Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro 07014 Ozieri Tel. 079787922-Fax.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

Funzioni di due variabili
IL PIANO CARTESIANO.
Introduzione al Disegno Tecnico
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 2)
LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 3)
Il rilievo del costruito
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Cinematica diretta Un manipolatore è costituito da un insieme di corpi rigidi (bracci) connessi in cascata tramite coppie cinematiche (giunti). Si assume.
NORMATIVA E CONVENZIONI
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Definizione e caratteristiche
INTRODUZIONE AL RILIEVO
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Soluzione di equazioni non lineari
Sistema di riferimento su una retta
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
C N C Prof. Paolo Nicolia.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
Le scale di proporzione
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
alcune regole ed esempi
PROF. ARCH. CHERUBINO GAMBARDELLA
“Il piano cartesiano e la retta”
Quotatura dei disegni meccanici - Linee di misura e di riferimento
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
ASSONOMETRIA È una proiezione parallela o cilindrica.
Costruiamo un grafico Viene proposto un metodo semplice per la costruzione di un grafico. Un grafico, per essere corretto, richiede losservanza di alcune.
Il Piano Cartesiano .
I Vettori • Caratteristiche Operazioni Prof. A. Sala Uscita.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
Vettori Finche’ il moto si svolge in una sola dimensione – moto unidimensionale, moto rettilineo – non abbiamo bisogno di vettori La posizione e’ individuata.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
Madama Chiara - Regole di Quotatura con esempi
Rappresentazione dell'informazione
G.M. - Edile A 2002/03 Una sferetta P viene posta in una conca semisferica di raggio R in un punto diverso da quello più basso. La sferetta rotola e l’angolo.
Le funzioni.
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
Prof. Giovanni Ianne I vettori.
Le immagini (e non solo) sono state da:
Liceo Scientifico Trebisacce CS
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e possono contenere errori.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Elementi di Topologia in R
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Esercitazione sulla tipologia l grafici e i testi degli studenti riportati di seguito lo sono a solo titolo esemplificativo e contengono errori ed imperfezioni.
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Test di Fisica Soluzioni.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Luoghi di punti In geometria il termine
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax A.S. 2012/2013 Docenti: Prof. Paolo Pane, Prof. Francesco Delrio Discipline: Progettazione, Laboratorio tecnologico per l'edilizia ed esercitazioni di topografia Classe: 3 A Costruzioni consegna elaborati grafici realizzati su CAD: 1

LA QUOTATURA 2 La QUOTA è l’insieme della linea di misura, con gli opportuni riferimenti, e del valore numerico che definisce quantitativamente una dimensione di un disegno

QUOTATURA La quotatura consente la definizione geometrico-dimensionale dell’oggetto rappresentato, fondamentale per la sua eseguibilità Si definisce QUOTATURA il complesso di informazioni grafiche ed alfanumeriche necessario a definire quantitativamente gli elementi di un disegno e il loro posizionamento Il disegno di un oggetto è quindi completo se descrive la sua forma e se riporta le dimensioni, necessarie per la sue costruzione Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni 3

L’unità di misura prescelta deve essere congrua con l’elemento rappresentato in funzione della sua grandezza e della scala di rappresentazione; deve essere univoca per l’insieme degli elementi rappresentati Nel caso di disegni architettonici: - per elementi di grande dimensione, interi fabbricati, ecc.  [m] 4

- per opere murarie, lavori da falegname, ecc.  [cm] 5

Le parti della QUOTA sono: - Linea di quota (o linea di misura): indica la direzione e l’estensione di una quota - Linea di estensione: si estende dall’elemento quotato alla linea di quota - Testo di quota: esprime il valore della quota - Indicatore terminale (freccia): indica una estremità della linea di quota - Direttrice: linea che parte da un’annotazione e arriva all’elemento di riferimento 6

Simbologie degli indicatori terminali utilizzati nella quotatura 7

I criteri fondamentali della quotatura sono: - Indicare tutte le quote e non solo quelle ritenute importanti - Non costringere l’operatore a ricavare le misure mancanti con somme o sottrazioni - Evitare la ripetizione di quote 8

DISPOSIZIONE DELLE QUOTE 1.: disporre le linee di misura all’esterno del disegno, non coincidenti con assi e linee di contorno 2.: mantenere una distanza uniforme tra le diverse linee di misura 3.: evitare l’intersezione tra linee di misura ed altre linee del disegno SI NO 9

4.: evitare l’intersezione tra linee d’estensione e linee di misura 5.: la linea di misura deve essere parallela alla dimensione di riferimento 6.: scrivere i numeri delle quote a metà della linea di misura 10

7.: i numeri delle quote dovranno essere disposti parallelamente alle linee di misura 8.: i valori devono poter essere letti dalla base o dal lato destro del disegno (dovranno quindi essere rivolte verso l’alto e verso sinistra) SI NO 11

SISTEMI DI QUOTATURA in serie in parallelo a quote sovrapposte 12

Quotatura in serie Viene applicata quando hanno particolare importanza le singole distanze successive tra gli elementi. Non esiste una origine comune. Ogni quota viene determinata a partire da quelle contigue. Può comportare scostamenti dalla quota totale in quanto si sommano gli errori costruttivi relativi ad ogni quota. Per questo motivo spesso vengono associate ad esse le cosiddette quote ausiliarie. 13

Quotatura in parallelo Più quote con la stessa direzione hanno una origine comune. Viene applicata quando hanno particolare importanza le rispettive distanze dei vari elementi a partire dall’unico riferimento scelto. Evita la possibilità di accumulo di errori costruttivi. Le linee di misura sono parallele tra loro e distanziate di uno spazio sufficiente all’inserimento della quota. 14

Quotatura a quote sovrapposte (quotatura in parallelo semplificata) Viene usata un’unica linea di misura e l’elemento origine assume la quota zero. Può essere applicata quando nel disegno manca lo spazio per la quotatura in parallelo. L’origine viene evidenziata con un cerchio; all’estremità opposta di ogni linea di misura deve essere posta una freccia; il valore numerico va scritto in prossimità della freccia. 15

Vani di aperture in muri In pianta, rispetto all’asse del vano si riportano: - larghezza L (posta in alto) - altezza H (posta in basso) - eventuale altezza del davanzale h (posta in basso) 16

Quotature altimetriche Le quote altimetriche (livelli) andrebbero riferire al livello del mare (QUOTE ASSOLUTE) Per semplicità di lettura viene assunto un livello di riferimento (livello 0) a partire dal quale si quotano tutte le altre parti del progetto (QUOTE RELATIVE) 17

Quotatura di piante e sezioni 18

BIBLIOGRAFIA A.De Vecchi, O. Fiandaca, Tecnica del disegno architettonico, Ed. Flaccovio Dario, 1994; B.Malaguti, Progetto Disegno, Ed. Deagostini, 1995; C.Koening, Furiozzi, Brunetti, Tecnologia delle costruzioni vol 1 e 2, Ed. Le Monnier,