Page 1 Linguaggio cinematografico e Afasia Angelica Trovarelli*, Gabriella Barilari** *A.U.O. “San Giovanni Battista di Torino” Fondazione Carlo Molo Onlus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONVEGNO FINALE ROMA, 27 GIUGNO 2011 Lo scenario e la mappatura.
Advertisements

LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Linfluenza della mobilità sanitaria su programmazione e investimenti di Regioni, ASL e strutture sanitarie Francesco BERTI RIBOLI.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Le basi del Fundraising
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Seminario interattivo Il dossier virtuale: da prototipo a prodotto del Sistema informativo presentazione del seminario Maria Rovero Adriana Garabello Torino,
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Di ideazione del blog animareducando. 1. Identificazione e classificazione dei servizi: Abbiamo chiamato il nostro blog animareducando (
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2013/2014 ALUNNI PRIMARIA.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Protocollo del progetto "cammino per...“ Individuazione dell'associazione partner. condivisione della scelta da parte dei componenti del GLH. informazione.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Valutazione: strumenti e tipologie
Aspetti Principali: Metodo scientifico
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Fasi di sviluppo di un software
Professoressa Clementina Gily P.A.S. GRUPPO ICE
Il questionario.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Intervento di Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
Progetto sensibilizzazione afasia Fondazione Carlo Molo onlus via della Rocca 24 bis Torino tel/fax In collaborazione con A.IT.A.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
STRUMENTI COMPENSATIVI
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Paralimpic legacy ottobre COGITO COGITO: una realtà virtuale per la riabilitazione dell’ATTENZIONE, della MEMORIA e del LINGUAGGIO: PROSPETTIVE.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Creuzedema I soggetti attuatori “Le comunità di accoglienza”
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Co-Health: Arte,Benessere e Cura. La formazione alle competenze comunicative e relazionali attraverso il teatro Convegno conclusivo Torino, novembre.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione SIS PRO SPAZIO CONFRONTI Il sistema DARCAP a supporto della rilevazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIORGIO ARCOLEO”
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un fenomeno di attualità - Il progetto LABORATORIO NUMERACY La numeracy applicata a un.
Transcript della presentazione:

Page 1 Linguaggio cinematografico e Afasia Angelica Trovarelli*, Gabriella Barilari** *A.U.O. “San Giovanni Battista di Torino” Fondazione Carlo Molo Onlus **Casa di Cura “Madonna dei Boschi” Fondazione Carlo Molo Onlus XLIV CONGRESSO NAZIONALE SIFEL

Page 2 Nel 2009…  Università degli Studi di Torino A.U.O. San Giovanni Battista di Torino -S.C.U. ORL e Audiologia e Foniatria-  Fondazione Carlo Molo Onlus Laboratorio Sperimentale Afasia  Associazione Informazione Facile Roma, 24 giugno 2010

Page 3 Una visione ecologica e pragmatica della riabilitazione dei deficit comunicativi, nella cui ottica rivestono un’importanza uguale e talvolta maggiore del lavoro riabilitativo frontale, le attività legate al contesto quotidiano: visione di pellicole Roma, 24 giugno 2010

Page 4 Obiettivo: Individuare i criteri di sintattica filmica (tecniche di montaggio) che facilitano la comprensione della narrazione veicolata con tecnica cinematografica. Roma, 24 giugno 2010

Page 5 Tre gruppi di soggetti adulti afasici, selezionati in base al quadro di gravità del disturbo afasico su base diagnostica GR. GRAVIGR. LIEVI 1GR. LIEVI 2 R. M.P. B.D. G. T. L.C. G.C. M. P. A.B. C.C. R. S. A. Roma, 24 giugno 2010

Page 6 Al fine di sperimentare un linguaggio filmico controllato, sono state utilizzate pellicole tratte dal cinema muto di Charlie Chaplin:  “Il vagabondo”  “Il pompiere”  “La compagnia della padrona di casa”  “Amore crudele”  “L’immigrato” Roma, 24 giugno 2010

Page 7 Montaggio: I criteri di facilitazione nella sintassi filmica:  Identificazione dei punti di snodo narrativo  Inserimento, in tali punti, di titoli che li evidenziassero come episodi (capitoli) di una narrazione complessiva  Riduzione e taglio di episodi secondari Roma, 24 giugno 2010

Page 8 Per esaminare poi la comprensione di ogni singolo soggetto è stato proposto ad ognuno un questionario, a scrittura controllata, di verifica, con risposte a scelta multipla, sia riguardo ad ogni singolo episodio, che al film nella sua globalità. Roma, 24 giugno 2010

Page 9 L’attività: “Amore crudele” Domande IL FIDANZAMENTO La padrona sgrida la cameriera perché: a.Spia dalla tenda b.Non risponde alla chiamata c.Fa rumore ridendo Roma, 24 giugno 2010

Page 10 SoggettoTGIl vagabondoIl pompiereLa padrona di casa Amore crudele L’immigrato C. G (1 v/f) 1 1 /2/2 C. M.0230/0 (1 v/f) D. G.42311/ P. A.////5 (2 v/f)0 (1 v/f) R. M (4 v/f)2 (2 v/f) T. L./6587 (4 v/f)4 (1 v/f) B. C (4 v/f)2 [1] [1] Modalit à domanda Vero/Falso. [2] [2] Paziente assente. Risultati per ogni singolo paziente: Roma, 24 giugno 2010

Page 11 Sintesi dei risultati raccolti:  Progressivo miglioramento e relativo incremento delle risposte esatte ai test di comprensione a scelta multipla  Riconoscimento dell’utilizzo della suddivisione dei filmati in capitoletti titolati come valido facilitatore  Difficoltà, per alcuni soggetti, nel porre attenzione a singoli dettagli e/o particolari all’interno di una sequenza Roma, 24 giugno 2010

Page 12  Notevole facilitazione (nella comprensione), per la maggior parte dei soggetti, il riproporre più volte le sequenze e l’analisi collettiva dei dettagli  Lieve aumento della confidenza d’uso di tale modalità comunicativa, con relativo aumento dell’approcciarsi alla medesima  Lieve incremento, specie in alcuni soggetti, dell’uso del canale mimico-gestuale per esprimersi  Lieve aumento delle capacità di analisi di materiale filmico Roma, 24 giugno 2010

Page 13 Ed inoltre:  Alto gradimento  Notevole partecipazione Roma, 24 giugno 2010

Page 14 tale progetto di ricerca prosegue tutt’ora, con nuovi soggetti… …sviluppare una nuova webTV! Il futuro: Roma, 24 giugno 2010

Page 15 Grazie per l’attenzione IF