Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio 2014 27 Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Advertisements

Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Università degli Studi di Milano
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
Dipartimento dei Servizi
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
24/25 Marzo 2011 FIRENZE Palazzo dei Congressi
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
INFORMAZIONI GENERALI
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
La riabilitazione neuropsicologica Un approccio integrato.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
U.O. Ostetricia e Ginecologia – Cesena e U.O. Genetica Medica - Cesena
Chirurgia ricostruttiva ambulatoriale delle creste alveolari atrofiche con osso omologo (con videoripresa intervento in diretta) In collaborazione con.
La Gestione del Rischio Clinico ANALISI DEI DATI ATTIVITA
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
ciclo di incontri “Meet the Professor”
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Corso di Perfezionamento Pharmacy Management Direttore: Prof. Stefano Bozzi Coordinamento Didattico:
AFFARI LEGALI COMMISSARIO ASL 6 NUCLEO TECNICO DEL COMMISSARIO
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
un problema non ancora risolto
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
Transcript della presentazione:

Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10 (Cardio-toracico) orario – Laboratorio Analisi Chimico Cliniche INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è l ‘applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (ebm – ebn – ebp) Destinatari Il corso è rivolto a medici, dirigenti di laboratorio, RID, e TSLB del laboratorio urgenze. L’evento è accreditato dalla AOUP in qualità di provider ECM. Sede e data del Corso Pisa, Ospedale di Cisanello Aula Universitaria - Piano terreno Edificio 10 (Cardio-toracico) 11 Aprile 2014 – 27 Giugno 2014 Referenti Scientifici Dr. Giovanni Pellegrini Dr.ssa Lucia Malloggi Dr.ssa Federica Naldi Tel. 050/ Referente del Progetto Formativo Dr. Luca Rossi Coordinatore Formazione Area Tecnico Diagnostica e della Riabilitazione Segreteria Organizzativa Dott.ssa Marzia Raffaelli Resp. PO Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/ Fax 050/ Dott.ssa Aurora Grassotti Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/ Fax 050/

Programma Scheda di iscrizione (DA COMPILARE IN STAMPATELLO) COGNOME _____________________________________________ NOME __________________________________________________ AZIENDA________________________________________________ DIPARTIMENTO___________________________________________ UNITA’ OPERATIVA_______________________________________ PROFILO PROFESSIONALE_________________________________ CF______________________________________________________ INDIRIZZO_______________________________________________ NUMERO TELEFONICO____________________________________ INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA_________________________ Per iscriversi è necessario inviare la scheda debitamente compilata per fax al n.050/ oppure per posta elettronica agli indirizzi: DATAORARIOARGOMENTODOCENTE 1° giornata 6/5/ ,30 – – – – Introduzione e presentazione del corso L’interpretazione del dato di laboratorio: La variabilità analitica La variabilità biologica Appropriatezza della richiesta Livelli decisionali, valori critici Pausa Definizione dei gruppi di lavoro Dr. Gemmi Fabrizio Direttore Sanitario Dr. Pellegrini Giovanni Direttore Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Dr.ssa Malloggi Lucia DATAORARIOARGOMENTODOCENTE 2° giornata 27/6/ ,30 – – Introduzione dei gruppi di lavoro Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro per singolo dipartimento Discussione plenaria Dr. Gemmi Fabrizio Direttore Sanitario Dr. Pellegrini Giovanni Direttore Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Dr.ssa Naldi Federica