La ‘deriva’ dell’empirismo moderno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
I profili di apprendimento
Il problema degli universali
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Nato a Nola e messo al rogo Il 17 febbraio del 1600 a Campo dei Fiori.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
I. Kant Il criticismo.
1 ETICA di INTERNET Anno Accademico 2009 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero.
Aristotele Logica.
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Storia della Filosofia II
Immanuel Kant ( ).
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Empirismo e razionalismo
Parola di Vita Novembre 2009.
Domande a cui rispondere
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Sensibilità esterna: sensazioni Corporeità. Immaterialità ed obiettività della conoscenza sensibile. Sensibilità interna: percezioni Valutazione delle.
David Hume (Edimburgo, )
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
Isaac Newton Il significato filosofico dellopera di Newton.
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
L’Estetica Trascendentale
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Intelligenza Linguistico-Verbale
Empirismo e razionalismo
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Immanuel Kant.
Easybasket e Minibasket.
LA TERRA E L'UOMO 1.
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
L’identità personale Trattato sulla natura umana Libro I, IV, 6
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
D. Hume ( ). Temi rilevanti Opposizione alla metafisica perché manca di fondamento conoscitivo Importanza dell’esperienza come punto di riferimento.
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La deduzione trascendentale delle categorie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Hanslick e il formalismo
John LOCKE Wrington, Somerset, 1632 Oates, Essex, 1704
Empirismo e razionalismo
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Transcript della presentazione:

La ‘deriva’ dell’empirismo moderno Da Locke a Hume Locke Hume Berkeley La ‘deriva’ dell’empirismo moderno

IL PROGRAMMA DEL SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO L’obiettivo della filosofia moderna è di stabilire: la genesi, la natura il valore della conoscenza umana

L’idea come contenuto del pensiero umano Tutto ciò che è oggetto dell’intelletto quando un uomo pensa, quindi tutto ciò che può essere inteso per immagine, nozione, specie o tutto ciò intorno a cui lo spirito può essere adoperato nel pensare L’idea come contenuto del pensiero umano

EMPIRISMO Il fondamento dell’empirismo lockiano è che tutte le idee derivano dall’esperienza.

L’intelletto umano non può creare né inventare idee: è come una tabula rasa

L’esperienza è di due tipi Esterna  da cui derivano le idee semplici di sensazione (estensione,figura, movimento) Interna  da cui derivano le idee semplici di riflessione (piacere, dolore, ecc.) La mente ha il potere di operare sia combinando le idee fra loro formando idee complesse, sia separando alcune idee da altre per formare idee generali

La mente ha il potere di operare sia combinando le idee fra loro formando idee complesse… Idee di modi Le idee complesse Idee di sostanze Idee di relazioni

Inconoscibilità della sostanza Locke ammette un’idea di sostanza ottenuta per astrazione e non nega l’esistenza di sostanze, ma la capacità della mente umana di avere idee chiare e distinte

Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus IL NOMINALISMO Connesso al problema della sostanza è quello dell’essenza. L’essenza reale sarebbe la struttura stessa delle cose, ma noi conosciamo soltanto l’essenza nominale, la quale consiste nell’insieme di qualità che una cosa deve avere per essere chiamata con un determinato nome Stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus

LA CONOSCENZA Percezione dell’accordo, o del disaccordo e del contrasto, fra le nostre idee sensazione intuizione dimostrazione

L’EMPIRISMO IMMATERIALISTICO DI BERKELY ESSE EST PERCIPI Ogni cosa che esiste, esiste solo in una mente: senza di essa non ha alcuna sussistenza

Berkeley fa osservare che per chi esamini con cura gli oggetti della conoscenza umana è evidente che essi non possono essere altro che idee: o percepite dai sensi, o dalle nostre facoltà interne, o formate con l’immaginazione e la memoria unificando più idee e dando ad esse un particolare nome di cosa o di oggetto: mela, pietra, albero, ecc.

La contraddizione evidente in cui cadono coloro che ammettono, al di là delle nostre idee, una realtà materiale (nel senso di realtà non pensante) indipendente dal pensiero, è di affermare tale realtà come non pensata nel momento stesso in cui la si pensa, dato che, anche per negare che la si pensi, occorre necessariamente pensarla. Ciò che è pensato, per ciò stesso è un’idea. E un’idea non può esistere senza essere pensata: esse est percipi.

Aneddoto: Swift non aprì la porta a Berkeley: se la porta non era altro che una collezione di idee poteva ben passarci o farla scomparire

“Dò un calcio al sasso” E’ una frase che secondo B. deve essere analizzata come un enunciato riguardante una particolare successione di idee: sensazioni corporee del muovere la mia gamba in un modo particolare, accompagnate da sensazioni visive di una gamba che si avvicina la sasso, cui a sua volta fanno seguito sensazioni visive della pietra che si allontana dal piede

Quando diciamo che il remo non è realmente storto nell’acqua, intendiamo solo che non apparirà storto fuori dall’acqua o che non lo sentiremo storto facendoci scorrere la mano sopra

DAVID HUME E LA CRITICA AL PRINCIPIO DI CAUSA

Impressioni e idee. Le idee derivano dalle impressioni: ogni idea non è altro che la copia di una impressione precedente da cui quindi necessariamente deriva e da cui si distingue solo per vivacità. Ciò vale anche per le idee più complesse, che sono sempre scomponibili in idee semplici, tutte derivanti da precedenti impressioni.

Che il sole sorgerà domani è una proposizione non meno intelligibile e che non implica più contraddizione dell’affermazione che esso non sorgerà.

“Tutto ciò che comincia ha una causa”

Anche l’aver osservato mille volte la successione di due fenomeni (fuoco-calore) non è argomento sufficiente per dire che la successione è necessaria e che quindi si avvererà anche in futuro.