Prof.Ing. Leopoldo LAMA BASI PER IL CONFRONTO DELLE ALTERNATIVE  VALORE ATTUALE o PRESENTE  AMMONTARE DELL’EQUIVALENTE ANNUO  EQUIVALENTE CAPITALIZZATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione 2 tipologie di decisione: - scelte di obiettivo
Advertisements

Concetti base della finanza
Matematica finanziaria
Corso di Finanza Aziendale
Corso « Clean Energy Project Analysis »
Valutazione degli investimenti
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
I sistemi operativi Anno Accademico Sistemi operativi: definizione Sono uninsieme di regole, procedure e programmi che regolano il comportamento.
La valutazione degli investimenti
FINANZA AZIENDALE I Lezioni n. 8-9
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
SLIDES - ESTIMO VERSIONE PROVVISORIA.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi degli Investimenti
La valutazione degli investimenti
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (21) 1 Ventunesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Foglio elettronico Excel Livello avanzato
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
La congrua remunerazione
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Valore del denaro nel tempo
Le decisioni di investimento
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Facoltà di Economia: A.A
Valutazione progetti d’investimento Dott.ssa Maria Colurcio Dott. Massimo Matera.
Principi di Finanza aziendale 5/ed
La funzione finanza.
Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 20 Valutazione economica.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Capital budgeting 3/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri Capitolo 2 Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate.
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
0 Università di Pavia - Facoltà di Economia Il calcolo imprenditoriale per la trasformazione «finanziaria» Michela Pellicelli.
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Corso di Finanza Aziendale
Modelli e Algoritmi per la Logistica Lezione – 7 Pianificazione degli Investimenti ANTONIO SASSANO Università di Roma“La Sapienza” Dipartimento di Informatica.
la valutazione economica delle alternative di investimento
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
Riassunto della prima lezione
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
Cenni alla valutazione delle operazione finanziarie
L’ammortamento del debito
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
CAPITAL BUDGETING FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Si basa sull’attualizzazione Consente confronto di capitali in epoche diverse Esprime un risultato di tipo monetario Si.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Transcript della presentazione:

Prof.Ing. Leopoldo LAMA BASI PER IL CONFRONTO DELLE ALTERNATIVE  VALORE ATTUALE o PRESENTE  AMMONTARE DELL’EQUIVALENTE ANNUO  EQUIVALENTE CAPITALIZZATO  VALORE FUTURO  SAGGIO INTERNO DI RENDIMENTO  PAYBACK Concetti di economia

Prof.Ing. Leopoldo LAMA VALORE ATTUALE E’ una somma netta equivalente al tempo presente che rappresenta la differenza tra l’equivalente delle uscite e l’equivalente delle entrate del flusso di cassa di un investimento per un particolare tasso di interesse. PW(i)= somm Ft (1+i) elev-t Con tasso di interesse compreso tra-1 e OO FINE ANNO FLUSSO DI CASSA -€ INTERESSI 0% 10% 20% 22% 30% CALCOLO DEL VALORE ATTUALE

Prof.Ing. Leopoldo LAMA AMMONTARE DELL’EQUIVALENTE ANNUO E’ dato dalla differenza tra l’equivalente annuo delle entrate e l’equivalente annuo delle uscite Modelli di flussi di cassa ripetuti

Prof.Ing. Leopoldo LAMA IL VALORE FUTURO Rappresenta la differenza tra le entrate e le uscite equivalenti in uno stesso Momento futuro.

Prof.Ing. Leopoldo LAMA ILTASSO INTERNO DI RENDIMENTO TIR E’ il tasso di interesse che eguaglia le entrate e le uscite equivalenti di un flusso di cassa

Prof.Ing. Leopoldo LAMA PAYBACK L’intervallo di tempo necessario per recuperare il costo iniziale di un Investimento con il flusso netto di cassa prodotto da quell’investimento Quando il tasso di interesse è uguale a zero. n Somm=Ft magg=0 t=0 Quando si confrontano i dati è preferibile un payback più breve ad uno più lungo

Prof.Ing. Leopoldo LAMA IL PROCESSO DECISIONALE TRA ALTERNATIVE DIVERSE I CRITERI DECISIONALI CONSISTONO IN REGOLE O PROCEDIMENTI CHE PERMETTONO LA SCELTA TRA DIVERSE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO CON IL FINE DI PERSEGUIRE UN OBIETTIVO DETERMINATO.

Prof.Ing. Leopoldo LAMA TIPOLOGIA DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO n PROGETTI DI INVESTIMENTO INDIPENDENTI n PROGETTI DI INVESTIMENTO DIPENDENTI

Prof.Ing. Leopoldo LAMA FORMAZIONE DI ALTERNATIVE CHE SI ESCLUDONO RECIPROCAMENTE MATRICE 0-1 GENERALE DELLE ALTERNATIVE DI INVESTIMENTO Alternative Di Investimento A0 A1 A2 A3 A4 A5. A(2K-2) A(2K-1)

Prof.Ing. Leopoldo LAMA ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER IL PROCESSO DECISIONALE 1. DIFFERENZE TRA ALTERNATIVE 2. SAGGIO MINIMO DI RENDIMENTO CONVENIENTE 3. ALTERNATIVA NON INVESTIRE

Prof.Ing. Leopoldo LAMA DIFFERENZE TRA ALTERNATIVE Fine anno A1 -€ A2 -€ Differenza di flusso di cassa -€ Flusso di cassa A1 -€1000 €800 Flusso di cassa identico A1 -€1000 €800 Flusso di cassa A2-A1 -€500 €500 -€100 F L U S O D I C A S A A2

Prof.Ing. Leopoldo LAMA SAGGIO MINIMO DI RENDIMENTO CONVENIENTE MARR E un saggio che rappresenta il rendimento minimo di un investimento Considerato accettabile Costo totale dell’investimento Rendimeto dell’investimento % FONDI DISPONIBILI PER L’INVESTIMENTO

Prof.Ing. Leopoldo LAMA L’ALTERNATIVA NON INVESTIRE L’alternativa NON INVESTIRE significa che l’investitore non darà Seguito a nessun progetto ed i fondi resisi disponibili dal mancato Investimento saranno impiegati in investimenti che diano un saggio minimo di rendimento TIR uguale al saggio minimo di rendimento MARR