Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Campiglio Università Cattolica del Sacro Cuore
Advertisements

Le determinanti della disoccupazione in 6 paesi europei
Prof. Bertolami Salvatore
Maria Teresa Franchino
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
* Proiezione dati al 30 giugno 2003 (preliminari al 7 luglio 2003) Attività di donazione 30 Giugno 2003 (dati preliminari al 7 luglio 2003)
Il sistema finanziario
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
Introduzione Nella letteratura e nel dibattito scientifico e politico, da decenni per reddito di cittadinanza si intende un reddito incondizionato, universale,
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
Sbilanciamoci! UN PIANO GIOVANI IN 10 PROPOSTE 1. PENSIONI PER I GIOVANI Domani la loro pensione sarà inferiore (e solo minimamente cumulabile) allassegno.
Politiche sociali per la famiglia
Alberto Alesina Maggio 2011 La poiltica fiscale dopo la Grande Rrecessione.
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
I modelli di welfare.
La diseguaglianza…nel ns. paese Nel 2011 il quinto (20%) più ricco della popolazione ha ricevuto un Y 5,6 volte > a quello del quinto più povero! valori.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Recenti tendenze dei consumi STATI GENERALI DEL VENDING MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 novembre 2012 Tutte le elaborazioni.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
La retribuzione “equa” Serafino Negrelli Corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università di Milano Bicocca.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Caratteristiche e condizioni di vita degli immigrati in Campania Elena de Filippo.
La ricerca universitaria al servizio del Paese Pier Ugo Calzolari Convegno “Le università statali nella società della conoscenza” Bologna, 15 marzo 2008.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Gianni Filipponi Direttore Generale No smog mobility Palermo, 30 settembre 2011 La mobilità eco-sostenibile oggi: idee e soluzioni.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Corso di Macroeconomia
Ugo Colombino e Edlira Narazani Marilena Locatelli
16 febbraio 2011 FORUM DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE E-gov, imprese e pubblica amministrazione: il caso delle Camere di commercio italiane.
L’iniziativa è promossa da Share 2016, un laboratorio aperto di idee e buone pratiche per Torino, promosso da pubblici amministratori e persone appassionate.
La Sinistra e il Liberismo Francesco Giavazzi Bocconi & MIT Milano, Gennaio 2008 Tratto da Il liberismo è di Sinistra di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Industria e Servizi: il divario italiano IndustriaServiziIndustriaServizi Totale senza Utilities con P.A. senza P.A. Totale senza Utilities con.
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia. 2 L’andamento nell’UE.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
L’ECONOMIA.
Economia del lavoro Alcune tabelle di dati.
4 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (a) definizione del PIL (b) i tre.
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
1 Camilla Galli da Bino Eurofound Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL,
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi

Un welfare che non protegge dal rischio di povertà EU15EU12Italia 27,627,726,1 Spesa per welfare (% pil) Fonte: Eurostat, 2004

Trasferimenti dello Stato alle imprese, 2006 (miliardi di euro) -Correnti 4,015 -Imprese private 1,084 -Imprese pubbliche 2,931 -In c/capitale 8,847 -Imprese private 5,780 -Imprese pubbliche 3,067 -Apporti e conferimenti 2,781 -Fondo rotativo imprese private 0,259 -Imprese pubbliche 2,280 -Totale15,643 (1 % del pil) di cui -a imprese private 7,123 -a imprese pubbliche 8,520 Fonte: Relazione unificata sull’economia e la finanza pubblica, marzo I dati includono acquisizioni di attività finanziarie

Un welfare che non protegge dal rischio di povertà primadopodifferenza Svezia Finlandia Olanda Danimarca U.K Francia Belgio Germania Spagna Italia Grecia EU15EU12Italia 27,627,726,1 Spesa per welfare (% pil) Percentuale di famiglie a rischio di povertà prima e dopo i trasferimenti sociali Fonte: Eurostat, 2004

Un welfare che non aiuta le famiglie che più ne avrebbero bisogno assegni familiari, altri aiuti per i figli, benefici per assenze per maternità e paternità (% del pil, 2001) Fonte: Ocse, Social Expenditure database, 2005

Un welfare che non aiuta le famiglie che più ne avrebbero bisogno Trasferimenti alle famiglie (% del reddito disponibile) Quota che va al quintile più povero Germania 26,920,2 Francia 30,119,6 Svezia 32,225,8 Stati Uniti 7,425,5 Gran Bretagna 16,633,7 Spagna 21,016,0 Italia 28,011,7 Grecia 21,712,6 Turchia 1,98,5 Fonte: Peter Whiteford, 2006

Un welfare che paga solo pensioni

Un welfare che paga solo pensioni distribuzione percentuale della spesa per welfare (Eurostat, 2004) EU 15EU 12Italia Pensioni53,7 67,4 - anzianità e vecchiaia41,241,451,3 - invalidità8,07,36,1 - reversibilità4,55,010,0 Famiglie e bambini7,87,94,4 Sussidi ai disoccupati6,67,42,0 Casa2,01,20,1 Esclusione sociale1,5 0,2

Chi riceverà il recente aumento delle pensioni minime? Quota di famiglie le cui pensioni aumenteranno (per decili di reddito disponibile familiare) Fonte: Massimo Baldini,

Chi pagherà l’abolizione della “legge Maroni” ? Aumento della spesa previdenziale circa 10 miliardi di euro in dieci anni aumento dei contributi dei para-subordinati (fino a 3 punti di aliquota in più): 4,4 miliardi riordino enti previdenziali: 3,5 miliardi