COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s. 2015-16 Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroinvertebrati come bioindicatori
Advertisements

La Riserva Naturale dell’ Insugherata
Presentazione SSIS nono ciclo di Padova a.a. 2007/2008
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
TERRENI DI COLTURA.
LA LITOSFERA.
ACIDI E BASI.
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Daniela Lippi e Maria Rita De Paolis
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
L’argilla: natura e metodi di studio
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
2° esperienza di laboratorio:
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
OSSERVANDO IL SUOLO Lavoro svolto in seguito alla partecipazione al progetto Orto Diaz realizzato nel cortile della scuola con il prof. Ettore Spano.
Modulo 1°: prerequisiti
Processi pedogenetici
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
2° e 3° esperienza di laboratorio:
LA MATERIA Definiamo materia tutto ciò che occupa uno spazio cioè che ha un volume e ha una massa . D’ALESSIO CIRO I A.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
Di Cha Lorenzo E Ronco Samuele
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
Elettrolisi di NaCl fuso
Caratteristiche Chimiche
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
cartina idrografica Puglia principio dei vasi comunicanti
Il pH di alcune classi di composti
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
DEFINIZIONE E FUNZIONI
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
La litosfera (lithos=pietra).
Le Reazioni Chimiche.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Prelevamento dei campioni (collegamento a Wikipedia.org)
IL COMPOST La compostiera ERCOPON Cos’è Come si prepara
LA LITOSFERA.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IL SUOLO.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
IL SUOLO.
laboratorio – classi II
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Il terreno risorsa.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Acidimetria.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Analisi volumetrica.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
Potenziometria.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s. 2015/2016 Alunni C. D’Ovidio, L. Di Renzo, E. Di Vincenzo, A. Fegatilli, M. Lisciani, G. Mancini, G. Ricci, C. Tudico, V. Vitiello. Prof. I. Notarantonio - F. Mastrogiovanni

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? Conoscere il nostro suolo è cultura dell’ambiente… 2012 Anno dell’energia sostenibile 2013 Anno della cooperazione idrica 2014 Anno internazionale dell’agricoltura familiare 2015 Anno del suolo (ONU – Organizzazione Nazioni Unite)

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ALZI LA MANO… …CHI LO SAPEVA

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONE DI SUOLO E’ la quantità di materiale terroso che si preleva per scopi analitici da uno o più parti del profilo pedologico, di un suolo naturale oppure da un suolo coltivato (agrario).

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO OCCORRENTE  sonda, trivella e/o vanga  paletta  secchio di plastica  telone in polietilene  contenitori in polietilene o vetro  etichette  verbali  dispositivi di protezione individuale

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO QUANDO? Condizioni ottimali: terreno asciutto e lontano dalle concimazioni. PIANTE ERBACEE DOPO IL RACCOLTO PIANTE ARBOREE DOPO LA CADUTA DELLE FOGLIE va eseguito in ogni caso:  A TRE MESI DALLE ULTIME CONCIMAZIONI  A SEI MESI DALL’APPORTO DI AMMENDANTI O CORRETTIVI

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO DOVE ? ZONA DI CAMPIONAMENTO OMOGENEA Parametri: - COLORE - ASPETTO FISICO - FERTILIZZAZIONI ricevute in passato - VEGETAZIONE coltivata e spontanea

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Individuata la zona omogenea, si procede ai campionamenti:  La zona di campionamento deve essere costituita da superfici inferiori o uguali a 5 ettari.  Il numero di campioni elementari per ettaro deve essere almeno di 6, nella zona compresa tra la superficie e i 40 cm di profondità  Il campione finale peserà complessivamente 1 kg

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Il campionamento deve essere di tipo non sistematico. Scegliere i punti di prelievo dei campioni elementari distribuiti in modo omogeneo lungo un percorso tracciato, formando una immagine a X o W, e prelevare un campione elementare in ogni punto.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO ANALISI TATTILE Mescolare con le mani o con attrezzi puliti il terreno, ottenendo così un campione il più possibile omogeneo. Il grado di plasticità del campione è indicativo della sua tessitura: se resta compatto, il terreno sarà argilloso; se si sgretola, il terreno sarà sabbioso.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO: PRELIEVI.1 1. Eliminare dalla superficie uno strato di circa 5 cm di terreno,

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO: PRELIEVI.2 2. Procedere con la trivella o la vanga, prelevando una porzione di terreno alla profondità di cm (zolla campione).

