RISULTATI N ursing s ensitive o utcome in area critica: Failure to rescue La Sala R., Scarpelli G., Tani A., Boninsegni K., Ricci B., Sansovini L., Rasi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le nuove Frontiere del Nursing Oncologico” Roma, Giugno 2006
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Il percorso di crescita della MG
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
Funzionalismo.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La disposizione a valutare il campione di popolazione che è assistito dal singolo medico è sufficiente per condurre una ricerca clinica autonoma? Quale.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Il contributo infermieristico al governo clinico
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
VERTEBROPLASTICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA INTRAOPERATORIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca

Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Progetto per la promozione della funzione di ricerca e innovazione tra le attività ordinarie, sistematiche e continuative dellAzienda U.s.l. di Rimini.
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
L’associazionismo come forma vincente per valorizzare la professione
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Candidata: Alice Perfetti
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Università di Roma Tor Vergata
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Analizzare l’impatto del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) sul cambiamento culturale dell’infermieristica in Italia.
La Vision dell’Infermiere tra ideale e reale
Le procedure aziendali
NURSE WORK ENGAGEMENT IN A MULTIGENERATIONAL WORKFORCE:
Criticità e punti di forza di una esperienza multicentrica di Parent Training per genitori di soggetti ADHD A.O. “Istituti Ospitalieri” di Cremona.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
Infezioni ospedaliere e spese per l’igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini Università degli Studi di Bergamo.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
Transcript della presentazione:

RISULTATI N ursing s ensitive o utcome in area critica: Failure to rescue La Sala R., Scarpelli G., Tani A., Boninsegni K., Ricci B., Sansovini L., Rasi A., Dicembrino, R. B., Artioli, G., Sarli, L. BACKGROUND L'evoluzione della professione infermieristica in Italia, così come l’evoluzione di modelli organizzativi a livello internazionale (es. case manager), ha portato gli infermieri ad interrogarsi sul contributo che essi possono apportare in termini di esiti per il paziente: Nursing Sensitive Outcome (NSO). Mentre nella letteratura internazionale si trovano molti studi sui Nursing Sensitive Outcome, a livello nazionale risultano pochi i tentativi compiuti di studi riconducibili al contributo dell’assistenza infermieristica nel percorso di cura del paziente e, ancora meno, rispetto all’outcome “Failure to Rescue (FTR)”, inteso come la mortalità dei pazienti e rispetto alle variabili che lo influenzano. OBIETTIVO Attraverso uno studio cross-sectional multicentrico, è stata indagata la percezione di medici, infermieri e Operatori Socio Sanitari (OSS), rispetto a tre costrutti: soddisfazione lavorativa, clima organizzativo ed efficacia del team. Sono state, inoltre, indagate le eventuali correlazioni tra la mortalità e i costrutti osservati. METODO Lo strumento d’indagine che è stato utilizzato è un self – report che includeva tre scale: 1) Mc Closkey Muller Satisfaction Scale MMSS; 2) Scala Iconas; 3) Scala Team Functional. PROCEDURA Il self-report è stato somministrato manualmente direttamente dai ricercatori, ai professionisti sanitari ( N. 454) CRITERI DI INCLUSIONE