La II guerra mondiale Prima parte: l’Europa. Il patto di non aggressione russo- tedesco. Firma del trattato da parte di Molotov alla presenza di Ribbentrop.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia dell’Europa.
Advertisements

La seconda guerra mondiale
nella seconda guerra mondiale
La guerra totale L’Italia entra in guerra a fianco della Germania
Seconda guerra mondiale
Unione Europea.
La Seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra Mondiale
Europa prima della guerra
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 2
Verso la 2^ Guerra Mondiale
TESINA II GUERRA MONDIALE
Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
2. La seconda guerra mondiale
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE (la GUERRA TOTALE) ( )
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
Dalla I^ Guerra Mondiale alla “GUERRA FREDDA”
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
La prima guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La seconda guerra mondiale A cura di Antonio Lionello.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La II guerra mondiale Seconda parte. L’attacco tedesco Tre direzioni: Settentrione: Leningrado Centro: Smolensk e Mosca Mezzogiorno: Kiev e Ucraina Manovre.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La II guerra mondiale Prima parte: l’Europa. La Germania avanza.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
Transcript della presentazione:

La II guerra mondiale Prima parte: l’Europa

Il patto di non aggressione russo- tedesco. Firma del trattato da parte di Molotov alla presenza di Ribbentrop e Stalin Vignetta inglese sull'alleanza Hitler-Stalin: Calzano lo stesso stivale ma marciano in direzioni opposte Mosca, 23 agosto 1939

L’aggressione 1 settembre 1939: h.4.45 l’esercito tedesco entra in Polonia IL PRETESTO La stazione radio di Gleiwitz, nella regione della Slesia, teatro del cosiddetto incidente di Gleiwitz

La guerra-lampo (blitzkrieg) 5 armate della Wehrmacht( uomini) Mezzi corazzati e aeronautica Stukas LUFTWAFFE PANZER

Dichiarazioni di guerra Gran Bretagna e Francia 3 settembre 1939 Arthur Neville Chamberlain Sir Winston Leonard Spencer Churchill. Dal 10 maggio 1940, divenne Primo Ministro del Regno Unito e guidò la Gran Bretagna alla vittoria contro le Potenze dell'Asse. Édouard Daladier Primo Ministro della Francia fino al 21 marzo 1940

I paesi neutrali Stati Uniti dichiararono la loro neutralità Mussolini dichiara la non-belligeranza Belgio, Olanda, Lussemburgo si dichiarano neutrali.

L’attacco dell’Unione Sovietica Invasione della Polonia 17 settembre 1939 La linea di demarcazione delle zone di influenza tedesca e sovietica sulla Polonia, determinate il 28 settembre 1939 Le operazioni belliche continuano negli stati baltici (Lituania, Lettonia, Estonia) e in Finlandia