IL RINASCIMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

INTRODUZIONE LA STAMPA
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La valorizzazione dell’artista nel secondo Rinascimento
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
L’Umanesimo.
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
Il passaggio alla modernità
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
Incisione in Garzoni, La Piazza universale di tutte le professioni del mondo, edizione dell’inizio del ‘600.
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
La danza La storia e gli stili Chiara Pucci.
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Le cornici storico-culturali
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Viaggio alla scoperta della cultura
L’ ILLUMINISMO.
Firenze ( ) La nuova Roma.
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
Storia ed evoluzione del Giornalismo- Dalla carta stampata al Web
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
prof. Vittoria Ciminelli
Il RINASCIMENTO il rinascimento nasce tra la fine del trecento l e la metà del cinquecento , prima in Italia poi nel resto dell’Europa. E’ un’ eccezionale.
L’uomo al centro dell’universo: Umanesimo e Rinascimento.
Capitolo 1: Il Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Umanesimo e Rinascimento.
L'età classica.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
UMANESIMO quindi RINASCIMENTO.
Età moderna” o “Antico regime”?
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
La questione della lingua
RINASCIMENTO.
L’Italia del Quattrocento
Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.
ATENE Gruppo 6 Informazioni principali:
Memoria (culturale) comune
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
L’Italia del Quattrocento
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
Lezione 9 Innovazioni, nuovi prodotti e ricerca scientifica. Storia economica.
- Fondazione degli orti botanici in Italia ed in Europa e dei primi cori anatomici - Il circuito delle spezierie - Le Kunst- und Wunderkammern - Le.
Adele Silingardi Classe D_6
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
La costituzione i primi 12 articoli.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
L’età umanistica XV secolo. 2 | L’età umanistica Le istituzioni politiche nell’Italia del Quattrocento conseguenze composta da nascita delle SIGNORIE.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
UMANESIMO E RINASCIMENTO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Isaac Newton (di Elisa Montaguti) Con lui la rivoluzione iniziata da Copernico e Keplero giunge a compimento, per il metodo e i contenuti (fisica classica)
La Globalizzazione.
L’invenzione della stampa a caratteri mobili
Transcript della presentazione:

IL RINASCIMENTO

Rinascimento (XV – XVI) Il Fattore artistico Rinascimento (XV – XVI) Riscoperta dei classici Nuova centralità dell’uomo Le menti dell’epoca si mossero alla ricerca di nuovi sistemi concettuali e di un nuovo ordine sociale Lo sviluppo delle arti meccaniche consentì un progresso culturale che vide protagonista l’Italia e in seguito l’Europa intera

Il Potere della scrittura L’invenzione della stampa 1/2 Invenzione ad opera del tedesco Johannes Gutemberg che perfezionò la tecnica dei cosiddetti «caratteri mobili» Conseguenze socio-economiche: Costo di realizzazione ridotto Incremento della produttività Maggiore affidabilità Diffusione facilitata dei contenuti letterari Evoluzione culturale della società

Il Potere della scrittura L’invenzione della stampa 2/2 Il primo libro di diffusione internazionale fu la famosa Bibbia a 42 linee o Bibbia di Magonza. Nacquero i cosiddetti incunaboli, ovvero i libri «in fasce», le prime forme di libro rilegato. Si svilupparono le tipografie: Venezia divenne il centro editoriale più importante d’Europa. Nacquero i libri in quarto che rappresentarono un’innovazione per le loro dimensioni le quali consentivano una maggiore maneggevolezza.

Le Accademie e le Corti I centri culturali si spostarono per motivi di maggiore libertà politica dalle Università alle Accademie e alle Corti. In questi luoghi gli intellettuali si ritrovavano per trattare argomenti di natura filosofica, scientifica e letteraria. All’interno delle Corti principesche si diffuse il fenomeno del Mecenatismo

La vita nelle corti Le corti divennero progressivamente una città nella città, un ambiente esclusivo dove nobili e dame d’alto rango trascorrevano la vita lontano dal popolo, impegnati in feste, banchetti, tornei e caroselli. La vita nei palazzi signorili era rigidamente disciplinata dal cerimoniale di corte che definiva le regole di comportamento del signore e di tutti i suoi ospiti secondo uno schema rigidamente gerarchico Per il popolo, escluso dalla vita di corte, gli svaghi consistevano nelle pantomime e nei tornei burleschi