CORSO DI LETTERATURA FRANCESE I (15 ORE)-LAUREA MAGISTRALE A.A 2015-2016 PROF.SSA CLAUDIA MANSUETO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione di educazione Scuola Europea di Varese
Advertisements

Les excès du samedi soir la sigaretta - la cigarette lalcolismo – l alcoolisme la droga – la drogue PG Alberto Juliette Salo Lo sballo del sabato sera.
C’est l’un des plus beaux édifices Renaissance de Milan.
Una passeggiata letteraria
Prof. Bertolami Salvatore
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Università di Catania Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea Specialistica in Chimica Curricula: Chimica dei Materiali Chimica per le Tecnologie Agroalimentari.
Le filosofie della differenza sessuale
SOCIOLOGIA DEL TURISMO
ISTUTO TECNICO F. ZUCCARELLI PITIGLIANO ITALIA. PROGETTO COMENIUS A.S CITTADINI EUROPEI DEL NUOVO MILLENNIO.
PROPOSTE DI PRESENTAZIONE DEL LES
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Lecomuseo di Fresnes e de la Val de Briève. Fresnes è situato nel Dipt.to de la Val-de-Marne e nella regione dellIle de France a 12 km dal centro di Parigi.
Sociologia dellorganizzazione Roma 26 novembre 2010 C.d.L triennale 6 crediti PROSSIAMA LEZIONE VENERDI 3 DICEMBRE -
ASSISTENTE DI MADRELINGUA FRANCESE
e la storia della tradizione
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE PITAGORA TARANTO I riti della Settimana Santa Les rites de la Seimane Sainte.
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Tahar Ben Jelloun Leila El Falahi VB Liceo scientifico E.Fermi.
Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: Tel: 045/ Ricevimento:
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Economia Diritto Francese Storia
Come si fanno i bambini? Spiegazione possibile per i bambini del XXI° secolo. 1.
Sais-tu qui je suis? Sai chi sono? Manuel et musical.
ISTITUTO SUPERIORE D'ADDA Liceo Classico
Facoltà di Scienze politiche Presentazione della nuova offerta formativa Presentazione della nuova offerta formativa
Presentazione della nuova offerta formativa
Presentazione della nuova offerta formativa
I TERMINI DELLA QUESTIONE DI UN INSEGNAMENTO NON NEUTRALE I LIVELLO Consapevolezza II LIVELLO Integrazione curricolare III LIVELLO approccio trasformativo.
I berberi.
Un’esperienza di immersione linguistica
Scuola Secondaria di Primo Grado Una Scuola per:  Crescere  Acquisire abilità e conoscenze  Scegliere in modo consapevole per il futuro.
UA7: Hellequin e il teatro Nel teatro medievale, all’interno delle sacre rappresentazioni, veniva allestita una scenografia che accanto alle mansiones.
Les lieux que je fréquente I luoghi che amo frequentare dans mon pays et le lieu de mes vacances. Nel mio paese e il luogo delle mie vacanze.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Tempi e mobilità Indicatori e valutazione proff. Matteo Colleoni e Francesca Zajczyk Ottobre-Novembre 2008 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento.
Indicazioni per la stesura della tesina
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Verifica di Letteratura
Relazioni interculturali Eventuali problemi, eventuali soluzioni Corso di formazione Agenzia delle Entrate Adil El Marouakhi.
Informatica II 2008/2009 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino
LICEO “DELLA ROVERE “ SAVONA PROGETTO ESABAC LICÉE DUMONT D’URVILLE TOULON 27 Febbraio - 6 Marzo 2010.
Economia, Valorizzazione, Gestione del Patrimonio Turistico Valorisation et Gestion du Patrimoine touristique et des Territoires Laurea Binazionale Interateneo.
Prof.ssa Cristina Trinchero
TITOLO:TOGO.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
BENVENUTI AL BROCCHI!. E' la vostra prima vera grande scelta. Cosa scelgo?
IL LICEO ECONOMICO SOCIALE. La scelta della scuola superiore è un appuntamento importante per i ragazzi. Come sostenerli?
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Homo sum: humani nihil a me alienum puto. Terenzio (Heautontimorumenos, atto I scena I) (Io sono un uomo: non mi è estraneo tutto ciò che accade ad un.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Università di Macerata Facoltà di Scienze Politiche 1 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE LINGUA FRANCESE Presentazione del programma Prof.ssa Mathilde Anquetil.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Rothkäppchen Irene Tomasi ( ) Grimm Übersetzungswerkstatt- GrimMaratona.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
1 L’ Epreuve orale « FAIT DE LANGUE » Monica Masperi - Laboratoire LIDILEM – Département d’Italien COURS CAPES – FAIT DE LANGUESMai 2006.
Benvenuti al corso di Economia dello sviluppo Paolo Sospiro Università di Macerata Macerata 29 Settembre 2014 Economia dello Sviluppo.
Se tu non esistessi, dimmi perché io dovrei restare, per vagabondare in un mondo senza te, senza speranza e senza rimpianti. Et si tu n'existais pas.
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
Les élèves de Calimera. Utilise un pseudo sympas.
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

CORSO DI LETTERATURA FRANCESE I (15 ORE)-LAUREA MAGISTRALE A.A PROF.SSA CLAUDIA MANSUETO

INFORMAZIONI PRATICHE PROGRAMMA: Il corso mira a riflettere sulle molteplici caratterizzazioni connesse alla figura della donna maghrebina contemporanea. Analizzata nella duplice accezione sociologica e letteraria, la femminilità nord-africana non cessa di catturare l’interesse di scienziati e ricercatori: caleidoscopio di contraddizioni, la donna maghrebina incarna le due anime schizofreniche del Maghreb del XXI secolo. Scisso tra un tradizionalismo spesso paralizzante, ma contemporaneamente spinto verso una modernità cui nessuno può più sottrarsi, il Nord- Africa si prepara ad affrontare le sfide del nuovo millennio con l’entusiasmo e l’incertezza di chi si avventura, con curiosità e paura, alla scoperta di nuove categorie mentali. BIBLIOGRAFIA  Per un approccio alla problematica Fatema Mernissi, Sexe, Idéologie, Islam ( 1983) ; Rita El Khayat, Le Maghreb des femmes: les défis du XXI ème siècle (2001) ; Rita El Khayat, La femme artiste dans le monde arabe (2011).  Romanzi Malika Mokeddem, Je dois tout à ton oubli (2008) ; Assia Djebar, La femme sans sépulture (2002) ; Nina Bouraoui, La Voyeuse interdite (1991) ; Leïla Marouane, La jeune fille et la mère (2005).

ORARIO Giovedì ( )/Venerdì ( ). RICEVIMENTO Nel periodo di svolgimento delle lezioni, il ricevimento si svolgerà il venerdì dalle 8.00 alle Successivamente si procederà per appuntamento, oppure attraverso:  Mail:  Cell:

I LEZIONE INTRODUCTION AUX THÉMATIQUES QU’ON VA ABORDER:  Les défis identitaires de la femme maghrébine entre passé et avenir 1. Pourquoi le Maghreb et pourquoi la femme maghrébine? 2. La femme maghrébine : objet d’interprétation sociologique et littéraire  La femme maghrébine en littérature 1. La femme-symbole 2. La femme-mosaïque

POUR RÉSUMER DISPENSA.docx