Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
La Tutela della proprietà Intellettuale
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Organizzazione ad alta affidabilità: il consenso informato ed il diritto all’informazione - Azienda ASL Roma B Tatiana Fabbri dr. Vittorio Bonavita Direttore.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La tutela dei dati personali
Roma, 28 marzo 2008 Fulvio Sarzana di S.Ippolito Le potenzialità di business insite nella gara wi max.
I BREVETTI CNR COME INVESTIMENTI STRATEGICI: implementazione di un servizio di analisi della PRIOR ART per la nostra rete scientifica Cino Matacotta CNR-ISM,
Protezione della Proprietà Intellettuale
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
SIB 2004 SOFTWARE. [2] Non sono considerate come invenzioni [...] in particolare: a) le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici; b) i piani,
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
UDAI – BARLETTA 30 APRILE 2004 Limportanza delle tecnologie informatiche per le libere professioni, pubbliche amministrazioni, associazioni, aziende. INTERNET.
Perché e come tutelare linnovazione industriale e i marchi dimpresa Cuneo 28 ottobre 2002 Avv. Fabrizio Jacobacci Studio Legale Jacobacci & Associati.
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
Riservatezza, proprietà intellettuale, brevetti - i servizi della Camera di Commercio di Genova Paola Carbone, Camera di Commercio di GENOVA
“Il riconoscimento delle qualifiche professionali” Giornata informativa 6 maggio 2014, San Benedetto del Tronto Avv. Valentina Mayer - Your Europe Advice.
Ministero delle Attivita’ Produttive Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ATTRIBUZIONE DELLA DATA DI DEPOSITO  Legislazione e giurisprudenza  Procedure.
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
Scuola - Lab sul Green Urbanism per la pubblica amministrazione e i professionisti del Restyling urbano Novembre 2013 – LA BRILLA – loc. Quiesa.
LE INVENZIONI INDUSTRIALI
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
LA CORTE COSTITUZIONALE
Proprietà intellettuale
Dall’invenzione al brevetto: una lettura in chiave competitiva
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Le associazioni possono costituirsi:
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Trattamento di dati sensibili Università degli Studi di Milano Polo didattico e di ricerca di Crema Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione Corso.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
24 Gennaio 2011 Studio Luppi Codice della proprietà industriale e Regolamento di attuazione Parte pratica Seminario per Unioncamere Emilia-Romagna.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
MESSICO INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI IN MESSICO PROTEZIONE DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IN MESSICO Manzato & Associati - Studio Legale.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
Scuola Secondaria I gradoClassi terze Dell’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica SCUOLA ESTIVA DI MATEMATICA I CICLO LACENO (AV) LUGLIO 2014 Curato.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
CO.I.S. Consorzio Interuniversitario di Ricerca e Documentazione per la Gestione di Siti Web di Diritto delle Persone, della Famiglia, dei Culti e delle.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Il sistema di protezione varietale a livello comunitario Francesco Mattina.
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Le procedure legislative
Transcript della presentazione:

Il Sistema di protezione delle varietà vegetali Stefano Borrini SIB

Un po’ di storia 1

Un po’ di storia 2

Un po’ di storia 3

La definizione di varietà La novità nel contesto della procedura di protezione Gli esami varietali (DUS) La situazione post-rilascio

La definizione di varietà

Come si definisce una varietà vegetale? 2. Ai fini del presente regolamento, per “varietà” si intende un insieme di vegetali nell’ambito di un UNICO TAXON BOTANICO DEL PIÙ BASSO GRADO CONOSCIUTO, il quale, a prescindere dal fatto che siano o meno soddisfatte pienamente le condizioni per la concessione di un diritto di protezione delle nuove varietà vegetali, possa essere: - definito mediante l’espressione delle caratteristiche risultanti da un dato genotipo o da una data combinazione di genotipi, [omogeneità] - distinto da qualsiasi insieme vegetale mediante l’espressione di almeno una delle suddette caratteristiche [distintività] - considerato come un’unità in relazione alla sua idoneità a moltiplicarsi invariato. [stabilità]

Oggetto della protezione: due sistemi giuridici di riferimento Convenzione UPOV solo varietà vegetali Convenzione di Parigi Brevetto per invenzione Protegge tutto ciò che non rientra nella definizione di varietà

I requisiti di proteggibilità di una varietà vegetale

a) distinta, b) omogenea, c) stabile d) nuova e) avere una idonea denominazione varietale Una varietà vegetale per essere proteggibile deve essere

Novità Una varietà si considera nuova qualora alla data della presentazione della domanda, omissis i costituenti varietali o un materiale del raccolto della varietà non sono stati 1) venduti o altrimenti ceduti a terzi 2) dal costitutore o con il suo consenso, conformemente all’articolo 11, ai fini dello 3) sfruttamento della varietà : : omissis

Deposito CPVO Max 1 anno Atti commerciali in UE Atti commerciali fuori UE Atti commerciali fuori UE varietà legnose Max 4 anni Max 6 anni

Nel caso di privative vegetali, la novità viene persa solo a seguito un atto commerciale (e a certe condizioni)..per conseguenza si può pubblicare

La novità e la procedura di deposito

Tempo Deposito domanda e esame formale Esami DUS e tassa esame Valutazione esami DUS e della denominazione varietale Rilascio Annualità Procedura di ottenimento di privativa vegetale

Atti di (reale) carattere sperimentale non sono lesivi della novità La mancanza di novità non è sanabile

Gli esami varietali (DUS)

Tempo Deposito domanda e esame formale ESAMI DUS e tassa esame Valutazione esami DUS e della denominazione varietale Rilascio Annualità Procedura di ottenimento di privativa vegetale

L’importanza dell’ambiente

Necessità che le varietà vengano messe in prova in ambienti simili a quello nel quale sono state sviluppate Caratteri distintivi della varietà

La situazione post-rilascio

Tempo Deposito domanda e esame formale Esami DUS e tassa esame Valutazione esami DUS e della denominazione varietale Rilascio Annualità Procedura di ottenimento di privativa vegetale

Durata 25 o 30 anni dal rilascio Tasse di mantenimento annuale Decadenza

Grazie per l’attenzione Stefano Borrini Corso Vittorio Emanuele II, Roma Tel.: 06/ Sito web: