Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività anti-Helicobacter pylori di Allium sativum L.
Advertisements

IL TRATTAMENTO DELL’ INFEZIONE DA MAASTRICHT IV/FLORENCE
DISPEPSIA CASO CLINICO (1)
1983 Helicobacter pylori Un esempio eclatante è ciò che è seguito alla scoperta nel 1983 di Hp Due Colleghi australiani dimenticarono durante le vacanze.
COLESTASI DEL LATTANTE
Epatite E.
HHV-8 (KSHV).
Gastrite Il termine Gastrite indica una infiammazione della mucosa gastrica e pertanto rappresenta una diagnosi essenzialmente istologica. Presentazione.
UNA BAMBINA CON DOLORE ADDOMINALE
TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL TUMORE DI VANEK
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
DISPEPSIA DEFINIZIONE
TUMORI MALIGNI DELLO STOMACO Classificazione e Prevalenza
MALATTIA PEPTICA ULCERA EROSIONE La guarigione residua in cicatrice.
PATOLOGIA DELLA MUCOSA GASTRICA
HELICOBACTER PYLORI.
I parassiti metazoi patogeni per la specie umana
Funzioni del fegato Processazione di amino acidi, lipidi, carboidrati, vitamine assorbiti con la dieta Sintesi delle proteine seriche Detossificazione.
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
AGENTI ANTIMUSCARINICI (PARASIMPATICOLITICI)
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
Gestione integrata delle ulcere cutanee
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
Principi e basi della diagnostica virologica
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
Prevenzione del Tumore della Prostata
EPATITE A.
Lo stomaco: la motilità
Epidemiologia delle malattie infettive
Aree anatomiche dello stomaco
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Anatomia dello stomaco
“Ai confini della vita: i Virus”
ULCERA PEPTICA Università di Catania
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
Trasmessa per via parentale
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
Dieta e malattie cronico-degenerative
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Fattori di rischio nella patogenesi dell’ulcera peptica
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Carcinoma gastrico (I)
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
CHIMICA ANALITICA CLINICA
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
LA SECREZIONE SALIVARE
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
PRE CANCEROSI GASTRICHE. FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti I tassi di prevalenza tendono ad uguagliare quelli presenti.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Stresa 2000 Cefalea senza aura ed infezione da Helicobacter pylori: uno studio caso-controllo L. Savi°, R. Pellicano*, I.Rainero°, D. Cossotto*, S. Gentile°,
Patogenicità dei virus animali
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Brucella.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
Transcript della presentazione:

Helicobacter pylori

Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce l’agente causale dell’infezione umana piu’ diffusa del mondo. PATOGENESI Colonizzazione : - motilità, ureasi, adesione alle cellule epiteliali superficiali. Virulenza: dovuta al rilascio di fattori batterici. citolisi epiteliale e distruzione delle “tight junction” ad opera di citotossine. Induzione della risposta immunitaria infiammatoria. Persistenza: - inaccessibilità – evasione immunitaria.

Helicobacter pylori E’ il principale responsabile della gastrite cronica e diverse malattie associate con la gastrite sono anche associate con l’H.P. : Ulcera duodenale (95%); Ulcera gastrica ( %); Dispepsia (50%).

% di infetti Età Paesi industrializzatiPaesi in via di sviluppo Prevalenza dell’infezione da H.pylori

Fattori di rischio di acquisizione Elevato numero di fratelli Condivisione del letto nell’infanzia Frequentare una scuola in zone popolari Occupazione manuale del padre Basso reddito del capofamiglia Classe sociale bassa Membro della famiglia infetto Basso livello di istruzione

Trasmissione dell’H.pylori RESERVOIR ANIMALE OSPITE PRIMARIO sospetto provato contaminazione oro-fecale contaminazione oro-fecale Assunzione di vegetali crudi Ingestione di acque superficiali (piscine,...) UOMO

H.pylori e patogenesi dell’ulcera Aumentata secrezione acida Ulcera gastrica Ulcera duodenale H.pylori secrezione acida ridotta

Diagnosi dell’infezione da H.pylori Metodiche invasive e non invasive Esame istologico Esame citologico Tests rapidi all’ureasi Coltura Dosaggio ammonio gastrico PCR su biopsie ed aspirato Coltura e PCR su feci IgG sieriche - ELISA Western Blot su siero IgG sangue capillare IgA salivari IgG nelle urine 13 C Urea Breath Test 14 C Urea Breath Test Pepsinogeno e gastrina Antigeni Hp nelle feci

Esame istologico

Test rapido all'ureasi Procedura e meccanismo del test NH 2 IUREASI C=O + 2H 2 O + H + 2NH 4+ + HCO 3 - I NH 2 CP-test CLO-test CP-test CLO-test (Rapid Urease test) (Campylobacter-like org) Sensibilità 89-98% Specificità 93-98%

13 C urea per os Presenza di H.pylori NH 2 Ureasi batterica I 13 C=O + 2H 2 O + H + 2NH 4+ + H 13 CO 3 - 2NH 3 + H 2 O + 13 CO 2 I Assorbimento NH Presenza nel respiro 13 CO 2 ( 13 CO 2 / 12 CO 2 ) Breath test all'urea Sensibilità % Specificità %

Inibitori della pompa protonica + Claritromicina + Nitroimidazolici o Amoxicillina H. PYLORI Terapia standard

Azione dei principali antibiotici utilizzati nel trattamento eradicante Amoxicillina Inibizione della sintesi della parete cellulare Claritromicina Inibizione della sintesi del RNA batterico Metronidazolo Inibizione della sintesti del DNA batterico