Allegato 3a Oltre il nichilismo con il superuomo di F. Nietzsche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Il problema degli universali
Friedrich NIETZSCHE ( ) Nietzsche rappresenta la spietata ed acuta negazione del passato, il rifiuto di tutte le tradizioni, lappello ad una svolta.
Avvento & Natale avvenimenti ... segni ... da conoscere e situazioni
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Quindi.
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
ARISTOTELE: il sistema del sapere
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
La fede si fa vita IL MATRIMONIO: CREDERE IN DUE
Conversione? chiamata ! san Paolo
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Nietzsche Parole chiave.
a cura del prof. P. Vezzoni
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Parola di Vita Dicembre
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Corso su SULLE VIE DEL TEMPO Conclusione. §Itinerario sulle tematiche relative alla storia e alla libertà, aperto ai loro principali dintorni concettuali,
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
(tre viaggi a Siracusa).
Il piacere di fare filosofia
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
NIETZSCHE (il superuomo)
NIETZSCHE (volontà di potenza; nichilismo)
NIETZSCHE (la distruzione delle certezze)
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Giovanni gentile
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
La seduzione della pazzia
I SOFISTI Antonia D’Aria
Quindi.
Umanesimo by Adelin.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
VIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 1,40-45.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Dio specchio dell’uomo
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre Appartiene.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
IL BENE Adversus Nietzsche.
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Corso di Sociologia Generale
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
MODULO II L’allarme-sviluppo nella riflessione del XX sec.
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
La filosofia medievale cristiana
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Friedrich Nietzsche Il nichilismo. Il superuomo. L’eterno ritorno. La volontà di potenza.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Il divertissement di Pascal
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Transcript della presentazione:

Allegato 3a Oltre il nichilismo con il superuomo di F. Nietzsche

Sommario La diagnosi di nichilismo La prognosi per il nichilismo La via che conduce oltre il nichilismo

La diagnosi di nichilismo Friedrich Nietzsche profetizza, per il XX e il XXI secolo, il nichilismo come condizione antropologica, scaturente dalla svalutazione dei valori supremi giudeo-platonico-cristiani, con i quali si era, fino a quel momento, unilateralmente interpretato l’esperienzail nichilismo valori supremi giudeo-platonico-cristiani (La volontà di potenza, l. I, § 2, p. 9; ).

Il nichilismo Il nichilismo secondo Nietzsche «I valori supremi si svalutano, manca il fine, manca la risposta alla domanda: perché?» «Tutta la nostra cultura europea si muove già da gran tempo con un tormento e una tensione che cresce di decennio in decennio, come se tendesse a una catastrofe: inquieta, violenta, impetuosa: come una corrente (Strom) che vuol giungere alla fine (ans Ende), che non riflette più (besinnt), che ha paura di riflettere (besinnen)».

Il paradigma giudeo-platonico-cristiano nell’interpretazione dell’esistenza Grecia arcaica Platonismo Giudaismo Cristianesimo La storia dell’occidente è segnata, secondo Nietzsche, dall’unico filo culturale, teso a prendere le distanze dalla vita per la paura della vita.

La condizione antropologica nella Grecia arcaica Nella Grecia arcaica gli uomini avevano imparato a dominare la paura della vita: assistendo alle rappresentazioni della forma d’arte loro propria, la tragedia, si esercitavano a temperare il principio dionisiaco vitale con quello apollineo formale.

Il Platonismo -Socrate mandò in crisi l’equilibrio arcaico, ponendo domande sulla concatenazione logica degli eventi: perché? Egli introdusse l’incantesimo nuovo della «necessità della logica», quello «della causa e dell’effetto, del fondamento e della conseguenza», in cui la narrazione prende il posto dell’azione. - Platone portò ancora più a fondo tale incantesimo, raffigurando un mondo delle idee o «iperuranio», al di là del mondo reale e sopra di esso, lontano «dalla realtà straripante».Platone -Qui il filosofo può dirigere la sua fuga: «verso la terra delle idee eterne». Qui, può riversare il suo «timore della strapotenza dei sensi», nell’«idealismo», ovvero in una «sensualità» travestita, che si nutre di mito e dialettica anziché di piaceri reali.