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO: PRELIEVI.3 3. Mettere la zolla estratta in un recipiente o appoggiarla sopra un telo di plastica puliti.. Importante: non utilizzare sacchi di plastica che prima contenevano concimi.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO TECNICHE DI CAMPIONAMENTO: PRELIEVI.4 4. Dalla zolla campionata prelevare un sacchetto di terreno, inserirvi il cartellino identificativo compilato; inserire il tutto in un altro sacchetto a protezione. Il campione è pronto per essere portato in laboratorio per le analisi.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s PROFILO DEL SUOLO Il profilo del suolo è una porzione trasversale, che ne rileva l’evoluzione. Ogni suolo può essere classificato in base al proprio PROFILO Cosa c’è sotto? NATURALE Il suolo naturale non essendo lavorato permette di individuare i vari orizzonti. AGRARIO Il suolo agrario essendo lavorato impedisce la visione degli orizzonti.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s PROFILO DEL SUOLO STRATO ELUVIALE Cosa c’è sotto? STRATO ILLUVIALE ROCCIA MADRE NATURALEAGRARIO ROCCIA MADRE STRATO ATTIVO STRATO INERTE

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI BIOLOGICHE Individuano quantità e qualità dei microrganismi alla base dei processi microbiologici (positivi o negativi). ANALISI DEL TERRENO Le analisi del terreno permettono di rilevare le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di un suolo per esaltarne la fertilità, scegliendo le coltivazioni più adatte. ANALISI FISICHE Determinano la tessitura di un terreno esaminano la sua struttura ANALISI CHIMICHE Rilevano la carenza o l’abbondanza di macro/micro elementi nel suolo.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s ANALISI FISICHE Cosa c’è sotto? TESSITURA E’ definita dalle variazioni percentuali di SABBIA, LIMO e ARGILLA presenti nel terreno, classificate in base alla GRANULOMETRIA Cioè in base alla grandezza del diametro Ø delle particelle del suolo: SCHELETRO: Ø > 2 mm SABBIA: Ø tra 2 mm e 0,05 mm LIMO: Ø tra 0,05 mm e 0,002 mm ARGILLA: Ø < 0,002 mm

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s ANALISI FISICHE Cosa c’è sotto? Dal valore percentuale delle diverse frazioni si definisce la TESSITURA di un suolo utilizzando il seguente diagramma triangolare(triangolo della tessitura): CLASSI SABBIOSE: suoli in cui la frazione sabbiosa è superiore al 50% del totale e l’argilla inferiore al 15% CLASSI ARGILLOSE: suoli composti da più del 40% di argilla CLASSI FRANCHE: suoli dati dalla mescolanza, equilibrata, di sabbia, limo e argilla

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s COSA C'E' SOTTO? Prof. E. Graziano - I. Notarantonio CLASSE 2*A - IIS "A. SERPIERI" A.S 2015/16 20 Cosa c’è sotto? ANALISI FISICHE Classificazione della tessitura dei terreni % ARGILLA% LIMO % SABBIADENOMINAZIONE TESSITURA =1.5 > 85% SABBIA =15% >=1.5% 85-90%SABBIA FRANCA 52% FRANCO SABBIOSO 7-27% 28-50% <52% FRANCO 12-21% 50-80% 20-38%FRANCO LIMOSO <12% <80% 8-20% LIMO 20-35% =45% FRANCO ARGILLOSO SABBIOSO 27-40% 20-50% 20-45%FRANCO ARGILLOSO 27-40% 40-70% <20% FRANCO ARGILLOSO LIMOSO 35-55% 0-20% 45-65%ARGILLA SABBIOSA 40-60% 40-60% 0-20%ARGILLA LIMOSA >40% 0-40% 0-45%ARGILLA

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO PREPARAZIONE DEI CAMPIONI IN LABORATORIO.1 1. Si predispongono i campioni di terreno all’asciugatura, dopo averli depurati da ciottoli ed eventuali altre impurità.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO PREPARAZIONE DEI CAMPIONI IN LABORATORIO.2 2. Si lasciano asciugare i campioni a temperatura ambiente o in stufa ventilata a 40°C

