1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

La struttura del testo narrativo
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Prof. De Giorgio Luciano
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Definire la comunicazione
Teorie degli effetti a lungo termine
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
28/10/2004Media, cultura e società di massa1 Media, cultura e società di MASSA.
Le tre dimensioni della conoscenza
Gli argomenti di questo incontro la valenza radicale della competenza teorie della conoscenza e dellapprendimento teoria e pratica della conoscenza D.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Marx (lez. 14) II SEMESTRE A.A
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Lezione 20. On Line E il nucleo centrale di tutta la trasformazione Anche se esiste - almeno concettualmente - da molti anni (Arpanet 1969 – http 1991.
Tipologie di comunicazione
L’interpretativismo.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Officina della comunicazione Casa Foresti, 8 ottobre 2012.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO RADIO, TV E INTERNET LEZIONE 15 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Silvia 3^a Pubblicità.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione efficace
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Conoscenze, abilità, competenze
Comunicazione e mass media
Il ruolo della Comunità:
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
PUBBLICITÀ.
Comunicazione e mass media
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
T IPI DI COMUNICAZIONE L u c a Z o r z o l i 3 c.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
LA SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE/DEI MEDIA RAMO DELLA SOCIOLOGIA CHE SI OCCUPA DI FENOMENI COMUNICATIVI TRA CUI ANCHE LE TECNOLOGIE >>> I MEZZI DI COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo avere varie forme di comunicazione: la comunicazione interpersonale la comunicazione mediale la comunicazione di massa.

2 Lezione 14 – La quasi interazione mediata ( Thompson) Thompson definisce la comunicazione di massa come quasi interazione mediata, affermando a tal proposito: “Utilizzo questa definizione per indicare i tipi di relazione sociale stabiliti dai mezzi di comunicazione di massa (libri, giornali, radio, televisione, ecc) … nella quasi interazione mediata, le forme simboliche vengono prodotte per un insieme di riceventi potenziali indefinito. … la quasi interazione mediata e’ simile ad un monologo, nel senso che il flusso della comunicazione e’ prevalentemente unidirezionale. … poiché è unidirezionale e consiste nella produzione di forme simboliche per un insieme indefinito di riceventi potenziali, il modo migliore per cogliere la natura di questo tipo di interazione e’ considerarla una quasi interazione”.

3 Lezione 14 – I passaggi della comunicazione di massa La comunicazione di massa comprende i seguenti passaggi: La formulazione di un messaggio da parte di una fonte, che fa parte di un contesto culturale e detiene interessi collegati ad un fine strumentale. L’emissione di un messaggio con determinate modalità, in un determinato tempo e attraverso un particolare mezzo. I fattori determinanti legati al messaggio sono: la credibilità del comunicatore, l’ordine delle argomentazioni, la completezza delle argomentazioni, l’esplicitazione delle conclusioni. La ricezione e l’interpretazione del messaggio da parte di un ricevente che produrrà determinati effetti, corrispondenti o meno a quelli previsti o attesi dalla fonte, che ha emesso il messaggio stesso.

4 Lezione 14 – Il potere della comunicazione di massa La comunicazione di massa svolge una funzione che consente un controllo del potere, attraverso alcuni elementi caratterizzanti: l’orientamento l’intrattenimento i riflessi condizionati la distrazione la costruzione di stereotipi di pensiero, di atteggiamenti, comportamenti e mode

5 Lezione 14 – La comunicazione di massa Nella realtà contemporanea la comunicazione è considerata come uno strumento ideologico, che serve a creare fenomeni di massa ed è anche un’occasione per sviluppare la tecnologia, pur essendo priva di contenuti culturali.