ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOS CLIMA CLIMA GAS SERRA EFFTTO SERRA CONSEGUENZE SOLUZIONI ATMOSFERA
Advertisements

All’interno degli ecosistemi
INDICE -L’EFFETTO SERRA -LE CAUSE -I GAS DELL’EFFETTO SERRA
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
RISCALDAMENTO GLOBALE
L’inquinamento atmosferico
I PROBLEMI DELL’ARIA A cura di Lorenzo Ninna
Effetti dello smog sulla salute
Climatologia.
I combustibili fossili
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Le conseguenze sono sempre più visibili. Lanidride carbonica, gli ossidi di azoto, lanidride solforosa, emessi dalle centrali termoelettriche, dalle raffinerie,
Corso di laurea triennale in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Prof. Paolo Andreani AA
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
METEOROLOGIA GENERALE
Composizione dell’atmosfera e pressione
Effetto serra L’importanza dell’effetto serra I gas serra
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Atmosfera Le domande guida
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
Il riscaldamento globale
Il ciclo dell’acqua.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L’inquinamento dell’aria.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Il Buco dell’ozono Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
ARIA Il buco nell’ozono.
I Cambiamenti Climatici
INQUINAMENO ATMOSFERICO
CHE ARIA TIRA? VALTULINI SARA; FEDERICO CHIARA; ABDELMOULI SARA; COPPOLECCHIA SILVIA; ZANIBONI VANESSA; LIMONTA GIORGIA.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
Effetto serra Barbara Arcuri.
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Aria ed atmosfera.
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Atmosfera.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
L’ATMOSFERA.
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Nebulosa sistema solare: gas, polveri, planetesimi (silicati ferro e magnesio) Aggregazione in protopianeta, riscaldamento per effetto dell’impatto.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
BUON GIORNO!!.
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Gli strati dell’atmosfera
Aria ed atmosfera.
CHIMICA ORGANICA PROF. LUCIO PREVITERA
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Transcript della presentazione:

ATMOSFERA ASPETTI CHIMICI – COMPOSIZIONE ed inquinanti ASPETTI FISICI – IL CLIMA

STRUTTURA VERTICALE DELL’ATMOSFERA

COMPOSIZIONE DELL'ATMOSFERA COMPOSIZIONE DELL'ATMOSFERA: AZOTO (N 2 ) = 77% OSSIGENO (O 2 ) = 21% Argon, Xenon, Neon, Kripton, Idrogeno ed Elio sono presenti in quantità trascurabili ma costanti nei primi 90 km di altitudine; altri gas sono presenti in concentrazioni variabili in funzione di altitudine, periodo dell'anno, condizioni climatiche, fonti di inquinamento vapor acqueo (H 2 O) ppm (1-7%) anidride carbonica (CO 2 ) ppm ozono (O 3 ), ppb anidride solforosa (SO 2 ), 2-10 ppb monossido di carbonio (CO), 2-20ppb metano (CH 4 ) 1-10 ppb

COME SI È FORMATA LA NOSTRA ATMOSFERA QUALE È LA SUA FUNZIONE COME E PERCHÉ SI STA MODIFICANDO (vedi effetto serra e cambiamenti climatici)

STORIA DELLA TERRA 1) palla di fuoco 2) inizia a raffreddarsi ed a solidificarsi ricca di CO 2 e H 2 O 3) Le eruzioni vulcaniche formano l’atmosfera ricca di CO 2 e H 2 O acqua diventa liquida e forma gli oceani effetto serra altissimo come su venere piante 4) Nascono le alghe verdi e le piante fotosintesi = energia (luce) + CO 2 + H 2 O → zuccheri + O 2

5)Terremoti, eruzioni e frane seppelliscono le piante e i carboidrati si trasformano in idrocarburi. La CO 2 si scioglie negli oceani come H 2 CO 3 che in presenza di Ca, forma CaCO 3 che precipita sul fondo (es. Appennini) 6) L’Atmosfera si impoverisce di CO 2 e si arricchisce di O 2 animali 7) Compaiono gli animali respirazione = zuccheri + O2 → CO 2 + H 2 O + energia (metabolica, termica,…)

Atmosfera Nessuna Temperatura 120 °C (+ 420 giorno °C notte) MERCURIO Senza atmosfera (e quindi senza effetto serra e lo schermo delle nuvole) di giorno fa caldissimo di notte fa freddissimo Un po’ come nel deserto (50° di giorno e 0° di notte)

Atmosfera (P=92 Atm terrestri) 96% CO 2, 3% N 2, 0,003% H 2 O Temperatura 460°C ( °) VENERE TERRA Atmosfera (P=1 Atm) 77% N, 21% O 2, 2% (CO 2 + H 2 O) Temperatura 18°C ( °)

Dove è andato a finire tutto il CARBONIO che stava nell’atmosfera del pianeta ? (Valori in miliardi di tonnellate di C) atmosfera 750 superficie oceano vegetazione 600 suolo Oceano profondo combustibili fossili (petrolio e gas) ( miliardi di t)(4.000 miliardi di t) Il Carbonio che prima stava nell’atmosfera ora è accumulato negli oceani ( miliardi di t) e nei giacimenti di gas e petrolio (4.000 miliardi di t)

