ISCRIZIONI ALL’ASILO NIDO COMUNALE2016/17 Comune di Assemini Servizi Educativi, Cultura, Sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Advertisements

R Attività Progetti Rapporti Uscite didattiche Scuola-Famiglia
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Contatti Poggioletto Stazione Cervara La Salle
Una nuova esperienza scolastica nel nostro Circolo Didattico il TEMPO PIENO.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
DIREZIONE DIDATTICA STATALE RIONERO IN VULTURE
BENVENUTI scuola dell'infanzia N. SAURO ANNO SCOLASTICO 2011/2012.
scuola dell’infanzia “collodi” MOTTA VIGANA
Scuola dell’Infanzia Pistoja Mastronardi
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Scuola dell’Infanzia Statale “ Bruno Munari ” - Torino
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
Compigioco spazio compiti e gioco
Scuola Primaria BOIFAVA.
Scuola Materna “Don S. Gelmi” Open Day – 16 Gennaio 2010
La giornata tipo della scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO GRISELLI MONTESCUDAIO
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Insieme per una scuola MIGLIORE
Insieme per una scuola MIGLIORE
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
Marina di Ravenna Orario di funzionamento Orario giornaliero:
Scuola “Rio de Janeiro” Via Valagussa, 28 Tel
SCUOLA PRIMARIA “G.Marconi “ Riparbella
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
Centro di formazione e di educazione funzionale organizza per il mese di Giugno e Luglio 2013 il “CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo”
I.C. 25 APRILE - CORMANO SCUOLA DELL’ INFANZIA a.s
L’ASILO NIDO.
Via di Casellina 57/F, Scandicci (FI) T T F
PROGETTO “PIANO TERRA: ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI” a.s
Scuola dell’ Infanzia A.S. 2015/2016
Sito internet
ORARI La scuola è aperta da Lunedì a Venerdì per Con il seguente orario Entrata 8:00 9:15 Uscita ore 16:00 Si effettuano inoltre due uscite intermedie.
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
MATEMAGICA ● Attività del tempo libero ● E' previsto un contributo una tantum da parte delle famiglie ● Laboratori annuali con un saggio /prova finale.
ORATORIO S.G.BOSCO ESTATE RAGAZZI 2015.
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
SCUOLA PRIMARIA « DON MILANI »
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
INCONTRO DELLE CITTA’ GEMELLATE 30 agosto – 2 settembre 2013 Gallicano nel Lazio 1.
PROPOSTE ORGANIZZATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Istituto Comprensivo via Aldo Moro
La scuola, una costruzione recentemente ristrutturata, si trova a Bettona; accoglie i suoi alunni in un’unica sezione mista dai 3 ai 5 anni, offrendo.
Largo Gemelli, 2 Redona –Bg- Tel I. Comprensivo “Petteni”
Una giornata alla Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” di Pressana
BENVENUTI all’.
PROGETTO TEMPO D’ESTATE LE APINE LABORIOSE PISCINE ESTERNE CON ATTIVITA’ LUDICHE LABORATORI CREATIVI TANTI GIOCHI ALL’APERTO SPORT Una delle nostre migliori.
Quest’anno il Centro Estivo dal titolo «2015: Avventura nello Spazio» accompagnerà i bambini in un viaggio nello spazio, alla scoperta di pianeti e personaggi.
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
“ MI RACCONTI UNA STORIA?” Letture animate all’asilo nido con “Il Libro con gli Stivali” MUNICIPALITA’ MESTRE - CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO Coordinamenti.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Centro Diurno Estivo 2012 Coop. Aurora 2000 Comune di Locate di Triulzi Scuole dell’Infanzia Scuola Primaria e 1^ e 2^ Media INFORMAZIONI Per effettuare.
La scuola dell’infanzia
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
Istituto Comprensivo Fibonacci Autonomia organizzativa: Scuola dell’Infanzia Progetto per l’a.s. 2010/2011.
Transcript della presentazione:

ISCRIZIONI ALL’ASILO NIDO COMUNALE2016/17 Comune di Assemini Servizi Educativi, Cultura, Sociale

COME CONTATTARE IL NIDO? Il nido è ubicato nella Via Carife ad Assemini. Per contatti col nido: tel Per contatti con la pedagogista: tel oppure via mail all’indirizzo COME ISCRIVERSI? Le iscrizioni al nido sono aperte dal 1 giugno 2016 e si chiudono il 30 giugno Il servizio può essere richiesto per tutti i bambini che alla data del 4 settembre 2016 abbiano un’età compresa fra i 3 mesi e i 3 anni. I moduli sono disponibili presso i Servizi Sociali (Via Cagliari, ex Scuole Pintus), dal lunedì al venerdì 8,30-11,30; lunedì e mercoledì In alternativa, possono essere scaricati dal sito internet ufficiale del Comune dalla pagina dedicata all’asilo nido.

“Per un’idea di bambino attivo, guidato, nell’esperienza, da quella specie straordinaria di curiosità che si veste di desiderio e di piacere.” (Aldo Fortunati, Il mestiere di educare)

Collage con i materiali naturali raccolti in giardino e colla di riso colorata

Dipinto con colore a dito e zucchero: le onde del mare

“Per un’idea di bambino socievole, capace di incontrarsi e confrontarsi insieme con gli altri bambini per costruire nuovi punti di vista e conoscenze.” (Aldo Fortunati, Il mestiere di educare)

Per un’idea di bambino competente, artigiano della propria esperienza e del proprio sapere accanto e insieme all’adulto. (Aldo Fortunati, Il mestiere di educare)

Angolo del far finta: cucina e soggiorno

Angolo del far finta: cameretta delle bambole

La giornata al nido L’ingresso dei bambini al Nido avviene dalle ore 7,30 e fino alle 9. Intorno alle 9,30 i bambini consumano una piccola merenda a base di pane e frutta. Dalle 10 alle 11,30 sono impegnati nei giochi e nelle attività educative in piccolo gruppo. Dalle 11,30 alle 12,30 è il momento del pranzo, che viene vissuto in gruppo e condiviso con gli adulti. Dopo pranzo e dopo il momento dell’igiene personale, intorno alle 13, inizia il riposino pomeridiano. Dalle 14 alle 14,30 è prevista l’uscita.

L’organizzazione e gli ambienti Al nido i bambini sono suddivisi in piccoli gruppi distinti per età (dai 3 ai 12 mesi, dai 12 ai 24 mesi e dai 24 ai 36 mesi). Il nido possiede ampi spazi interni per le attività di manipolazione e pittura, per il gioco di movimento, per il gioco del far finta, per la lettura e il rilassamento, nonché gli spazi a misura di bambino per il pranzo, il sonno e l’igiene personale. Il cibo viene preparato nella cucina interna all’asilo. Importante ambito di gioco è il giardino, nel quale i bambini passano il loro tempo nelle belle giornate.

A tutti i bambini, in modo adeguato alla loro età, vengono proposti giochi per l’apprendimento, per lo sviluppo motorio, giochi di gruppo e all’aperto, attività di manipolazione con tutti i materiali e in particolare con i materiali naturali, attività grafiche individuali e di gruppo, racconti di storie, musica canti e animazione, con il fine principale di stimolarli a conoscere meglio se stessi, gli altri e il mondo circostante.

Dipinti con i fondi del caffè

CHI LAVORA AL NIDO? Nell’asilo lavorano: 6 puericultrici 1 cuoca 3 addette ai servizi generali 1 pedagogista Una pediatra del consultorio sovrintende agli aspetti della salute generale della collettività ospitata al nido e dell’alimentazione