Il Giudaismo La cultura del popolo ebraico, che nell’ellenismo soprattutto si salda con quella greca, concorre a rafforzare, nella storia dell’Occidente, l’impostazione di distacco dualistico tra verità e vita. Essi hanno promosso l’immagine del Dio unico, assolutamente santo e la forma religiosa del «disprezzo di sé», veicolata dal sentimento del peccato, sviluppando quella «rivolta degli schiavi», che avviene tramite la transvalutazione di valori aristocratici a vantaggio di quelli del risentimento dei deboli.

Il Cristianesimo Con l’avvento del cristianesimo il distacco tra la vita e ciò che dà senso alla vita (Dio, valori e ideali) raggiunge un punto di non ritorno. E’ stato Platone a consentire l’affermazione della «grande e funesta fatalità del cristianesimo»: trasformando il «vero filosofo» nel «grande Cagliostro», che allontana dalla vita, mediante «quell’ambiguità e quella fascinazione chiamata ‘ideale’», ha preparato la civiltà occidentale a incamminarsi sul ponte che porta alla «croce».Platone Per questo il cristianesimo fu definito «platonismo per il popolo».

Prognosi per il nichilismo Nietzsche non intende la condizione nichilistica dell’uomo contemporaneo come una condanna senza appello. Egli si sente «primo nichilista compiuto d’Europa».nichilista compiuto E dunque è detentore di un fattore che, per saper cogliere il nulla, si manifesta potente antagonista di esso, capace non più solo di fronteggiarlo ma anche di attraversarlo e di instaurare un «contromovimento», rispetto a quello richiesto da quanto finora è stato considerato principio e compito.«contromovimento»,

La via che conduce oltre il nichilismo Ciò che Nietzsche cava da dentro di sé come antagonista efficace al nulla, e ne è capace perché «sinora non ha fatto altro [che questo,] riflettere (zu besinnen)», è la facoltà di «riflettere» (besinnen) ovvero il pensiero nella sua radicale attitudine a cogliere l’essere e operarne il ri-orientamento di senso, esattamente ciò che la cultura europea nel suo tempo e nel nostro ha avuto paura di esercitare in pienezza, ma di cui invece c’è estremo bisogno e anzi rappresenta l’ unica possibilità di ripresa. la facoltà di «riflettere» cogliere l’essere e operarne il ri-orientamento di senso

La volontà di potenza in azione (I) La riflessione trova l’uomo nichilista nella condizione di pessimismo, che annuncia l’ineluttabilità del nichilismo. La riflessione scopre, però, anche che il pessimismo può essere utilizzato per la sua forza anarchica, insofferente di ogni cristallizzazione, compresa quella nichilistica. Esercitando tale forza possiamo perciò buttare all’aria lo stesso nichilismo, riconoscendo che «la morale è volgere le spalle alla volontà di esistere» e lasciando cadere volontariamente i valori tradizionali. Ci portiamo così una sorta di nichilismo psicologico transitorio, che apre all’acquisto da parte nostra della consapevolezza di una qualche potenza, operatrice di transvalutazione di tutti valori.

La volontà di potenza in azione (II) Il valore delle cose torna ad essere « un sintomo della forza di coloro che pongono il valore, una semplificazione ai fini della vita», mentre si abbandona l’idea dogmatica e preconcetta dell’uomo come «senso e criterio di valore delle cose», fissato una volta per tutte. Il nichilista compiuto prende le distanze dal passato, lo lascia cadere e si apre al nichilismo attivo, segno della accresciuta potenza dello spirito, che può ora accettare di abbandonare tutti i fini finora ammessi, anche se gli manca ancora la forza di produrne di nuovi.

La volontà di potenza (III) Il nichilismo psicologico, indotto dal pessimismo, è il primo passo per non sprofondare nel nichilismo passivo, che è « declino e ritrarsi dalla potenza dello spirito » ed è esemplificato dal buddismo. Così gli uomini osano almeno stabilire «una volontà, un’intenzione, un senso» e il loro «dire sì alla vita» non è inficiato dalla paura del dolore.

Oltre il nichilismo Secondo Nietzsche, risolutivo dello stato di paralisi nichilista in cui si trova l’uomo contemporaneo, potrebbe essere la ripresa del movimento descritto di seguito: «Ogni tratto caratteristico e fondamentale che è alla base di ogni avvenimento, e che si esprime in ogni avvenimento, dovrebbe, se fosse sentito da ogni individuo come il tratto fondamentale del suo carattere, indurlo a benedire trionfando ciascun momento dell’esistenza universale. Ma importerebbe precisamente che ciascuno sentisse per se stesso, provando piacere, quel tratto caratteristico come buono e prezioso».