ANIDRIDE CARBONICA (CO 2 ) 1. deriva da un bilancio che vede alla voce attiva l’OSSIDAZIONE DEL CARBONIO ORGANICO (con liberazione di energia): COMBUSTIONE E RESPIRAZIONE ed alla voce passiva l'organicazione da parte dei vegetali (FOTOSINTESI); 2. è presente negli strati più bassi dell'atmosfera; 3. la sua concentrazione negli strati più bassi dipende prevalentemente dall'attività degli organismi vegetali ed animali (alle nostre latitudini è maggiore d’inverno e minore d’estate, così come è più alta di notte e più bassa di giorno);

Bruciare le riserve di carbonio del pianeta (metano e petrolio: chiamati combustibili fossili), sta immettendo nell’atmosfera ogni anno 10 miliardi di tonnellate di CO 2 Stiamo ritornando alla composizione originaria dell’atmosfera terrestre con effetto serra altissimo come su Venere, ma fortunatamente i combustibili fossili finiranno prima…

Nel 2008 = 386 ppm (+1-2% all’anno) in zone remote ALLE NOSTRE LATITUDINI (in zone influenzate da uomo e vegetazione) 500 di notte, 200 di giorno / 400 in inverno, 300 in estate (articolo su TELLUS,1995)

VAPOR ACQUEO (H 2 O) 1.La concentrazione di questo gas varia fortemente nel tempo e nello spazio (tra 0.1 e 7% al suolo); 2.I 3/4 di vapor acqueo dell'atmosfera si trovano generalmente a quote superiori a 4 km; 3.Il vapor acqueo si origina dall'evaporazione delle masse di acqua libera (oceani, mari, laghi, ecc) ma anche dai processi di respirazione e di traspirazione degli esseri viventi; 4.Il vapor acqueo genera le precipitazioni ed agisce sullo scambio di calore tra la terra (che si raffredda per evaporazione) e l'atmosfera (che si riscalda per condensazione di vapor acqueo). E’ il principale responsabile dell’effetto serra.

OZONO (O 3 ) STRATOSFERICO ( m s.l.m.) 1. Si genera per dissociazione di molecole di ossigeno (causata dalla radiazione UV) in atomi liberi che, entrando in collisione con altre molecole di O 2 formano l'ozono; O 2 + uv = O + O O + O + 2 O 2 = 2 O 3 2. Queste reazioni sono particolarmente frequenti ad altitudini comprese tra 30 e 60 km di altitudine; 3. Lo strato di ozono riveste particolare importanza dal punto di vista biologico, in quanto la sua molecola assorbe la radiazione UV dannosa per gli organismi viventi; 4. La concentrazione di questo gas è di circa 7 ppm

TROPOSFERICO ( m s.l.m.) 1.Si genera per l’alterazione del ciclo fotolitico (naturale) degli NOx da parte degli idrocarburi reattivi volatili (VOCs): NO 2 + uv + O 2  NO + O - + O 2  NO + O 3  NO 2 + O 2 La presenza di VOCs elimina NO (  PAN) bloccando la 3 a reazione e determinando l’accumulo di ozono. I danni alla vegetazione si hanno per ossidazione delle membrane cellulari, dopo la penetrazione attraverso gli stomi, per cui: DANNO = Concentrazione x Conducibilità stomatica Tutti i fattori che limitano gli scambi gassosi (stress idrico, ecc) riducono anche i danni da ozono

Andamenti giornalieri in 3 località della Campania (valori medi estivi)

La risposta delle piante è specifica (in alcuni casi varietale) perché esistono diversi meccanismi di resistenza (biochimici, morfologici, enzimatici, fisiologici) Da alcune stime la perdita di produzione è del 10-30% Nel 2003 è stata emanata una direttiva europea (recepita in Italia nel 2004) che stabilisce i livelli critici e che impone agli Stati membri la riduzione delle emissioni dei precursori Sensibili Moderatamente sensibili Moderatamente tolleranti Tolleranti Frumento Soia Fagiolo Cotone Trifoglio Patata Tabacco Pomodoro B.bietola E.medica Riso Mais Vite Pascoli Avena Orzo

L’ozono è particolarmente pericoloso per gli ecosistemi forestali: -ad altitudini > m le concentrazioni rimangono alte anche durante la notte -lo stress idrico è minore (e la conducibilità stomatica è maggiore) -gli stomi danneggiati rimangono aperti anche durante la notte -le leguminose sono più danneggiate delle graminacee (meno azotofissazione nelle praterie, minore sostenibilità degli ecosistemi) -la decomposizione della lettiera è rallentata

Le sclerofille (es. Quercus ilex) sembrano più resistenti Per saperne di più: Environmental pollution, 157(2009)

CAMPO PER LO STUDIO DEI DANNI DA OZONO ALLA VEGETAZIONE MEDIANTE LE OTC (Open Top Chamber = Camere a cielo aperto)

NC-SNC-R Danno da ozono = (1- NCS/NCR) x 100