SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
I prezzi e la politica dei prezzi
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione di Marketing
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
L’Activity Based Management
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
come mezzo di comunicazione aziendale
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
L’ANALISI DELL’AZIENDA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Contabilità Analitica
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
IL PIANO DI MARKETING.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Il marketing mix.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
La pianificazione di Trade Marketing
IL RETAIL MARKETING MIX
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il piano di comunicazione
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Le politiche di prodotto
Il Business Plan La Business idea concerne
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
Il marketing Prof. Giuseppe G. Solinas 1 COMUNICAZIONI DI MARKETING - PROF. G. SOLINAS.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
Definizione Un’Azienda è un insieme di Persone Infrastrutture Attività produttive Attività accessorie L’interazione tra questi elementi costituisce un.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Il marketing: la politica di prodotto 12 Marketing, gamma,
Transcript della presentazione:

SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING

MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la comunicazione, è definito con il termine marketing mix e rappresenta la combinazione delle variabili di marketing controllabili dall’impresa, sinteticamente identificate con l’espressione 4P: product; price; place; promotion.

MARKETING MIX Prodotto Rappresenta la proposta dell’azienda per soddisfare i bisogni dei consumatori cui si indirizza. Il prodotto può essere un bene tangibile, un servizio o un’idea e comprende sia gli attributi base sia quelli secondari come la confezione, la marca, gli accessori.

MARKETING MIX Prezzo L’ammontare pagato dal cliente per acquistare il prodotto, le decisioni che riguardano tale leva vanno dal livello dei prezzi praticati agli sconti, dalla determinazione quantitativa del prezzo alle dilazioni di pagamento.

MARKETING MIX Distribuzione Comprende tutti gli elementi su cui l’impresa deve agire per rendere il prodotto accessibile e disponibile ai propri clienti. Tali decisioni riguardano il tipo di canale distributivo da adottare, la tipologia degli intermediari, la copertura del mercato, ecc.

MARKETING MIX Promozione Comprende tutte le attività intraprese dall’azienda per “comunicare” con i propri clienti attraverso la costruzione dell’immagine e l’utilizzo di vari strumenti: pubbliche relazioni, pubblicità, propaganda, sponsorizzazione, offerte promozionali sul punto vendita, personale di vendita ecc. Le leve della comunicazione si pongono, principalmente, gli obiettivi di rafforzare l’immagine dell’azienda e dei suoi prodotti e di influenzare direttamente il processo d’acquisto.

MARKETING MIX Le scelte relative al marketin g mix vanno impostate secondo una duplice coerenza: - una interna tra le singole leve; - l’altra correlata al posizionamento. Il rispetto di quest’ultima induce ad evitare che un corretto posizionamento sia vanificato da un marketing mix inadeguato.

PIANO DI MARKETING La pianificazione di marketing è una sequenza logica di attività, che consente di stabilire gli obiettivi di marketing e formulare i piani per raggiungerli. E’ indispensabile per le aziende più complesse, in quanto consente di: - identificare sistematicamente opportunità e minacce emergenti; - stare al passo col cambiamento; - migliorare la comunicazione tra i vari livelli gerarchici dell’azienda; - migliorare la gestione delle risorse; - orientare l’intera azienda al mercato.

PIANO DI MARKETING Le varie attività del processo di pianificazione sono contenute nel piano di marketing strategico. Non esiste un contenuto standard per un piano di marketing strategico, dovendo adegiuarsi alle esigenze della specifica azienda. Di seguito si indicano in linea generale gli elementi principali.

PIANO DI MARKETING Premessa generale Serve a dare un quadro generale dell’azienda; in tale premessa sono indicati a grandi linee la visione ed i fini aziendali. Situazione attuale del mercato In questa parte sono inseriti i principali dati che riguardano la struttura e le modificazioni più rilevanti riguardo al macroambiente, al mercato ed alla situazione competitiva.

PIANO DI MARKETING Analisi delle opportunità e minacce In questa parte sono evidenziate le principali minacce ed opportunità, i punti di forza e debolezza e i principali problemi che l’azienda dovrà affrontare nel periodo che il piano copre. Obiettivi Sono indicati gli obiettivi che si intendono raggiungere con il piano sia economico-finanziari sia di marketing.

PIANO DI MARKETING Strategia di marketing Ogni obiettivo può essere raggiunto in tanti modi diversi; in questa parte è indicata, dettagliatamente, la strategia che si seguirà per raggiungere gli obiettivi prefissati. Piani d’azione Questi enunciano le azioni che si compieranno per mettere in pratica la strategia, specificando cosa sarà fatto, chi lo farà, quando sarà fatto e cosa sarà fatto.

PIANO DI MARKETING Previsioni di conto economico Rappresenta un vero e proprio budget di riferimento in cui vengono determinate ed allocate le risorse necessarie alle operazioni di marketing.