RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sapore dellessere se stessi. Il 27 Marzo 1985 nacque una bambina di nome Chiara…
Advertisements

Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
DIVENTA POSSIBILE (2013).
La Scuola dell'Infanzia
Lo sviluppo morale.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Per un alfabeto della vita affettiva
Cosa vuol dire “educare”?
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Emozioni «Lucio Battisti»
Ora Rosy è un bellissimo fiore
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore, ed il denaro in quel periodo era.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
Materiali didattici (D7)
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
I Responsabili ALAM Che siano una cosa sola. Diventare UNA COSA SOLA Stare insieme Stare insieme Spezzare il Pane Spezzare il Pane.
educazione all’affettività e identità di genere
Anche se lontani, mai soli. Sperimentazione del Sé e nuovi ambienti Laura Turuani NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
L'Evangelista San Marco racconta.
Serie Il Flauto Magico N. 9 soggetti
Pagine dal diario... di una bimba particolare
Il tempo non ha tempo te lo prendi oppure se ne va
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Le emozioni possono essere tante.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Sei la sorgente Di tutte le emozioni Che si provano quanto si ama
Avevo una scatola di colori brillanti, decisi e vivi:avevo una scatola di colori, alcuni caldi, altri molto freddi. Avevo una scatola di colori brillanti,
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
Le cose che ho imparato nella vita
ISTITUTO COMPRENSIVO GROSSETO 2 Scuola primaria “Andrea da Grosseto” via A.Marzio GROSSETO Classi 5C/5D Anno Scolastico 2012/2013 Docenti: Morena Roschi,
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La telefonata di verifica
Ecco come è OGGI….
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Ciao, io sono Giulia ed ho dieci anni
PRESENTAZIONE A cura di: Elena e Vanessa Scuola Primaria
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
LA POETICA DI NERUDA Muore lentamente chi non viaggia,chi non legge,chi non ascolta musica,chi non vive bene con se stesso. Muore lentamente chi distrugge.
HO IMPARATO.....
L’omogenitorialità nella scuola italiana: esperienza delle famiglie arcobaleno. AUTOINDAGINE Roma 18 gennaio
PASQUA DI RISURREZIONE DEL SIGNORE RUBENS W. HOLE Lc 24, 4-6 Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti folgoranti.
La cura del processo educativo
Monges de Sant Benet de Montserrat Corpus C Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo.
La scuola ha un problema solo: i ragazzi che perde Don Milani Titolo.
GIORNATE DI PRIMAVERA FAI 22/23 MARZO 2014
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
27 TEMPO ORDINARIO Anno B 27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Ti benedica Dio.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Laboratorio-ricerca sulla pratica della mindfulness Mariarosaria De Simone
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
L’italiano prima della… prima. Sono Silvana Loiero e saremo insieme a Crotone.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
LABORATORIO LUPETTI ( 4 ANNI) Corso di Acquaticità: “Ho voglia di tornare in acqua” Presso la piscina di Fantecolo INSEGNANTI: Ileana Barbara Lorenza.
ECCO FATTO.
Transcript della presentazione:

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

Passaggio importante verso l’autonomia e la socializzazione. Prima ufficiale separazione dalla famiglia. Interiorizzazione di norme e regole RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

Ecco alcuni consigli ai genitori per vivere bene il cambiamento orientandoli verso una genitorialità più consapevole. RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

“Vedo tutto nero.” “Sono rosso di vergogna.” “Ho il cuore spezzato!” “Sento un brivido lungo la schiena.” Le emozioni che proviamo si riflettono direttamente sul nostro corpo in aree ben specifiche, a seconda dello stato d’animo che in quel momento viviamo. RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

Siate decisi nell'allontanarvi, perché il bimbo sente il vostro timore. Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse

RESPONSABILI DELLO SPORTELLO D’ASCOLTO Dora Conversano & Gilda Tesse