Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Commissione europea 3 obiettivi principali: QualitàQualità AccessoAccesso Apertura dei sistemi dellistruzione e della formazione al resto del mondoApertura.
- I progetti sullimprenditoria femminile dellUnioncamere Toscana Busy Ness Women – MadreFiglia, Mentoring Accompagnamento Donne in Rete e Formazione Imprenditoriale.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
SPORTELLO DONNA nasce nel 1992 come azione positiva della legge nazionale 125/91 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Primo: capire i propri obiettivi
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
P rogetto OCCUPABILITÁ E IDENTITÁ DIGITALI. 2 IL VIDEO CURRICULUM Lidea arriva dagli Stati Uniti: integrare il tradizionale curriculum cartaceo con il.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Limpegno di Microsoft per linnovazione del Paese.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese OPPORTUNITA PER Giovani e ImpreseGiovani e Imprese Diritto al Futuro: Fondo Mecenati N. 1 TI TROVI IN.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Piano di azione per la Ricerca, l’Innovazione e l’ICT.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
A lma O rièntati Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV IISS PIETRO VERRI.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
T4T Technology for Teacher Cosa è? Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare (e non complicare) le attività professionali.
Pluservice S.r.l.. Pluservice offre dal 1988 soluzioni informatiche e ICT, per la gestione integrata del servizio di trasporto passeggeri per le principali.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
La tecnologia e il secondo vice governatore distrettuale Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
InnWork Incontra la tua opportunità 30 ottobre 2013 UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE ANCONA IW 13.
AREA DI DELEGA “ Comunicazione e social ” Triennio Consigliere Delegato:ETTORE PERROTTI Comunicazione e Social.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA TECNICA FONDATA DA UN GRUPPO DI INGEGNERI E TECNICI CON LUNGA ESPERIENZA PROFESSIONALE IN AZIENDE MANIFATTURIERE, NELLA.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
I servizi per il Placement: Tirocini Orientamento al lavoro e Placement Placement Orientamento al lavoro Tirocini formativi e di orientamento Tirocini.
Transcript della presentazione:

Una piattaforma on-line a supporto dell’innovazione e dello sviluppo di competenze nel settore tecnologico Provincia di Firenze – Direzione Lavoro 25 Luglio 2012

2 premessa  L’utilizzo delle nuove tecnologie nell'informazione e nella comunicazione ha profondamente cambiato il modo di apprendere, di lavorare e di comunicare di ciascun individuo, migliorando la qualità della vita e rendendo più efficiente il rapporto tra pubbliche amministrazioni, cittadini e imprese.

3 obiettivo generale Sostenere l’innovazione e la crescita economica del settore tecnologico Potenziare la ricerca e il trasferimento di conoscenze e competenze Favorire la collaborazione di tutti gli stakeholders del territorio - imprese, giovani laureati e ricercatori -

4 obiettivi specifici La Provincia adotterà una strategia di promozione e supporto ai giovani e alle imprese attraverso le seguenti azioni: 1.mobilitare risorse finanziarie (voucher) finalizzate ad aiutare i giovani a realizzare progetti di ricerca interessanti per le imprese 2.mettere a disposizione il proprio know-how per un uso collettivo

5 obiettivi specifici 4.rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dei giovani laureandi o neolaureati 5.favorire lo sviluppo e la competitività (in particolare nelle PMI) 6.promuovere la cultura scientifica in un territorio la cui immagine prevalente è quella turistico/commerciale 7.rendere visibile il patrimonio tecnologico e le eccellenze delle imprese che operano nel nostro territorio

6 lo strumento È una piattaforma on-line in cui giovani laureandi e laureati in materie scientifiche e imprese del settore tecnologico potranno:  Registrare un proprio profilo  Effettuare ricerche  Contattare altri utenti

7

8 il valore aggiunto  Per i giovani  diffondere attraverso il web non solo il CV ma un profilo professionale completo ed arricchito dalla propria identità digitale  pubblicare il proprio Video-cv  dialogare con le imprese proponendo idee e progetti che potrebbero accedere al contributo pubblico (voucher)

9 il valore aggiunto  Per i giovani  cercare aziende nel settore tecnologico e conoscere i profili professionali che vi operano  trovare posizioni aperte  entrare in contatto con altri giovani e condividere esperienze e progetti

10

11 il valore aggiunto  Per le imprese  pubblicare un profilo con informazioni utili a far conoscere la propria azienda  ricercare possibili collaboratori attingendo a profili qualificati ed esaustivi (completi di cv, video-cv, progetti, collegamenti a blog)  favorire lo sviluppo di idee e di progetti di ricerca

12 il valore aggiunto  Per le imprese  utilizzare colloqui e video-colloqui a distanza  tenere “in osservazione” candidati interessanti

 