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO PREPARAZIONE DEI CAMPIONI IN LABORATORIO.3 3 Sminuzzare i campioni asciugati con un corpo gommato, non metallico, fino ad ottenere una consistenza omogenea.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO ANALISI GRANULOMETRICA.1 1. Setacciare il campione con il setaccio di Nobel per separare le diverse frazioni del terreno in base alla loro consistenza granulometrica.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO ANALISI GRANULOMETRICA.2 2. E’ impossibile separare limo e argilla dalle altre frazioni poiché < 0,002mm; Si usa il levigatore Appiani, che in base alla velocità di caduta delle particelle, permette di calcolare la percentuale di limo e argilla.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? CAMPIONAMENTO DI SUOLO PREPARAZIONE DEI CAMPIONI IN LABORATORIO.3 3.a Omogeneizzare la terra fine in un contenitore pulito. 3.b Pesare le varie frazioni di terreno (sabbia grossa, sabbia fine, limo e argilla) e calcolarne le percentuali sul peso originario di 1 kg del campione finale; si otterrà la tessitura del terreno.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE La composizione chimica del terreno include il pH e gli elementi chimici organici ed inorganici (minerali), che ne costituiscono i micro/macro elementi nutritivi.. L’analisi di questi parametri è necessaria per - ottimizzare la fertilizzazione - scegliere le piante più adatte da coltivare per esaltare la fertilità del terreno.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE pH Il pH è la misura della concentrazione di ioni idrogeno [H+] in una soluzione e quindi ne esprime il grado di acidità o basicità. La scala del pH varia da 0 a 14: Un terreno può essere acido, neutro o alcalino in base al pH. Di norma i valori del pH del terreno oscillano tra 4,5 e 8,5.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE Determinazione del pH : pH-metro Il metodo si basa sulla misura potenziometrica di una soluzione suolo-acqua misurata con il pH-metro. E’ uno strumento che ha una sonda (elettrodo a vetro) collegata ad un dispositivo elettronico che capta il segnale della sonda e restituisce sul display la concentrazione dello ione H+ ovvero del pH

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE Determinazione del pH : pH-metro Occorrente: campione di terreno preventivamente setacciato a 2mm, H 2 O deionizzata in rapporto 1:2,5; pH-metro.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE Determinazione del pH : cartine di tornasole Le cartine di tornasole si colorano in modo differente a seconda del pH della soluzione acqua/terreno con cui vengono messe a contatto. Il verde indica pH neutro; vira al rosso in ambiente acido (pH 8).

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE: pH CLASSE DI pHRange di pH ESTREMAMENTE ACIDO3,54,4 MOLTO FORTEMENTE ACIDO4,55,0 FORTEMENTE ACIDO5,15,5 MODERATAMENTE ACIDO5,66,0 DEBOLMENTE ACIDO6,16,5 NEUTRO6,67,3 DEBOLMENTE ALCALINO7,47,8 MODERATAMENTE ALCALINO7,98,4 FORTEMENTE ALCALINO8,59,0

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE Determinazione del CaCO 3 – Carbonato di calcio Il calcare totale è dato dalla quantità di CARBONATI presenti nel terreno. Carbonati < 20%:  terreno CALCAREO Terreno ideale per coltivazioni: Carbonati 7% Il calcare nel terreno:  conferisce un buon comportamento agronomico anche in terreni ricchi di materiale argilloso  corregge il pH dei terreni acidi  rende il terreno più “fragile” e meno compatto

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI CHIMICHE Determinazione del CaCO 3 calcimetro di De Astis Strumento per analisi chimica per misurare la quantità di anidride carbonica CO 2 sviluppata dai carbonati presenti nei campioni, che reagiscono con l’acido cloridrico. Il metodo si basa sulla misura dell’anidride carbonica che si genera dal contatto con la soluzione CaCO 3 + 2HCl → CO 2 + H 2 O + CaCl 2 Utilizza il principio dei vasi comunicanti: un gas sposta volumi di acqua equivalenti; restituisce letture dirette di percentuali di carbonato. Il tempo di un campione è di 15’.

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ANALISI BIOLOGICHE Servono a determinare quantità e specie di microorganismi presenti nel suolo (sia benefici che dannosi per le piante), quali attori fondamentali dei processi biochimici del terreno, classificabili in  MACROFAUNA Mammiferi, molluschi, artropodi di grandezza compresa tra 0,4 e 10 cm  MACROFLORA Piante superiori, funghi, muschi e licheni  MICROFAUNA Protozoi MICROFLORA Alghe, procarioti (batteri) di grandezza compresa 0,1 a 0,4 cm

COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? ALZI LA MANO… …CHI ADESSO LO SA