATICA; PSICO-BIOLOGIA SISTEMICA E EVOLUZIONISTA (psico-neuro-endocrino-immunologia): Tentativi di integrazione post-dualisti; Conoscenza Integrata del corpo “in positivo”: salutogenesi

Medicine e pratiche non convenzionali, complementari, alternative (CAM) Medicine tradizionali (popolare, indiana, cinese, indigena, ecc.) Medicine occidentali “parallele” (fitoterapia, omeopatia, …) Medicine e pratiche “nuove” e “ibride” (naturopatia, shiatzu, osteopatia, ipnosi e terapie olistiche, …) Medicina integrata (corpo-mente; multidimensionali; meno rischiose, ecc.)

Scienze sociali ed epistemologie della salute Scienze sociali della salute (sociologia, psicologia sociale, antropologia culturale, ecc.): conoscenza costruttivistica socio-culturale: sociogenesi Modelli interpretativi: Divenire del soggetto-nel-suo-ambiente; Esperienza (corpo-psiche-spiritualità)-relazioni-cultura-posizione sociale; Ambienti favorevoli/sfavorevoli alla salute; organizzazione sanitaria Campi d’azione: organizzazione della cura; autocura-starbene-wellness; interventi politico-sociali sul ben-mal-essere e la qualità della vita,

Organizzazione sanitaria: continuum promozione-cura primarie Cure secondarie Cure Cura domiciliare Riabilitazione Autocura Promozione salute Prevenzione Cure palliative e terminali Fitness Wellness

Scenari sanitari e di cura Scenari tecnico-centristi: a) a dominanza medica b) a dominanza manageriale Scenari pluralisti e multidimensionali forme miste (attori pubblici-profit-nonprofit) forme di mercato (diverse medicine, terapie, centri benessere)

Evoluzione del profilo epidemiologico Società antiche, medioevali, primo-moderne: vita media corta rischio malattie infettive (peste, colera, morbillo, vaiolo, ecc.) Società moderne: allungamento vita media (igiene) basse condizioni di vita lavorativa e urbana Società tardo-moderne incremento vita media (welfare) rischio malattie neoplastiche, e “del benessere” (cardiologiche, metaboliche, ecc.) Società contemporanee miglioramento e stabilizzazione vita media (tecnologia) malattie cronico-degenerative (demenza senile, disabilità, …) malessere sociale (stress, depressione, isolamento)