La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro 07014 Ozieri Tel. 079787922-Fax.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro 07014 Ozieri Tel. 079787922-Fax."— Transcript della presentazione:

1 Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro 07014 Ozieri Tel. 079787922-Fax 079783303 A.S. 2012/2013 Docenti: Prof. Paolo Pane, Prof. Francesco Delrio Discipline: Progettazione, Laboratorio tecnologico per l'edilizia ed esercitazioni di topografia Classe: 3 A Costruzioni Email consegna elaborati grafici realizzati su CAD: labedile@gmail.com 1

2 MATERIALE DA DISEGNO CONSIGLIATO Matite, micromine e porta-mine con diversa durezza della mina stessa; sono consigliate la 2H per le bozze preliminari e linee di costruzione,la 2B per ingrossare le linee dei muri ; Tempera-mine da tavolo con feltro pulizia o temperino; Riga con lunghezza 50 cm o 60 cm; Squadrette a 45° e a 30° 60°di dimensioni diverse; si consigliano squadre a 45° da 20 cm circa per piccoli particolari tracciamenti e squadre da 30° da cm 30 circa per tracciamenti più lunghi; Balaustrone; Rotolo di carta gommata spessore 2 cm. (tipico da carrozziere); Almeno due tipi di gomme "gomma pane" (morbida) e gomma media durezza (tipo staedtler mars plastic) per piccole e precise rifiniture di cancellatura; Fogli fabriano squadrati, lisci,dimensioni 33 x 48 cm con grammatura 220 g/mq. 2

3 GLOSSARIO per i termini base alzata: parte verticale di un gradino di una scala. alzato o prospetto: disegno rappresentante la proiezione verticale di un edificio. appartamento: insieme di ambienti, variamente dimensionati e attrezzati per costituire un’abitazione individuale. autocad: programma applicativo per il disegno al computer. cad: acronimo di Computer Aided Desing ossia disegno assistito al computer camera: genericamente, nella distribuzione interna di un edificio, qualunque locale che non presenti caratteristiche particolari. catena: in architettura si intende l’asta in ferro o legno o in legno disposta da muro a muro come tirante per equilibrare le spinte. cornice: in architettura è il bordo di un elemento architettonico: porta finestra, coronamento del tetto. corpo di fabbrica: parte di un edificio, completa di fondazioni, pilatri solai e copertura, per uno o più piani, dotata di caratteristiche distributive e costruttive ben definite. 3

4 CPU: central process unit, unità centrale di elaborazione del computer. disegno: rappresentazione con linee o segni di figure immaginate o di oggetti reali disegno architettonico: l’idea fondamentale è la «riduzione» a forma bidimensionale dello spazio tridimensionale. disegno tecnico: è caratterizzato dall’uso di strumenti come righe, squadre e balaustroni. dislivello: differenza di quota fra due punti. edificio: designa generalmente qualsiasi costruzione di una certa entità. edilizia: questo termine designa ogni attività architettonica, pertinente la costruzione e la manutenzione di unità immobiliari, in senso prevalentemente tecnico. fabbrica: 1_edificio di qualsiasi tipo in via di costruzione o già ultimato, 2_ambiente atto a fatture specializzate o alla lavorazione di materie prime. fabbricato: corpo o complesso di fabbrica di qualsiasi importanza. facciata: parte frontale di una costruzione. La facciata può essere collegata strutturalmente con la conformazione dell’edificio del quale mostra la distribuzione interna. es. architettura romanica i contrafforti spariscono la facciata segnando la larghezza delle navate. 4

5 file: è un programma, un documento, un disegno, registrato e contrassegnato da un nome col quale è possibile richiamarlo. fondamenta o fondazioni: struttura di base di una costruzione che garantisce un piano stabile di appoggio sul terreno, trasmettendo le sollecitazioni di carico compatibilmente con la resistenza meccanica del suolo. 5

6 geometra: termine derivato dal greco e che significa «misuratore della terra», designò chi studiava e applicava i principi della geometria. Nel XVIII fu ripreso con l’originario significato di terreni. gronda: parte terminale della falda di un tetto, sporgente oltre il filo del muro esterno, che determina una linea orizzontale (linea della gronda). grondaia: canale di scarico orizzontale situato all’estremità della gronda di un tetto, sporgente oltre il filo del muro esterno, che raccoglie l’acqua delle falde e la convoglia ai pluviali. hard disk: è un disco fisso interno o esterno al computer dove vengono memorizzati i dati. (parte dura, tangibile) hardware: termine che indica la strumentazione del computer, sono tutti i suoi elementi fisici. interasse: distanza misurata tra gli assi di simmetria di due elementi strutturali. intercapedine: spazio compreso fra due pareti con funzione di isolamento. lucernario: finestra collocate nel tetto. maglia strutturale: ordine secondo cui sono aggregati tra loro i soli elementi strutturali di un fabbricato. mappa: rappresentazione cartografica a grande scala (da 1:500 a 1:5000) di una superficie assai limitata della superficie terrestre. 6