Professionisti infermieri, medici ed OSS che operavano nelle UU.OO. di Terapia Intensiva/Subintensiva e che rispecchiavano i criteri di accreditamento specificati dalla Regione Emilia Romagna (RER). CAMPIONE CONCLUSIONI In generale i medici, gli infermieri e gli OSS, sembrano percepire, in modo modesto, la propria soddisfazione lavorativa, il clima organizzativo e l’efficacia del team. Positiva è la correlazione tra le dimensioni indagate e la percentuale di mortalità; una possibile spiegazione a ciò potrebbe scaturire dal fatto che le di UU. OO. area critica, in cui si registra un’alta percentuale di mortalità, risultano essere anche quelle ad elevata standardizzazione dei processi clinico-assistenziale. E’ possibile, inoltre, che la complessità clinica dei pazienti critici prevalga sulle dimensioni da noi considerate tanto da correlarle positivamente con la percentuale di mortalità. Questa ricerca è stata svolta nell’ambito del Master Universitario di 1° livello in Case/Care Management infermieristico Ospedale e sul territorio, Università di Parma. Iconastot TMF_Rifl es.proces si TMF_Inter dip. ruoli TMFtot Soddisfto t % Mortalità Iconas_tot Coef. Correl. Sig. (2-code) N (**) (**) (**) (**) (**) TMF_Rifles. processi Coef. Correl. Sig. (2-code) N (**) (**) (**) (*) TMF_Interdip. ruoli Coef. Correl. Sig. (2-code) N (**) (**) (*) TMF_tot Coef. Correl. Sig. (2-code) N (**) (*) Soddisf_tot Coef. Correl. Sig. (2-code) N (**) % MortalitàCoef. Correl. Sig. (2-code) N 1 17 INDICATORI DI SINTESI DEI COSTRUTTI I partecipanti risultano essere non molto soddisfatti dal punto di vista lavorativo. Rispettano mediamente i ruoli interdisciplinari, mantenendo la propria autonomia professionale (M=3.73 e DS=0.94); vi è, tuttavia, una minor tendenza ad utilizzare il pensiero critico nell’agire professionale (es. strategie per migliorare le relazione nel team, stimolo al feedback per migliorare l’efficacia dell’assistenza erogata; M=3.34 e DS=1.02). Anche il clima organizzativo percepito risulta essere non molto positivo (M=3,8035 e DS=,50830), così pure come la collaborazione all’interno del team (M= 3,53 e DS=, 81). ANALISI DELLE CORRELAZIONE (RHO DI SPERARMAN) Non vi è nessuna differenza significativa dei costrutti sopra descritti, all’interno delle tre professioni, ovvero, infermieri, medici i operatori socio- sanitari (p> 0.20). A disconferma delle attese iniziali dello studio, è emersa una correlazione positiva e statisticamente significativa tra la percentuale di mortalità e il clima organizzativo (r=.620; p>0,01), la soddisfazione lavorativa (r=.777; p>0,01) e la collaborazione del team (r=.850; p>0,01). SCALE-DIMENSIONEAlpha di Cronbach SODDISFAZIONE Riconoscimento esplicito.67 SODDISFAZIONE Equilibrio lavoro-famiglia.67 SODDISFAZIONE Organizzazione orario di lavoro.78 SODDISFAZIONE Colleghi.76 SODDISFAZIONE Opportunità interazioni sociali.80 SODDISFAZIONE Opportunità professionali.82 SODDISFAZIONE Elogi-riconoscimenti.85 SODDISFAZIONE Controllo responsabilità.84 SODDISFAZIONE totale.95 TMF. Riflessione sui processi.94 TMF. Interdipendenza fra i ruoli.88 TMF totale.95 CLIMA ORGANIZZATIVO ICONAS totale.93 CESENAFORLIPARMA Rianimazione 1 Rianimazione 2 (polivalente) CGU Utic Medicina d’Urgenza Chirurgia d’Urgenza NCH terapia semintensiva Rianimazione polivalente Utic Medicina d’Urgenza Rianimazione Polivalente Rianimazione Post-operatoria CGU Utic Medicina d’Urgenza NCH terapia semintensiva Utir Cardio-chirurgia Chirurgia d’Urgenza UNITÀ OPERATIVE D’ANALISI Clima organizzativo Team Functioning Mortalità Failure to Rescue Job Satisfactio MODELLO DI RICERCA SCALE (Mc Closkey Muller Satisfaction Scale MMSS; Iconas; Team Functional) ANALISI FATTORIALE ( PCA – ROTAZIONE VARIMAX)