Doppie lettere Andrea Viviani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Advertisements

Montanari Maria Giulia
Incontri di vocali e loro esiti
LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
IL VERBO.
Il presente dei verbi regolari
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Componenti di un documento HTML Danilo Deana. Componenti di un documento HTML 2 Elementi HTML comprende elementi per rappresentare paragrafi, elenchi,
Istituzioni di linguistica
Elementi di morfologia nominale
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Il pronome.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
L’ ALU UN VIAGGIO NEL DNA.
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Come scrivere e studiare all’Università
corso DI GEOMETRIA DESCRITTIVA
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
ATTENTI A NON FARE ORRORI A CURA DI SAVOI ALESSANDRO
Los Accentos GLI ACCENTI
Una trattazione elementare
AID- La scuola fa bene a tutti-
La classificazione della biodiversità
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
MORFOLOGIA.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
LA LINGUA ARABA.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Gli Insiemi.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
Progettazione Scuola dell’infanzia anni 5
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
L’intonazione.
I pronomi personali complemento
(simple past) …regole ed esercizi di pronuncia
A cura dell’insegnante Aurora Roas nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014 LA POESIA 1.
Analisi testo poetico / epica
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
La lingua internazionale
GLI ACCENTI.
Quando le lettere si incontrano
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
LA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE APERTE Gli strumenti di valutazione.
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Suoni e lettere dell’italiano
Corrispondenza fra gli insiemi Due insiemi A e B sono in corrispondenza quando è fissata una caratteristica,proprietà o regola,che associa gli elementi.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
AGGETTIVO E PRONOME. LA FUNZIONE  Aggettivo: parola che si aggiunge al nome per attribuirgli una caratteristica. Esempio: Quel ragazzo alto è mio fratello.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
Composti di venire Andrea Viviani. 1. Voci  I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o.
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Numerali composti con uno Patrizia Petricola. Free Powerpoint Templates Page 2 1. Forme di uno L’aggettivo uno è il primo numerale ordinale. È l’unico.
Transcript della presentazione:

Doppie lettere Andrea Viviani

1. Natura e restrizioni In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie. La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato che:

(a) le doppie si danno solo precedute e seguite da vocale: mai, quindi, in inizio o fine di parola (fanno eccezione i ➔ forestierismi ormai in uso: call, pull, lloyd, ecc.);

(b) hanno valore distintivo: esistono cioè coppie di parole che si distinguono proprio per la presenza o assenza della doppia: pala ~ palla, caro ~ carro, ecc.;

(c) graficamente sono possibili con tutte le consonanti tranne la h e i digrammi e trigrammi ‹gn, gl(i), sc(i)›;

(d) la ‹q› è doppia solo in due parole: soqquadro e il tecnicismo musicale beqquadro (variante di bequadro).

Le doppie suscitano problemi di ortografia a causa di: 2. Difficoltà e problemi Le doppie suscitano problemi di ortografia a causa di:

(a) pressioni dialettali: al Nord della Penisola, nella pronuncia la tendenza generale è allo scempiamento, alla cancellazione cioè di una delle doppie: a[fit]o per affitto, cava[let]o per cavalletto, ecc.; al Centro-Sud, viceversa, è sistematica la pronuncia intensa di b e g tra vocali: ta[bː]ella, cu[dːʒ]ino, ecc.; naturalmente questi fenomeni possono avere riflessi nella scrittura;

(b) vicende etimologiche che perturbano la coerenza del sistema, in particolare nel caso della z, sia sorda sia sonora: sempre ‘intensa’ nella pronuncia standard di base toscana, nella grafia può occorrere correttamente prima singola, poi doppia, poi ancora singola, perfino all’interno della stessa parola: razionalizzazione.

3. Doppie vocali Possono darsi in italiano anche doppie vocali. Sigle a parte, esse sono rarissime in inizio parola e non con tutte le vocali: si hanno in sostanza la sola esclamazione aah!, ooh!, l’aggettivo raro aaeliano e un nutrito contingente in oo-, prefisso che in medicina e biologia significa «uovo»: ooblasto, oociesi, ecc.; sono però, com’è evidente, termini tutti fuori dall’uso comune.

Meno rare le doppie vocali sono in fine di parola, e in particolare:

(a) inesistenti con aa, sono invece numerosissime le parole in ee, per quanto siano autoctoni i soli plurali delle parole in -ea (cornea, marea) o -eo (spontaneo): la maggior parte è formata da grecismi (calchee, eraclee), francesismi (tutti accentati sulla prima delle due vocali: matinée, tournée) e anglicismi (duty free, frisbee); anche linea ha per derivato lineetta, da cui il composto guardalinee;

(b) con ii si hanno solo i plurali delle parole in -io – quando non ridotti, nell’uso attuale, a una sola i (corridoi è preferito a corridoii, monopoli a monopolii, ecc.), o scampati alla consuetudine, ormai rara, dell’accento circonflesso (principî; o a quella, decisamente desueta, della j: studj) – che abbiano la i tonica: pii, zii, e dai passati remoti di prima persona singolare dei verbi in -ire: dormii, partii, ecc.;

(c) con oo si danno numerose parole dal suffisso -zoo «animale, vivente»: protozoo, spermatozoo, lo stesso zoo e forestierismi vari: tattoo, voodoo (quando non adattato in vudù), Waterloo, ecc.;

(d) nulla si ha in uu a eccezione dell’interiezione buu, che esprime disapprovazione, o l’ideofono fiuu, che riproduce il vento o sottolinea uno scampato pericolo;

Frequentissime, per un totale di diverse migliaia, sono invece le vocali doppie all’interno di parola; per la sola a si danno nel variegatissimo quadro forestierismi (afrikaans), composti (extramniotico), nomi propri e derivati (kierkegaardiano), toponimi derivati (maastrichtiano).

Con l’eccezione di uu, presente solo in termini o locuzioni d’origine latina (continuum, vacuumterapia, in perpetuum), doppie vocali sono rappresentate in tutte le categorie del nostro lessico, termini di più largo uso inclusi: cooperativa, coonestare, coorte, ecc.

All’incontro di due vocali identiche che appartengono a parole diverse in sequenza, cade quella finale della prima. È il principio alla base dell’impiego dell’apostrofo: quest’oggi, un’anatra.

Alcune parole prefissate danno luogo a doppia vocale: preesame, antiilluministico. In questi casi, tra prefisso e parola si suole inserire un trattino: pre-esame, anti-illuministico. Non si inserisce trattino, invece, nei numerali ordinali composti col numero tre: ventitreesimo.