7 memoria di massa: sono costituite da hard disk, floppy disk, cd, dvd, blue-ray. orientazione o orientamento: direzione rispetto ai punti cardinali verso cui si affaccia un ambiente o un intero edificio. parete: parte visibile della struttura perimetrale in elevazione che delimita un ambiente. piano o layer: funzione di autocad che permette di lavorare sovrapponendo dei piani (lucidi) diversi anche alternando il loro odine. pianta o iconografia: rappresentazione in sezione orizzontale di un edificio o di un corpo solido all’altezza di 1,5 m. pilastro: elemento strutturale a sviluppo verticale, con forma quadrata o rettangolare (il rapporto tra i lati deve essere massimo pari a 3, in caso contrario è considerato un muro. es. 30 x 90 cm pil. 30 x 95 cm muro) planimetria: disegno edilizio o urbanistico che rappresenta una porzione di superfice terrestre. Viene rappresentato il lotto dell’edifico e il contesto (stato dell’area nei pressi del lotto) pluviale o discendente: condotto verticale che raccoglie l’acqua del canale di gronda e la scarica a terra. portante: ogni elemento o struttura su cui si scarica una spinta o un peso. programma operativo: software che permette l’utilizzo del computer (windows, linux, etcc..) 7

8 quota: numero indicante la misura di una grandezza. quotatura: operazione di trascrizione delle quote di un oggetto sul disegno che lo rappresenta. ram: Random Access Memory, memoria di accesso, è una memoria di lavoro in cui le informazioni vengo scritte solo quando il computer è in funzione. rampa o branca: serie di gradini tra due pianerottoli o fra due ripiani. rom: Read Only Memory, memoria di sola lettura, è la memoria permanente dell’unità centrale può essere letta ma non cancellata. scala: 1_rapporto di proporzione tra un oggetto e il disegno che lo rappresenta. Presente nella carte geografiche e nei disegni tecnici. 2_struttura architettonica costituita da una serie di gradini che uniscono pieni diversi di un fabbricato, è l elemento verticale di unione tra più piani. sezione o spaccato: rappresentazione grafica di una parte di edificio che si immagina tagliato da un piano secante, in modo da vedere le parti interne. sistema operativo: è il programma che gestisce il computer mettendo a disposizione dei vari programmi applicativi le possibilità di elaborazione del computer. (Windows, Linux, etcc..) soffitto: superficie delimitante la parte superiore di un vano software: nome generico che indica tutti i programmi del computer. (parte soft intangibile) 8

9 soglia: elemento strutturale inferiore del vano di una porta o di altra apertura di accesso agli ambienti di un edificio. stipite: piedritto verticale costruttivamente legato alla sovrastante struttura muraria, che fiancheggia a sinistra e a destra il vano di una porta o di una finestra. urbanistica: disciplina che studia il fenomeno urbano nella sua interezza. vespaio: camera d’aria sottostante un pavimento con funzione di isolamento dal terreno, onde evitare la penetrazione di umidità e di basse temperature. 9

10 ELABORAZIONE GRAFICA: ABITAZIONE UNIFAMILIARE lotto: 25 m * 22 m edificio: 10 m * 12 m distanza dal confine 5 m per tre lati, 10 m dalla strada un piano interrato un piano terra Abitanti: 5 persone, genitori, 2 figlie e 1 figlio Struttura portante Muri 30 cm Pilastri 30*30 cm Luce struttura tra 5 e 5,5 m H dei piani compreso il solaio 3,00 m 10 Piano interrato: due box auto (spazio di posteggio) 5*2,5 m Loc. Tec, Locate tecnico tra 4 ÷ 6 mq Eventuale taverna, lavanderia, deposito attrezzi/derrate Piano terra: S, sala, 14 mq Kab, cucina abitale ≥ 8 mq K, cucina, < 8 mq Cm, camera matrimoniale = 14 mq Cd, camera doppia = 14 mq Cs, camera singola = 9 mq

11 BIBLIOGRAFIA A.De Vecchi, O. Fiandaca, Tecnica del disegno architettonico, Ed. Flaccovio Dario, 1994; B.Malaguti, Progetto Disegno, Ed. Deagostini, 1995; C.Koening, Furiozzi, Brunetti, Tecnologia delle costruzioni vol 1 e 2, Ed. Le Monnier, 1998. 11


Scaricare ppt "Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro 07014 Ozieri Tel. 079787922-Fax."

Presentazioni simili


Annunci Google